Dalla Camera di Commercio di Brescia due bandi per finanziare la partecipazione delle imprese bresciane alle fiere che si svolgono in Italia (Misura A) o in Lombardia (Misura B).
Chi può richiedere il contributo a fondo perduto
Possono beneficiare dei contributi previsti da entrambe le misure, a pena di esclusione, le micro, piccole e medie imprese bresciane, loro consorzi e cooperative, appartenenti ai settori:
Cosa finanzia il contributo a fondo perduto e quali sono le spese ammissibili
MISURA A - Contributi per la partecipazione alle manifestazioni che si svolgono in Lombardia.
Gli investimenti finanziabili riguardano i costi per il noleggio dell’area espositiva ed i costi di allestimento dello stand per la partecipazione, in qualità di espositori:
con svolgimento dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
MISURA B - Contributi per la partecipazione alle manifestazioni che si svolgono In Italia con esclusione della Lombardia.
Gli investimenti finanziabili riguardano i costi per il noleggio dell’area espositiva ed i costi di allestimento dello stand per la partecipazione, in qualità di espositori:
con svolgimento dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.
Misura del contributo a fondo perduto
Prevista, per entrambe le misure, la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% fino a un importo massimo di 3.500 euro.
Per le imprese in possesso del rating di legalità è inoltre prevista la seguente premialità:
a) Possesso di 1 stella di rating – premialità di € 150,
b) Possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 300,
c) Possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 500.
La spesa minima ammissibile è di 700 euro.
Quando presentare domanda
Le domande di contributo a valere sulla MISURA A dovranno essere presentate, esclusivamente in modalità telematica, da martedì 19 gennaio 2021 a lunedì 25 gennaio 2021, dalle ore 9 alle ore 16.
Le domande di contributo a valere sulla MISURA B dovranno essere presentate, esclusivamente in modalità telematica, da martedì 26 gennaio 2021 a lunedì 1° febbraio 2021, dalle ore 9 alle ore 16.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Brescia un bando per incentivare e promuovere l'utilizzo dello smart working, del lavoro agile e del lavoro digitale nelle imprese e la diffusione delle tecnologie digitali.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% da un minimo di 2.500 euro ad un massimo di 5.000 euro a seconda della misura prescelta.
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il bando “Safe and Clean” allo scopo di sostenere le pmi bresciane del settore della ricettività turistica, fortemente colpite dall’emergenza sanitaria dovuta all'epidemia di Covid-19.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro.
  21/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale						
					
					La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
  21/10/2025					
					
						
							Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa						
					
					Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
  03/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese						
					
					Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.