CCIAA Bologna: pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023

La Camera di Commercio di Bologna intende promuovere, tramite l’utilizzo di servizi o soluzioni basate sulle nuove tecnologie digitali 4.0, la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

Quale contributo prevede il Bando Voucher Digitali i4.0

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario pari a euro 10.000 non comprensivo dell’eventuale premialità relativo al rating di legalità. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00.

È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 5.000,00. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

L'importo stanziato per l'intervento è € 700.000,00.

Quali interventi finanzia il Bando Voucher Digitali i4.0?

Il Bando finanzia gli interventi di innovazione digitale che riguardano almeno una tecnologia tra quelle dell'Elenco 1:

Elenco 1

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;

ed eventualmente una o più tecnologie dell' Elenco 2 purché propedeutiche o complementari a quelle sopraelencate:   

Elenco 2 

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

I fornitori di beni e/o servizi non possono essere soggetti beneficiari se già partecipano in qualità di fornitori di altre imprese che presentano domanda per  il contributo.

Quali spese agevola il Bando Voucher Digitali i4.0?

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste. Almeno il 30% del costo totale del progetto deve essere riferito a servizi di consulenza e/o formazione relativi alle tecnologie dell'Elenco 1;
  • acquisto, canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e di servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili, necessari all’introduzione delle tecnologie dell'Elenco 1 ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2  purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1. 

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando Voucher Digitali i4.0?

Sono ammissibili alle agevolazioni del Bando Voucher Digitali I4.0  le imprese di tutti i settori che presentano i seguenti requisiti:

  •  essere Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale nella provincia di Bologna ed effettuino investimenti a favore della sede legale e/o unità locali situate nell’area metropolitana di Bologna.​
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • non avere forniture di servizi in essere con la CCIAA di Bologna.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando Voucher Digitali i4.0?

Le richieste di contributo devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, a partire dalle ore 11:00 del 11/09/2023 alle ore 17:00 del 21/09/2023. Per l’ammissione al contributo è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...
19/07/2023 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per i danni subiti dalle imprese a causa delle alluvioni di maggio 2023

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023. 

Finanziabili le spese per perizie finalizzate alla quantificazione danno, spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti, spese per rimozione e/o canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati, spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Previsto un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 5.000,00. 

18/07/2023 CCIAA Bologna: pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’utilizzo di servizi basati sulle nuove competenze e tecnologie digitali  4.0 da parte delle imprese di Bologna e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.