Regione Emilia Romagna: contributi per progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche

 

La Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza. Il bando è rivolto ai progetti attinenti alle aree produttive ad alto potenziale di sviluppo cioè l'aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.

Quale contributo prevede il Bando per finanziare progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche?

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto con le seguenti intensità massime di aiuto:

  • 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI);
  • 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS).

Il limite massimo del contributo concedibile sarà pari a:

  • 500.000,00 euro nel caso di PMI (Piccola o Media Impresa) singola o rete di PMI;
  • 700.000,00 euro nel caso di GI (Grande Impresa) o rete comprendente una GI.

Imprese appartenenti allo stesso gruppo possono presentare domanda al bando, tenendo conto che la somma dei contributi regionali loro concessi non sarà superiore a euro 700.000,00. 

Le spese non potranno essere inferiori a 250.000,00 euro per le PMI e per la rete di PMI e 500.000,00 euro per le GI e per la rete con PMI.

Quali interventi e quali spese agevola il Bando per finanziare progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche?

Sono finanziabili progetti che prevedono le seguenti attività:

  • Ricerca industriale
  • Sviluppo sperimentale.

Sono ammissibili le seguenti tipologia di spesa:

  • servizi di consulenza specialistica;
  • spese per nuovi “ricercatori”;
  • acquisto o noleggio/affitto (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico;
  • realizzazione fisica di prototipi;
  • spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione;
  • spese generali.

Tutte le spese sopra indicate dovranno essere sostenute dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e prima della data di presentazione della rendicontazione.

 

Chi può beneficiare del Bando per finanziare progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche?

Possono presentare domanda i seguenti soggetti:

  • Imprese singole;
  • consorzi con attività esterna;
  • soggetti giuridici iscritti al REA
  • aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete

I beneficiari devono avere le seguenti caratteristiche:

  • esercitare attività di produzione di beni e servizi.
  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese presso la CCIAA DELL’Emilia Romagna;
  • aver depositato presso la CCIAA almeno due bilanci;
  • avere l’unità locale o la sede operativa in cui si realizza il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per finanziare progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche??

Sarà possibile presentare domanda a partire dalle ore 13:00 del 25 luglio 2023 fino alle ore 13:00 del  26 settembre 2023.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...
28/07/2023 Regione Emilia Romagna: contributi a fondo perduto a sostegno della transizione digitale dei soggetti iscritti al REA.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per finanziare, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi, la transazione digitale dei soggetti iscritti nel repertorio economico amministrativo (REA) che esercitano una attività economica in forma diversa da quella di: impresa iscritta nel registro delle imprese.

Previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 15.000Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 3.000.000,00. e l' importo unitario massimo del contributo  è di € 50.000.

25/07/2023 Regione Emilia Romagna: contributi per progetti nell'ambito dell'aerospace e delle infrastrutture critiche

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per finanziare progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche.  Il bando è rivolto ai progetti attinenti alle aree produttive ad alto potenziale di sviluppo cioè l'aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 45% delle spese ammissibili per progetti di ricerca industriale e fino al 20% delle spese ammissibili per progetti di sviluppo sperimentale.

Il limite massimo del contributo concedibile sarà pari a: 500.000,00 euro nel caso di PMI singola o rete di PMI700.000,00 euro nel caso di GI o rete comprendente una GI.

 

20/07/2023 Regione Emilia Romagna: pubblicato il Bando per l'innovazione delle imprese culturali e creative

La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative, promuove, in ambito culturale, i soggetti giuridici del settore culturale e creativo, con l’obiettivo di favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi (sia prodotti che servizi).

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 150.000,00. il contributo potrà essere aumentato del 10% se l'impresa possiede uno o più requisiti di premialità.

19/07/2023 Regione Emilia Romagna: contributi a fondo perduto a favore di soggetti pubblici e privati per il potenziamento digitale del patrimonio culturale

La Regione Emilia Romagna intende incrementare in modo significativo l’accesso al patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali, cogliendo i vantaggi della digitalizzazione ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e ai soggetti pubblici del territorio regionale.

Infatti, per mezzo del Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.2.2 Contributi per soggetti pubblici e soggetti privati e soggetti privati senza scopo di lucro, mette a disposizione 14 milioni di euro complessivi per la realizzazione di interventi di digitalizzazione del patrimonio culturale, erogando fino all'80% di contributo per le spese ritenute ammissibili.

12/05/2023 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per investimenti delle imprese del turismo

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 20 milioni di euro per finanziare le imprese turistiche che realizzano progetti di diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica e dei relativi servizi.

Previsto un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammessa, elevabile al 50% in presenza di alcuni requisiti, e per un importo non superiore a complessivi euro 200.000.

 

News & Eventi
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.