CYBER 4.0: Contributi a fondo perduto per progetti di R&S in ambito cybersecurity

Pubblicato da Cyber 4.0 un bando per la concessione alle micro, piccole, medie e grandi imprese di un contributo a fondo perduto fino a 200.000 euro per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito della cybersecurity.

Chi è Cyber 4.0

Cyber 4.0 è l’associazione costituita da enti pubblici e privati per gestire il Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dedicato alla cyber security. In particolare Cyber 4.0 promuove l’orientamento, la formazione e la ricerca e innovazione sul tema generale della cybersecurity e su tre declinazioni tematiche: spazio, e-health, automotive.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono presentare domanda di contributo le:

Micro Imprese e start-up;

• Piccole Imprese;

• Medie Imprese;

• Grandi Imprese;

che abbiano una stabile organizzazione in Italia.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia progetti che abbiano ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate:

  • Alla realizzazione di nuovi prodotti; nuovi processi; nuovi servizi, modelli di business e organizzativi;

 

oppure

  • Al notevole miglioramento di o prodotti esistenti, o processi esistenti, o servizi, modelli di business e organizzativi.


Inoltre, i progetti dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:


1. AMBITO TEMATICO Cybersecurity, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 400.000 euro:

  • “Blockchain and Smart Contract. Sperimentazione della tecnologia blockchain per lo sviluppo di applicazioni distribuite sicure in scenari digitali innovativi che abilitano le interazioni tra cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI”;
  • “Threat intelligence. Sperimentazione di strumenti e metodi di big data analytics per lo sviluppo di servizi innovativi di Threat intelligence per la sicurezza di imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI”.

2. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Spazio, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 200.000 euro:

  • Ground segment security gateway and communication protocols enforcement. Sviluppo di soluzioni e protocolli di comunicazioni in grado di garantire elevata resilienza alle Gateways in uso nell’ambito di sistemi satellitari in grado di differenziare le comunicazioni relative a servizi: utilizzanti sistemi dual use, con differenti livelli di classifica, che prevedono l’utilizzo di infrastrutture di terze parti, basati su apparati derivanti da diversi fornitori e con diversi livelli di sicurezza. Sviluppo di protocolli di comunicazione resilienti, customizzati e specificamente progettati per adattarsi agli elementi costitutivi del Ground Segment, al fine di minimizzare gli scambi informativi tra sottosistemi e massimizzare la sicurezza delle informazioni”;
  • Technology Security Evaluation methodology; NIST: 800-30 September 2012, NIST Special Publication 800-30 Revision 1 Guide for Conducting Risk Assessments: minacce, vulnerabilità e contromisure tipiche di un sistema Satellitare;
  • Test bed per comunicazioni quantistiche. Progetto di piattaforma ottica per l’integrazione di reti e un test bed con prototipi delle componenti significative, in cui i potenziali dispositivi QKD siano schede opzionali ma integrabili, i dispositivi di telecomunicazione standard siano di fascia alta, sia possibile la co-integrazione di QKD con canali ad alto data rate (~ 100 Gb/s), l’interfaccia sia verso sistemi di cifratura standard (es Cifrante AES-256);

3. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Automotive, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 200.000:

  • Tecniche di security assurance per veicoli connessi ai fini della iniziale validazione e della finale certificazione delle centraline elettriche/elettroniche dei veicoli mediante piattaforme altamente sicure. Analisi dei requisiti delle piattaforme sicure per consentire il rilascio in produzione, l'aggiornamento e la verifica, anche in maniera automatica, di versioni di software che seguano logiche di prodotto indirizzate dal concetto di secure by design;

4. Ambito TEMATICO Cybersecurity-E-health, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 200.000 euro:

  • Soluzioni innovative per la gestione e la sicurezza dell'accesso sia a sistemi HW (ad esempio sensori indossabili, tele monitoraggio, dispositivi medici ecc.) sia a sistemi SW (ad esempio le terapie digitali DTX) e soluzioni per la protezione dei dati in tali sistemi;

La durata del progetto potrà essere prevista tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

  • a) Costi di personale: costi per il personale dipendente subordinato e parasubordinato del soggetto beneficiario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo previste nel progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commercial. Le spese per il personale sono ammesse al costo effettivo o secondo la metodologia di calcolo e le tabelle dei costi standard unitari di cui all’Allegato 2 del Decreto Direttoriale MIUR/MISE n.116 del 24 gennaio 2018;
  • b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono, altresì, ammissibili i costi per canoni di leasing o noleggio della strumentazione.
  • c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • d) Spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 15% dei costi di progetto.
  • e) Altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute e per un importo non superiore a euro 200.000 per ciascun progetto.
Ogni impresa può presentare al massimo due  progetti, in forma singola, come capofila o partner in caso di progetti aggregati.

Nel caso un’impresa sia partner di più progetti approvati, il contributo massimo previsto per impresa è comunque pari a euro 100.000.
Le percentuali di intensità del contributo variano in base alla dimensione aziendale come segue:

  • Micro, Piccola e Media Impresa50% per progetti di Ricerca Industriale e 40% per progetti di Sviluppo Sperimentale; 
  • Grande Impresa - 35% per progetti di Ricerca Industriale e 25% per progetti di Sviluppo Sperimentale.

Quando presentare domanda

Le proposte progettuali dovranno essere redatte e presentate dovranno essere inviata entro e non oltre le ore 14.00 del 21/05/202.

Potrebbe interessarti anche...

Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di dimensione micro, piccola e media (PMI) e del 50% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di grande dimensione. 

Domande al via dal 7 luglio al 9 settembre 2020.

 

Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato a finanziare, con un contributo a fondo perduto fino all' 80%, le imprese e i laboratori della Rete Alta Tecnologia che realizzino progetti di sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all'epidemia COVID-19.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.