News

Ultime notizie
La Legge di Bilancio 2019 riduce l’aliquota di agevolazione dal 50% al 25% per alcune tipologie di spese e il beneficio massimo concedibile per singola impresa da 20 a 10 milioni di euro. Novità già a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018, anche sul fronte degli adempimenti formali. 
 
Con L’Ordinanza n. 31 del 7 dicembre 2018, la Regione Emilia Romagna mette a disposizione ulteriori contributi a fondo perduto per gli interventi finalizzati al miglioramento sismico degli edifici produttivi situati nei territori colpiti dal sisma del 2012.
Secondo un’indagine dell’Università di Padova condotta nel Triveneto sono calati del 34% i reati relativi al Dlgs 231/2001 contestati alle imprese.
Al via il prossimo 15 gennaio il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio. 
Resterà aperto fino al 31 gennaio 2019 il terzo bando del Programma Interreg Med 2014-2020, destinato a 13 paesi dell’area mediterranea e dedicato alle tematiche dell’innovazione dell’economia marittima, al turismo sostenibile e alla protezione della biodiversità.
Con la direttiva PIF è prossima l’introduzione delle frodi fiscali nel catalogo dei reati presupposto previsti dal Dlgs 231/2001.
Tra i chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico anche la possibilità di applicare il Credito d’imposta formazione 4.0 ai corsi effettuati in e-learning.
Sono contenute nella Legge di Bilancio 2019 le disposizioni relative all’aumento, per il solo 2019, delle agevolazioni fiscali, IRPEF e IRES, destinate a chi decide di investire nel capitale sociale di start up innovative.

Riapre ENERGIA, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2019 e fino al 4 marzo alle ore 16:00 (salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi).

Scadrà ad agosto un bando di Horizon 2020 finalizzato destinato a finanziare progetti di ottimizzazione del trattamento dei dati in ottemperanza al GDPR.

Varata la riforma della crisi d’impresa, che vede il debutto delle procedure di allerta finalizzate alla rilevazione tempestiva dei segnali di crisi aziendale.

La proroga consente di poter usufruire per 12 mesi dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di € 8.060 annui, per le assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni, iscritti nel programma "Garanzia Giovani" , effettuate dal 1 gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019.

Aprirà il prossimo 1 febbraio 2019 il bando del Comune di Bologna finalizzato al sostegno dell’innovazione tecnologica e della riqualificazione ambientale delle imprese dell’area industriale delle Roveri.

Nella riforma del fallimento, prevista l’estensione anche alle piccole imprese dell’obbligo di nomina del collegio sindacale.

Con l’introduzione delle nuove regole di Horizon 2020 accelera il trend negativo delle imprese italiane che partecipano poco e soprattutto non riescono ad aggiudicarsi i fondi messi a disposizione dai bandi europei.

La Camera di commercio di Modena ha stanziato i fondi a favore delle micro, PMI del territorio che intendono partecipare ad iniziative di internazionalizzazione. Presentazione delle domande a partire dalle ore 10,00 di lunedì 4 marzo fino alle ore 12,00 di venerdì 8 marzo 2019.
Pubblicato il nuovo bando INAIL 2018: a disposizione delle aziende 369.726.206 Euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento.
Con il decreto 27 novembre 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico comunica l’esaurimento delle risorse e dunque, a partire dal 28 novembre 2018, la sospensione dei termini di presentazione delle proposte progettuali procedura valutativa negoziale - settore Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita.
Il bonus formazione 4.0 sarà valido anche nel 2019 ma con una nuova veste. Una disposizione al disegno di legge di Bilancio 2019, infatti, nel prorogare il beneficio anche per il 2019, modifica la misura dell’agevolazione, che non sarà più unica, uguale per tutte le imprese come nella formulazione attuale, ma sarà differenziata in funzione della dimensione dell’impresa: al crescere della dimensione diminuirà il bonus spettante.
Con provvedimento del 12 dicembre 2018, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di fruizione del credito d’imposta riconosciuto a favore di coloro che esercitano attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati.
Con risoluzione n. 87/E del 2018, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6894 per l’utilizzo del credito.
Prorogato al 31 gennaio 2019 il termine per l’ultimazione delle spese progettuali connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento tecnologico.
 
Dal 17 dicembre 2018, le imprese interessate ad accedere alle agevolazioni del bando “Fabbrica intelligente e Agrifood”, possono iniziare il processo di compilazione della domanda, che completa della documentazione richiesta, potrà essere trasmessa a partire dalle ore 10.00 del 22 gennaio 2019.
Con Ordinanza Commissariale n. 30 del 06/12/2018 la Regione Emilia Romagna ha prorogato i temini di fine lavori e la scadenza per la rendicontazione finale dei contributi per le imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2012.
 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato la disponibilità di una nuova funzionalità del servizio di deposito telematico dei contratti collettivi di secondo livello, anche successivamente allo svolgimento delle attività formative, ma comunque entro la data del 31 dicembre 2018.