News

Ultime notizie

Il decreto fiscale 2020 chiarisce quando è possibile cumulare il Conto energia e la Tremonti ambientale e indica la via da percorrere per sanare la propria posizione nel caso in cui la cumulabilità di cui l’impresa ha fruito non risulti lecita.

Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Entro il 30 novembre saranno pubblicati gli avvisi di riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
Rese note dal MiSe le risorse finanziare disponibili per le tre misure.

 

Fino al 29 novembre 2019 le imprese venete possono richiedere un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali

 

Il MiSe ha pubblicato il decreto 30 agosto 2019 con il quale vengono introdotte alcune modifiche alla disciplina della misura Smart & Start Italia, nata per sostenere la nascita e la crescita delle start up innovative.

 

É attivo il portale di Simest dedicato al finanziamento agevolato destinato a finanziare le imprese che intendono promuovere i propri prodotti all’estero attraverso un sito e-commerce proprio o gestito da terzi.
Al via dal 15 ottobre 2019 la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di ricerca e sviluppo nell’ ambito degli Accordi di innovazione per la Space Economy. 
La Regione Emilia Romagna, con l’Ordinanza commissariale n. 24/2019, ha riaperto i termini per il finanziamento di interventi di miglioramento sismico degli immobili produttivi non danneggiati dal sisma 2012.
A partire dal 12 novembre 2019 sarà possibile presentare le proposte progettuali a valere sul bando del MiSe “ Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita”.
A partire dal 26 novembre 2019 sarà possibile presentare le proposte progettuali a valere sugli interventi agevolativi del MiSe Agenda digitale e Industria sostenibile.
Dalla Regione Emilia Romagna contributi a fondo perduto fino al 35% delle spese sostenute per progetti di promozione e commercializzazione di prodotti e servizi offerti dal settore turistico emiliano-romagnolo.
 
 
Le micro, piccole e medie imprese di Forlì-Cesena e Rimini possono beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi di sicurezza.

Fino al 31 gennaio 2020 le nuove imprese, attivate nel secondo semestre del 2019, possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 5000 €.

Fino al 15 novembre 2019 le imprese mantovane possono fare richiesta del voucher digitale Impresa 4.0 – Misura B.
Fino al 15 novembre 2019 le imprese padovane possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto a valere su una delle linee di intervento del bando, finalizzate al miglioramento della competitività delle imprese.

Fino al 15 novembre 2019 le imprese padovane possono beneficiare di un contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza.

Dal 13 gennaio al 31 gennaio 2020 le imprese pavesi potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per investimenti innovativi, di ammodernamento o di eco-innovazione. 
Dal 15 ottobre al 28 novembre 2019 riapre, fino ad esaurimento delle risorse stanziate, il Fondo Starter della Regione Emilia Romagna, che eroga finanziamenti a tasso agevolato in favore dell’avvio di nuove imprese nel territorio emiliano-romagnolo.
Dal 15 ottobre al 28 novembre 2019 riapre, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, il Fondo Energia che eroga finanziamenti a tasso agevolato in favore di progetti di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
 
 

Dal 30 settembre 2019 Cassa Servizi Energetici ed Ambientali rende disponibile il sistema telematico attraverso il quale le imprese energivore possono inviare le richieste di agevolazione del costo dell’energia elettrica per l’anno 2020.

Il MiSe ha previsto una procedura di caricamento delle domande sull’apposita piattaforma articolata in più fasi e fissato per il 3 dicembre 2019 l’invio delle richieste per i voucher innovation manager.

Dal 27 settembre al 25 ottobre 2019, manager e società di servizi, in possesso dei requisiti richiesti, potranno iscriversi all’elenco degli Innovation Manager istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, operanti nelle aree montane, potranno beneficiare per gli anni 2019-2020-2021 di un credito d’imposta in riduzione dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) dovuta alla Regione Emilia Romagna.

Le imprese venditrici di merci con imballaggio potranno usufruire di un credito d’imposta, fino ad un massimo di 10.000 euro all’anno, nel caso in cui riutilizzino o effettuino la raccolta differenziata degli imballaggi. 

Le imprese e i lavoratori autonomi che acquistano semilavorati e prodotti finiti derivati da riciclaggio di rifiuti o di rottami e compost derivante dal riciclaggio di rifiuti potranno beneficiare di un credito d’imposta.