Finanza d'impresa

Ultime notizie

In arrivo finanziamenti agevolati a condizioni più vantaggiose per le imprese, c.d. Sabatini-ter. 

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) lancia l'iniziativa "Jobs for Youth" per favorire l'occupazione giovanile, risorse disponibili: 500 milioni di euro.

Siglata un'intesa tra Regione, Provincia di Modena e istituti bancari per predisporre linee di credito per anticipare i contributi.
 
L’ABI, in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dello sviluppo economico, d’intesa con le associazioni imprenditoriali di categoria maggiormente rappresentative delle imprese (Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia, Alleanza delle cooperative italiane) ha sottoscritto un Protocollo d’intesa, che prevede un quadro di interventi per favorire l’accesso al credito delle imprese femminili nelle diverse fasi del loro ciclo di vita ovvero della vita lavorativa delle libere professioniste.
“PMI innovativa”, la new entry del sistema produttivo italiano, avrà diritto a gran parte delle agevolazioni fiscali e di semplificazione normativa delle start up.
L'intera operatività del Fondo  dal 1 gennaio 2015 è sottoposta ai limiti previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie in materia di aiuti de minimis in attesa dell'adeguamento al regolamento n. 651/2014 che ha sostituito il regolamento (Ce) n. 800/2008.
E' stata raggiunta il 31 marzo l’intesa sull’Accordo per il Credito 2015, tra l’Associazione bancaria italiana e le associazioni d’impresa:  Agci, Confcooperative, Legacoop riunite in Alleanza delle Cooperative Italiane; Cia Claai; Coldiretti; Confagricoltura; Confapi; Confedilizia; Confetra; Confindustria; Cna, Confartigianato, Confersercenti, Confcommercio, Casartigiani riunite in Rete Imprese Italia.
 
Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, nato nel 2012.
L' Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in raccordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, ha deliberato nel novembre 2012 il Regolamento per definire l’attribuzione del rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale con fatturato sopra i 2 milioni di Euro. Del rating attribuito alle aziende si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario.
 
Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, assieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, consentirà alle PMI di ottenere maggiore liquidità tramite la diffusione di mini-bond.
 
 

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha previsto per le imprese femminili un accesso agevolato alla sezione speciale del fondo garanzia per le pmi. 

Presto in Gazzetta il decreto attuativo della riforma. In evidenza le novità del Fondo di Garanzia per le PMI.
Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

Il giorno 07/02/2013 Banca d’Italia eroga un provvedimento, a seguito dell’ispezione effettuata nei mesi precedenti, che sospende Fidindustria ER dall’attività di emissione di nuove garanzie successive a tale data, confermando tutti gli impegni fideiussori fino ad ora assunti. Da qui la partita più importante di Fidindustria: un piano di rilancio che conduca ad una più adeguata patrimonializzazione, un’organizzazione più efficace e una governance rinnovata.