Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione delle pmi

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 50 % in favore delle micro, piccole e medie imprese che intendono acquistare servizi specialistici per l’internazionalizzazione.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono fare richiesta di contributo a fondo perduto:

  • Micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative;
  • Reti di imprese;

aventi un’unità operativa attiva in Veneto.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia progetti, di importo minimo e massimo prestabiliti, che prevedano l’acquisto di uno o più delle quattro tipologie di servizi specialistici per l’internazionalizzazione di seguito riportati:

A-AREA PROMOZIONALE 

TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO DESCRIZIONE SPESA MINIMA  SPESA MASSIMA
A1 Pianificazione promozionale

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati : 

  • ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target;
  • all'attività di ricerca operatori/partner esteri per l'organizzazione di incontri pormozionali.
€ 10.000,00

€ 20.000,00

€ 30.000,00 in caso di

consorzio/società cooperativa o contratto di rete

 

B. AREA STRATEGICA

TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO DESCRIZIONE SPESA MINIMA   SPESA MASSIMA
B1 Pianificazione strategica

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati : 

  • all'elaborazione di piani di internazionalizzazione, di piani marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
  • all'ideazione, elaborazione  realizzazione di brand specifici per i mercati target;
  • alla realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all'estero;
  • all'attività di ricerca di operatori/partner esteri e assistenza per l'inserimento dell'impresa o l'ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri, incluse le consulenze per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere.

€ 10.000,00   

 

 

 

€ 30.000,00

o

€ 40.000,00 in caso di

consorzio/società cooperativa o contratto di rete

 

 

                                    

B 2 Supporto normativo e contrattuale

Servizi di consulenza/assistenza finalizzati : 

  • al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
  • all'analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all'import/export del/i paese/i target;
  • all'ampliamento e all'estensione dei diritti industriali all'estero (es. marchi e brevetti) e all'ottenimento di certificazioni estere di prodotto;
  • all'analisi del contesto tecnico e giuridico per estendere in ambito internazionale un brevetto o altro diritto nazionale e difendere la validità dello stesso in procedimenti  di opposizione.

€ 7.000,00

 € 15.000,00

o

€ 25.000,00 in caso di

consorzio/società cooperativa o contratto di rete

 

C. AREA ORGANIZZATIVA

 

TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO DESCRIZIONE SPESA MINIMA  SPESA MASSIMA

C1 Affiancamento specialistico

(Temporary Export Manager- TEM)

Servizi di consulenza/assistenza che prevedano : 

  • l'inserimento/coinvolgimento, in via temporanea, da un periodo minimo di 6 mesi e fino alla durata massima del progetto, di un Temporary Export Manager (TEM), impegnato nel processo d'internazionalizzazione dell'impresa richiedente, che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d' internazionalizzazione.
€ 12.000,00

€ 30.000,00

o

€ 40.000,00 in caso di consorzio/società cooperativa o contratto di rete

 

Misura del contributo a fondo perduto

 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto la cui misura varia in relazione alla tipologia di servizio specialistico:

TIPOLOGIA DI SERVIZI SPECIALISTICI INTENSITA' DI SOSTEGNO
A1 PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE 40 %*
B 1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA 40 %*
B 2 SUPPORTO NORMATIVO E CONTRATTUALE 30 %*
C1 AFFIANCAMENTO SPECIALISTICO 50 %*
* Per le domande di sostegno presentate da consorzi/società consortili/società cooperative o da contratt di rete, l'intensità del sostegno è del 50 % per tutte le tipologie di servizi specialistici.

 

Quando presentare domanda

 

Per la presentazione della domanda di contributo sono previste tre sportelli, articolati in due fasi, una di compilazione e una di invio della domanda:

Sportello 1

Compilazione dal 24/02/20 al 19/03/20

Invio dal 24/03/20 al 26/03/20

Sportello 2 

Compilazione dal 12/05/20 al 02/07/20

Invio dal 7/07/20 al 09/07/20

Sportello 3

Compilazione dal 10/12/20  al 18/02/21

Invio dal 23/02/21 al 25/02/21

Potrebbe interessarti anche...
10/12/2019 Contributi per progetti di internazionalizzazione dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese del Veneto
Al via dal 10 dicembre 2019 e fino al 18 febbraio 2020 il Bando della Regione Veneto per la concessione di contributi a fondo perduto del 50% per progetti di internazionalizzazione di distretti industriali, reti innovative regionali e aggregazioni di imprese veneti.
26/03/2019 Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per il sostegno e la promozione dell’imprenditoria femminile
Previsto dal bando della Regione Veneto dedicato all’imprenditoria femminile un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/03/2023 Nuova Sabatini: risorse stanziate e novità procedurali

La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.

 

21/03/2023 Unioncamere Lombardia: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e lavoro autonomo

Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro. 

Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.

21/03/2023 Simest: stanziati 18,5 miliardi per il triennio 2023-2025 per l'internazionalizzazione delle imprese

È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.