Emilia Romagna: Prorogato il termine di scadenza per la richiesta di contributi a privati ed imprese per gli eventi calamitosi del 2019

Con il Decreto n. 20 del 27 febbraio 2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna, il termine di presentazione delle domande di contributo a favore di privati e imprese, che hanno subito danni dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di maggio, giugno e novembre 2019 in Emilia Romagna è stato prorogato alle ore 23:59.59 di lunedì 4 maggio 2020.  

Chi può richiedere il contributo

Possono fare richiesta del contributo a rimborso dei danni subiti sia i privati sia le imprese, le cui abitazioni o sedi siano ubicate nei territori interessati dagli eventi calamitosi del 2019 in Emilia Romagna.

Per cosa è possibile richiedere il contributo

I cittadini privati  possono richiedere il rimborso delle spese sostenute per:

  • ripristino o ricostruzione dell’abitazione distrutta o la sua delocalizzazione,
  • sistemazione o sostituzione di serramenti interni ed esterni, degli impianti di riscaldamento, idrico-fognario ed elettrico, di ascensori montascale e beni mobili, non registrati, come arredi ed elettrodomestici.

Le aziende possono richiedere il rimborso delle spese sostenute per:

  • ripristino o sostituzione degli impianti relativi al ciclo produttivo e di beni mobili registrati strumentali all’esercizio dell’attività economica,
  • ripristino o sostituzione di macchinari, ripristino o sostituzione di attrezzature, scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.

Misura del contributo

Per i cittadini privati è previsto un contributo fino al:

  • 80% dei danni, nel limite massimo di 150.000 €, per i danni subiti dalle abitazioni principali; tale limite è elevabile a 187.500 € nel caso in cui le abitazioni siano distrutte o da delocalizzare. A tale cifra è possibile aggiungere un contributo " una tantum" di 10.000 € per demolizioni;
  • 50% dei danni, nel limite massimo di 150.000 €, per i danni subiti dalle seconde abitazioni.

In entrambi i casi, per danni superiori a 10.000 € è necessario allegare alla domanda di contributo anche una perizia asseverata. 

Per le attività produttive è previsto un contributo fino al:

  • 50% del valore minimo tra la stima della perizia asseverata che l'impresa deve fornire e il costo effettivo sostenuto o da sostenere, se minore;
  • 80 % del valore minimo tra la stima della perizia asseverata che l'impresa deve fornire e il costo effettivo sostenuto o da sostenere, se minore, solo per il ripristino o la sostituzione di macchinari, attrezzature, arredi o acquisto scorte di materie prime, semilavorati  e prodotti finiti.

I contributi potranno essere assegnati fino ad un massimo di 450.000 € per ogni sede operativa. 

Quando e come presentare domanda di contributo

I cittadini privati possono presentare domanda di contributo a titolo di rimborso dei danni subiti presso il Comune in cui sono ubicati i beni danneggiati, di persona, tramite raccomandata o tramite pec.

Le attività economiche e produttive possono presentare domanda di contributo a titolo di rimborso dei danni subiti presso il Comune in cui sono ubicati i beni danneggiati esclusivamente tramite pec.

Potrebbe interessarti anche...

Fino al 2 marzo 2020 i privati e le imprese che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito l' Emilia Romagna nel 2019, possono presentare domanda di contributo.

News & Eventi
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.