CCIAA Modena: contributi a fondo perduto a sostegno delle neo-imprese modenesi

La Camera di Commercio di Modena intende sostenere ed incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese a Modena e provincia con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 3.000,00.

Quale contributo prevede il Bando per le neo-imprese modenesi?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario pari a euro 3.000,00.

Quali spese agevola il Bando per le neo-imprese modenesi?

Sono ammissibili le spese connesse alla creazione di una nuova impresa realizzate nella sede legale/unità locale localizzata sul territorio della provincia di Modena. In particolare, sono finanziabili le seguenti spese:

  • onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;​
  • canoni di locazione dell’immobile limitatamente a soli tre mesi, purché successivi alla data di iscrizione al Registro Imprese
  • acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi; le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi, durevoli e strettamente funzionali all'attività svolta;
  • acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all'attività dell'impresa;
  • spese per la realizzazione del sito internet; il costo di tale voce è ammissibile nel limite massimo del 30% del costo complessivo del progetto;
  • registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
  • consulenza e servizi specialistici nelle seguenti aree: marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziaria e contrattualistica.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando per le neo-imprese modenesi?

Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese della provincia di Modena ed è destinato alle nuove imprese attive, con sede legale e/o unità locale in provincia di Modenaiscritte al Registro Imprese con data uguale o successiva al 01/01/2023. Possono beneficiare del Bando le neo-imprese appartenenti a tutti i settori economici. I contributi sono rivolti con priorità alle imprese giovanili composte, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per le neo-imprese modenesi?

Le domande dovranno essere inviate a partire dalle ore 10,00 del 26 settembre 2023 fino alle ore 12,00 del 6 ottobre 2023.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...
19/07/2023 CCIAA Modena: contributi a fondo perduto a sostegno delle neo-imprese modenesi

La Camera di Commercio di Modena intende sostenere ed incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 3.000,00.

 

17/07/2023 CCIAA Modena: pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 -2023

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’acquisizione di nuove competenze e tecnologie digitali 4.0 da parte delle imprese di Modena e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 7.500.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.