La Regione Emilia Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna promuove il bando "Promozione Export e internazionalizzazione intelligente" che prevede un finanziamento al 50% delle spese ammissibili per progetti di promozione sui mercati esteri di PMI non esportatrici o che hanno esportato meno del 10% del proprio fatturato complessivo nel biennio 2015-2016. Il bando si apre il 31 maggio e si chiude il 2 luglio 2018.
Formazione dipendenti di imprese italiane in ambiti di tecnologia 4.0: credito al 40% fino a 300.000 per ogni beneficiaria. Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale su tutti i dettagli sul nuovo bonus per la formazione.
Pubblicato l’Avviso di sospensione dell'acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande relative al bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e internazionali - MARCHI+3 (G.U.R.I. n. 101 del 03-05-2018).
Pubblicata l’Ordinanza n. 6 del 20 aprile 2018 per la rimozione delle carenze e miglioramento sismico degli edifici produttivi non danneggiati dal sisma e ubicati nel "cratere".
Pubblicata l'Ordinanza del Commissario Delegato per l'Emilia Romagna n. 7 del 24 aprile 2018 che apporta ulteriori modifiche, tra cui la proroga dei termini di esecuzione dei lavori, all'Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e s.m.i., riguardante i criteri e le modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi a favore delle imprese.
La Regione Emilia Romagna intende incentivare l’aggregazione di imprese, in rete tra esse, finanziandone l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative e anche l’industrializzazione dei risultati della ricerca. Domande dal 9 luglio al 3 agosto 2018 per reti di Pmi di minimo 3 unità.
La Legge di Bilancio 2018 prevede un credito d’imposta a favore delle aziende che investono in attività formative incentrate sulle conoscenze tecnologiche richieste dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Il nuovo incentivo ha durata temporanea e si applica esclusivamente con riferimento alle spese sostenute nel periodo d’imposta 2018.
Sono ancora disponibili oltre 320 milioni di euro per le PMi che intendono fare degli investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.
La Regione Emilia-Romagna intende incentivare gli investimenti delle Pmi dell’Emilia-Romagna al fine di favorire la realizzazione di progetti finalizzati ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema produttivo, anche nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e a favorirne i percorsi di consolidamento e diversificazione. Domande a partire dal 5 giugno 2018.
Dal 16 aprile all'11 maggio 2018 le Piccole Imprese di alcuni settori, con sede in Provincia di Modena che non abbiano ottenuto lo stesso contributo nel triennio precedente possono presentare alla Camera di Commercio di Modena domanda di agevolazione a valere sul Regolamento del Fondo per la sicurezza a beneficio delle imprese maggiormente esposte a fatti criminosi.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo (decreto interministeriale 22 dcembre 2017) del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito per favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.