Finanza agevolata

Ultime notizie
Dal 14 gennaio operativa la sezione speciale del Fondo di Garanzia delle PMI diretta a favorire l’accesso al credito garantito per le imprese femminili. Attraverso la sezione speciale, finanziata con 20 milioni di euro, le pmi femminili possono accedere, a condizioni vantaggiose, a 300 milioni di euro di credito garantito.
 

In Gazzetta Ufficiale pubblicato il decreto dello Sviluppo economico: incentivi a vantaggio delle imprese che assumono personale in possesso di in un dottorato di ricerca universitario o una laurea magistrale e  impiegato in attività di ricerca e sviluppo. 

Entra nel vivo il programma Horizon 2020 in sostituzione del precedente Settimo Programma Quadro. Un budget di oltre 70 miliardi di euro che favorirà il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti da Europa 2020 in termini di crescita e posti di lavoro e finanzierà l’avanzamento dell’Europa nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica.
 

L’intervento finanziario ribattezzato “Nuova Sabatini” è riservato alle PMI che effettuano investimenti (anche in leasing) in macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature nuove ad uso produttivo e per investimenti in hardware, software e tecnologie digitali a partire dal 2014.

Il giorno 07/02/2013 Banca d’Italia eroga un provvedimento, a seguito dell’ispezione effettuata nei mesi precedenti, che sospende Fidindustria ER dall’attività di emissione di nuove garanzie successive a tale data, confermando tutti gli impegni fideiussori fino ad ora assunti. Da qui la partita più importante di Fidindustria: un piano di rilancio che conduca ad una più adeguata patrimonializzazione, un’organizzazione più efficace e una governance rinnovata.

 

Dal 5 dicembre è operativa la linea di credito riservata alle piccole e medie imprese per sostenere finanziariamente i progetti innovativi affinché siano sfruttati come titoli di proprietà industriale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione una garanzia per favorire la concessione di finanziamenti da parte di banche selezionate per circa 300 mln di euro, per un importo massimo di 3 mln a progetto, per favorire l'accesso al capitale creditizio e ridurre i costi di finanziamento.

 

Pubblicato il bando per grandi progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti Agenda Digitale e Industria Sostenibile, a valere sul Fondo Rotativo per il sostegno alle Imprese e gli Investimenti in ricerca (FRI). Destinatari del bando sono: imprese industriali, di trasporti, centri di ricerca e startup innovative con stabile organizzazione in Italia. I progetti devono avere una dimensione compresa tra i 5 e i 40 milioni di euro.