News

Ultime notizie
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dei Beni Culturali, il DDG (decreto del direttore generale) n. 1039 del 09.11.2018, con allegato l'elenco in formato digitale dei soggetti beneficiari del credito d'imposta librerie.
Ismea stanzia 70 milioni in tre anni per favorire il passaggio generazionale e il subentro di imprenditoria giovane nel settore dell’agroalimentare.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2018 (salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 80 domande protocollate).
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 13:00 del 30 novembre 2018 (salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 150 domande protocollate).
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2018.
Allo studio della Camera l’innalzamento da uno a 5 anni della durata minima delle misure interdittive del Dlgs 231/2001 che si vanno ad aggiungere alle sanzioni pecuniarie.
Con la riforma del fallimento introdotta con il nuovo Codice della crisi é stato stabilito l’obbligo di autodiagnosi economico-finanziaria delle imprese. 
La Commissione europea ha destinato più di 2,7 mld di euro al finanziamento del bando 2019 del programma comunitario Erasmus +, istituito nel 1987 e finalizzato alla modernizzazione delle competenze dei settori dell’istruzione, della formazione, dello sport e dell’ animazione socio-educativa.
E’ operativo il Bando Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita che agevola progetti di ricerca e sviluppo in queste tre aree tecnologiche, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell’aprile del 2016.
Decorre dalle ore 14.00 del 15 novembre 2018 alle ore 16 del 15 ottobre 2019 il termine per la presentazione delle domande di contributo a valere sul Bando EcoBonus approvato dalle Giunta della Regione Emilia Romagna.
I soggetti beneficiari di mutui agevolati relativi alle misure autoimpiego e autoimprenditorialità potranno richiedere a Invitalia la sospensione per dodici mesi del pagamento della quota.
 
Deciso il riordino delle aliquote dell’Iperammortamento che dal 2019 saranno tre e saranno applicate sulle parti eccedenti a ogni scaglione di investimento. 
Traballa il credito d’imposta per la formazione 4.0 mentre si fa strada l’ipotesi di agevolazione dell’assunzione di temporary manager per l’innovazione tecnologica.
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio la proroga dell’iper ammortamento che passa da una a tre aliquote: 250% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, 200% fino a 10 milioni di euro e 150% fino a 20 milioni di euro. Il superammortamenti andrà invece in pensione il prossimo 31/12/2018.
Nel 2018 crescono del 7,7 % sul 2017 le domande di garanzia statale presentate da imprese femminili e del 15,5 % quelle di start up innovative e incubatori di impresa.
Dietro front del dipartimento per l’informazione e per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri: le somme complessivamente fatturate da società concessionarie della raccolta pubblicitaria ora sono interamente ammissibili ai fini del calcolo del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.
Dopo il 1° gennaio 2019 le richieste di incentivi del Conto termico per caldaie o stufe a biomasse dovrà essere accompagnata dalla certificazione ambientale.
Il Gestore dei servizi energetici si è recentemente pronunciato positivamente pubblicando una risposta tra le faq relativa alla cumulabilità di iper e super ammortamento con gli incentivi del MiSe sulle energie rinnovabili, diverse dal fotovoltaico.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito che l’impresa non ha diritto al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari se non ha effettuato investimenti analoghi nel periodo precedente.
Uno studio dell’ordine nazionale dei commercialisti esprime forti perplessità circa l’efficacia e l’equità delle norme che individuano lo status di impresa unica dei gruppi di imprese, limitandone drasticamente l’accesso agli aiuti in de minimis. 
Invitalia fornisce chiarimenti in merito alle spese escluse dall’agevolazione nazionale Nuove Imprese a tasso zero, rivolta ad imprese composte in prevalenza da donne o giovani dai 18 ai 35 anni.
 
Saranno in vigore dal 15 ottobre le nuove disposizioni operative per l’ammissione al Fondo di Garanzia per le pmi che prevedono anche pesanti sanzioni in caso di inadempienza.
E’ attivo il portale rating per le imprese, al quale si accede dall’ home page del sito www.fondigaranzia.it e che permette di verificare l’affidabilità di un’impresa e la sua ammissibilità alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia.
Sono molteplici gli aspetti poco chiari del decreto del MiSe espressi dalle imprese.
Le imprese assegnatarie del voucher digitalizzazione potranno beneficiare di ulteriori tre mesi, quindi fino al 14/12/2018, rispetto al termine precedente del 14/09/2018 per ultimare le spese progettuali.
Il MiSe ha abrogato l’obbligo del requisito dell’interconnessione per i beni progettati per un unico ciclo di lavoro o per un’unica lavorazione completamente standardizzata.