La Camera di Commercio della Bergamo ha pubblicato l'edizione 2020 del Bando Voucher Digitali I4.0 - Misura A con l'intento di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie Imprese bergamasche, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher.
Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese che abbiamo sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bergamo.
Il bando finanzia progetti, condivisi da più imprese, che prevedano l'applicazione di almeno 1 tecnologia dell'Elenco 1 di seguito riportato:
con l'eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell'Elenco 2 di seguito riportato:
a) Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) Sistemi fintech;
c) Sistemi EDI, electronic data interchange;
d) Geolocalizzazione;
e) Tecnologie per l’in-store customer experience;
f) System integration applicata all’automazione dei processi;
g) Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) Programmi di digital marketing.
Sono ammissibili le spese per:
a) Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando;
b) Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti previste dal Bando;
c) Spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura (quali spese di istruttoria, interessi, premi di garanzia, ecc.) relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di innovazione digitale riferiti agli ambiti tecnologici previsti dal Bando. Tali spese non possono superare il limite del 10% del costo totale del progetto finanziato.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 euro.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 8:00 del 15/06/2020 alle ore 21:00 del 31/08/2020.
Al via dal 7 gennaio 2020 il bando per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % a sostegno della partecipazione delle micro, piccole e medie imprese bergamasche a fiere internazionali in Italia e all’ estero.
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.
Il contributo verrà concesso a fondo perduto.
Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.
In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.