Unioncamere Lombardia: Bando Turismo

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Turismo, un bando per favorire la domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento di sostegno a imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile) aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

In particolare sono ammissibili investimenti funzionali alle seguenti due misure:

  • MISURA A: Soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e qualità dei dati disponibili per l'analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento.
  • MISURA B: Soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità.

Quale contributo prevede il Bando Turismo?

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili nel limite massimo di:

  • 5.000 euro per la MISURA A
  • 5.000 euro per la MISURA B.

L’investimento minimo è fissato in:

  • 3.000 euro per la MISURA A
  • 3.000 euro per la MISURA B.

Quali interventi finanzia il Bando Turismo?

Sono finanziabili investimenti per lo sviluppo turistico che riguardino i seguenti ambiti:

  • per la MISURA A : soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica:

- sistemi per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing (es. analisi benchmark), dell’ottimizzazione dei processi interni, e ai fini dell'analisi dei competitor e del proprio posizionamento;

- servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, IA per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time... ).

  • per la MISURA B: soluzioni per la sostenibilità, turismo outdoor e accessibilità:

- soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti.

Ad esempio:

  • soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto,...) elettrici;
  • spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assessment di sostenibilità ambientale dell’impresa;
  • certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale;
  • soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflue;

- soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo e sport, turismo sull’acqua, escursionismo, ecc).

Ad esempio:

  • attrezzature per aree servizi destinate ai clienti (es. pareti attrezzate per outdoor, aree ristoro automatizzate, erogatore di acqua potabile, supporti per il deposito di attrezzature, area lavanderia cicloturisti ed escursionisti ad uso esclusivo dei clienti, ecc.)
  • realizzazione aree e percorsi fitness outdoor;

- soluzioni per favorire l’accessibilità dei servizi offerti.

Ad esempio:

  • attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità e certificazioni.

Quali spese agevola il Bando Turismo?

Sono ammissibili spese relative ai seguenti ambiti:

  • acquisto di beni e attrezzature
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici
  • licenze d’uso, canoni e servizi software di tipo cloud
  • spese di consulenza, audit, certificazioni e adozione di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale, certificazione per l’accessibilità
  • spese di formazione collegate agli investimenti presentati.

Per tutte le spese sopra elencate, saranno ritenuti ammissibili l’acquisto ed eventuale relativa installazione ( compresi montaggio e trasporto).

Le spese sono ammissibili dalla pubblicazione del bando e devono essere realizzati entro il 30 aprile 2024.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando Turismo?

Possono accedere al contributo MPMI aventi sede legale e/o operativa con codice ATECO (primario o secondario):

  • 55 Alloggio
  • 56 Attività di servizi di ristorazione
  • 93 Attività sportive e di intrattenimento – divertimento
  • 49.31 – Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane (rientrano qui i bus turistici)
  • 49.32 – Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente
  • 49.39 – Altri trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.
  • 50.30 – Trasporto di passeggeri per vie d’acque interne
  • 77.11 – Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
  • 77.21 – Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
  • 77.34 – Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
  • 77.35 – Noleggio di mezzi di trasporto aereo
  • 77.39.10 – Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestre n.c.a.
  • 79 – Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
  • 90 – attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • 91 – attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
  • 93 – attività sportive.

I beneficiari del contributo devono essere in possesso dei seguenti requisiti

  • essere micro, piccole imprese o medie;
  • avere la sede legale e/o operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per questo Bando, ovvero: Bergamo, Brescia, Como-Lecco, Cremona, Milano, Monza Brianza Lodi, Varese.
  • non avere forniture in essere con la Camera di Commercio lombarda di pertinenza.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo su ciascuna Misura.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando Turismo?

Le imprese devono inviare la domanda dalle ore 12.00 del 5 settembre 2023 alle ore 12.00 del 12 ottobre 2023. L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di arrivo.

 

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

 
Potrebbe interessarti anche...
28/07/2023 Unioncamere Lombardia: Bando Turismo

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Turismo, un bando per favorire la domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento di sostegno a imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche: aumentarndo la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, in modo da rafforzare le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario di € 5.000 euro per la MISURA A  e 5.000 euro per la MISURA B.

24/07/2023 Unioncamere Lombardia: Bando Export - 2023

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Export - 2023 con il quale è stato stanziato un contributo complessivo di € 1.805.000 destinato alle micro e piccole imprese lombarde al fine di far crescere la loro competitività sui mercati esteri, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione. 

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. L' importo massimo del contributo è di € 15.000,

07/06/2023 Unioncamere Lombardia: Contributi a fondo perduto per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica

Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.

Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.

15/05/2023 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per il sostegno alla competitività delle imprese turistiche lombarde

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per il sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, che finanzia la riqualificazione di struttre alberghiere e non albergiere giù esistenti e la creazione di nuove strutture alberghiere e non alberghiere.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 500.000 euro.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.