Competence Center SMACT: contributo a fondo perduto per progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS)

Il bando SMACT nell’ambito della Missione 4 Componente 2, Investimento 2.3 stanzia fino a 5 milioni di euro a favore di imprese e le aggregazioni di imprese per finanziare proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.

La misura per la selezione e il co-finanziamento di progetti IRISS copre parzialmente le spese relative a progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.

Quale contributo prevede il bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT?

Il Bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 5.000.000 euro, così suddivisi:

  • - € 200.000 per i progetti presentati da singola impresa o aggregazioni di grandi imprese,
  • - € 400.000 per i progetti presentati da aggregazione di imprese tra cui almeno una PMI, e che non prevedano che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non arriverà fino al:

  • 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale
  • 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale

Quali sono gli interventi agevolabili previsti dal bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT?

Il bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT agevola i progetti finalizzati, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.

Nello specifico le proposte dovranno essere coerenti con e riguardare almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici o applicativi di specializzazione di SMACT:

  • IoT (Industrial & product IoT): internet delle cose e internet delle cose industriale applicato a processi produttivi o prodotti industriali;
  • Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security): tecnologie per la gestione, analisi e sicurezza dei dati provenienti da processi industriali o prodotti, incluse tecnologie di cloud storage, trasmissione mobile, cybersecurity e blockchain;
  • IA (AI for products & manufacturing): tecnologie avanzate di analisi dei dati applicate a processi industriali e manufatturieri, prodotti, servizi;
  • Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability): tecnologie digitali applicate a prodotti o processi o servizi al fine di generare un impatto positivo sull'ambiente, supportando la transizione ecologica e la decarbonizzazione, soddisfacendo anche le esigenze della società e dell'economia;
  • Automazione avanzata (Advanced automation): sistemi produttivi altamente automatizzati e digitalizzati che richiedono limitata interazione umana e gestiscono appropriatamente l’interfaccia macchina-macchina (machine to machine) e/o uomo-macchina (human to machine);
  • Gemello Digitale (Digital Twin): modello virtuale progettato per riflettere in modo preciso un oggetto fisico, in particolare attraverso l’utilizzo di dati (big data) o modelli (big model);
  • Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech): integrazione di tecnologie digitali che mira a migliorare il settore agroalimentare, aumentandone competitività, qualità e sostenibilità;
  • Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction): tecnologie digitali volte al miglioramento dell’ambiente di vita a livello urbano (smart city), di singolo edificio (smart building) o di tecniche di costruzione (smart construction).

La durata del progetto potrà essere tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi, e dovrà in ogni caso concludersi entro agosto 2025

Quali spese agevola il bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT?

Il Bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT considera ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • a) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
  • b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  • c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT?

Il bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT prevede che possano beneficiare del contributo le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano uno stabile organizzazione in Italia.

Quando presentare la domanda per partecipare al bando per i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di SMACT?

Sarà possibile presentare domanda dal 30 luglio al 15 dicembre 2023

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Potrebbe interessarti anche...

Competence Center CIM4.0 ha pubblicato il Bando per finanziare progetti di innovazione sostenibile e digitale di processi, prodotti, servizi delle imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo. 

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di € 400.000,00 a progetto.

 

La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative, promuove, in ambito culturale, i soggetti giuridici del settore culturale e creativo, con l’obiettivo di favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi (sia prodotti che servizi).

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 150.000,00. il contributo potrà essere aumentato del 10% se l'impresa possiede uno o più requisiti di premialità.

SMACT è tra i soggetti attuatori del PNRR e ha pubblicato un bando che mira a sostenere centri incaricati dello sviluppo progettuale, dell’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico.

Il contributo è destinato a imprese e aggregazioni di imprese e copre fino al 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale e il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 08/05/2025 Regione Lombardia - PMI: contributi a fondo perduto per l'ottenimento della parità di genere

La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.

A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.

Due le linee di finanziamento:

  • Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;

  • Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.

La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.

I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.

Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.

Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.