CCIAA Milano MB Lodi: Contributi a fondo perduto per soluzioni innovative per i settori commercio, turismo, artigianato, servizi

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha pubblicato il bando Call for Solutions: Bando Innovazioni per l'Economia di Prossimità con l’obiettivo di individuare e diffondere soluzioni innovative per le micro, piccole e medie imprese del territorio nei settori del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi impegnate nella riorganizzazione post-Covid e nel processo di trasformazione digitale.

In particolare, i contributi sono destinati allo sviluppo di soluzioni innovative per:

• Gestione del cliente in presenza;
• Logistica.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono beneficiare dei contributi le MPMI delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi attive in qualsiasi settore e in possesso dei requisiti formali specificati nel bando.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia progetti per lo sviluppo, la customizzazione e la diffusione di innovazioni finalizzati a rispondere alle esigenze post-epidemia per le imprese del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi, migliorando aspetti quali il marketing, la logistica, la gestione degli spazi commerciali.

I progetti dovranno riportare un piano per l’adozione della loro soluzione sul territorio di riferimento, articolato in almeno due fasi:
 
  • 1. Sperimentazione della soluzione per 1-3 mesi : a questa fase devono partecipare almeno 6 imprese del settore del commercio, del turismo, dell’artigianato e/o dei servizi, che testano la soluzione e collaborano per migliorarla. La partecipazione di queste imprese deve essere a titolo gratuito, e i nomi delle imprese che manifestano interesse a partecipare possono essere già indicati nella domanda di contributo (elemento di premialità);
  • 2. Diffusione della soluzione per min. 3 mesi: la soluzione viene adottata da un numero crescente di imprese del settore del commercio, del turismo, dell’artigianato e/o dei servizi, alle quali viene offerta l’uso della soluzione senza sostenere costi, eventualmente attraverso un modello freemium. 

I nuovi prodotti/servizi dovranno proporre soluzioni innovative applicabili in almeno uno dei seguenti ambiti:

1. MISURA 1 - Gestione del cliente in presenza 

  • Soluzioni che ottimizzano i tempi di presenza e accesso dei clienti in negozio e tutelano al meglio la salute di clienti e lavoratori. Le soluzioni proposte devono dimostrare la capacità di garantire la sicurezza sanitaria di merci e persone, e di soddisfare allo stesso tempo le esigenze di marketing e vendita.

A titolo esemplificativo, le proposte possono riguardare progetti finalizzati a:

  • Prenotare l’accesso all’attività commerciale;
  • Prenotare prodotti con ritiro in negozio e pagamento in loco oppure on line;
  • Offrire strumenti di sanificazione ai clienti;
  • Offrire il servizio di consegna a domicilio per la prova dei prodotti a casa;
  • Offrire sistemi di condivisione delle reti wifi aperte ai clienti.

2. MISURA 2 - Logistica e consegne

  • Soluzioni che migliorano la logistica di ultimo miglio per le imprese commerciali e i loro clienti. Le soluzioni proposte devono dimostrare la capacità di offrire un servizio di consegna a domicilio caratterizzato da qualità e sostenibilità.
A titolo esemplificativo, le proposte possono riguardare progetti finalizzati a:
  • Favorire un sistema di consegna degli acquisti a domicilio;
  • Attivare progetti di commercio on-line territoriali, che eventualmente condividano i sistemi di consegna degli acquisti.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese che non sono state ammesse a contributo di altri bandi e che sono finalizzate all’acquisto, a titolo esemplificativo, di:

  • a. Beni e servizi strumentali alla realizzazione del progetto, tra cui investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici per utilizzo attinente alla progettualità presentata;
  • b. Servizi di ricerca e sviluppo, servizi analitici, spese per l’accesso a laboratori di enti di ricerca;
  • c. Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  • d. Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • e. Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (a forfait, fino a un massimo del 60% della somma delle voci di spesa dalla a. alla d.);
  • f.  Servizi di consulenza necessari all’adozione, alla diffusione o allo sviluppo delle soluzioni (fino a un massimo del 50% della somma delle voci di spesa dalla a. alla e.).

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 20 luglio 2020, data di approvazione del presente bando, fino al 1 giugno 2021. Per le sole imprese beneficiarie che ne facessero
richiesta entro il 30 aprile 2021, è ammessa a valutazione interna la possibilità di estendere la tempistica fino al 1 ottobre 2021.

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammesse e fino ad un importo massimo di 40.000 euro.

L'importo minimo di investimento è fissato in 12.000 euro mentre non non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa, ma il contributo massimo che può essere concesso non potrà superare l'importo indicato.

Modalità di presentazione

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 31 luglio 2020 entro e non oltre le ore 12.00 del 17 settembre 2020, esclusivamente in modalità telematica.

Per entrambe le misure è prevista una procedura di valutazione amministrativa e tecnica.

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Fino al 17 settembre 2020 le imprese delle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi potranno richiedere un contributo a fondo perduto per realizzare progetti che prevedano lo sviluppo di soluzioni innovative, destinate in particolare alla gestione del cliente in presenza e alla logistica, per le imprese del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi.

Previsto un contributo a fondo perduto del 40% fino all'importo massimo di 40.000 euro.

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha pubblicato il bando "Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali" finalizzato a sostenere, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 65%, l'acquisto di tecnologie, competenze, servizi e soluzioni atti a favorire l’accesso ai più rilevanti canali di booking e di vendita online B2B, B2C ed I2C ed alle principali piattaforme di pagamento internazionali oltre ad acquisire nuovi strumenti di marketing digitale e di commercializzazione sui mercati esteri.
 

Aperto dal 7 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse economiche, il bando Restart digitale 2020 in favore delle micro e piccole imprese delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% per l' acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, accessori, applicativi e e servizi specializzati per smart working e digitalizzazione

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.