Si è aperto il bando a sostegno degli investimenti delle imprese di autotrasporto di merci, tramite l'entrata in vigore del Decreto 29 settembre 2015. Gli investimenti finanziabili sono quelli avviati esclusivamente in data posteriore al giorno della pubblicazione (ovvero il 5 novembre 2015) e devono essere categoricamente ultimati entro il 31 marzo 2016. La domanda potrà essere presentata a partire dal 5 novembre e fino al termine perentorio del 31 marzo 2016, esclusivamente ad investimento perfezionato.
Pubblicata la circolare 24 novembre 2015, n. 90178, che avvia l’attuazione dell’intervento per la concessione di agevolazioni fiscali a favore delle microimprese localizzate nella zona franca dell’Emilia.
La misura Marchi +2 prevede uno stanziamento di 2,8 milioni di euro per diffondere all’estero i marchi delle PMI sostenendo la loro capacità innovativa e competitiva. Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 1° febbraio 2016 (60° giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del comunicato relativo al bando) e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Pubblicato il 7 dicembre 2015 il bando che prevede contributi a fondo perduto per la partecipazione fieristica di PMI emiliano-romagnole sui mercati esteri nel 2016. Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 di lunedì 14 dicembre 2015.
In arrivo un bando della Regione Emilia Romagna che eroga contributi all'interno del Programma Regionale per le attività Produttive 2012-2015. I contributi, non comulabili con altri finanziamenti publici, sono rivolti alle PMI dell'Emilia Romagna che partecipano a fiere o realizzano eventi di promozione all'estero nell'anno 2016. Obiettivo generale é quello di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali, sia in forma singola che aggregata e, inoltre, sostenere la partecipazione delle PMI a fiere ed eventi esteri.
La Regione Emilia-Romagna riapre il Fondo StartER: scopo del fondo è sostenere gli investimenti delle nuove imprese – compresi consorzi, società consortili e società cooperative – aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna e costituite dopo il 1° gennaio 2011.
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha istituito un credito d’imposta per la realizzazione e l’ampliamento di infrastrutture informatiche, esclusivamente finalizzate all’avvio e allo sviluppo del commercio elettronico.
Con la nuova proroga, decisa nei giorni scorsi dal presidente della Regione e commissario delegato alla Ricostruzione Stefano Bonaccini, le imprese danneggiate dall'alluvione del gennaio 2014 e dalle trombe d'aria del 2013 e 2014 possono presentare le domande di contributo fino al 31 Ottobre 2015 (un mese in più, quindi, rispetto al termine del 30 settembre fissato in precedenza), mentre il termine per concludere gli interventi finanziati è stato spostato al 31 maggio 2016.
Fissati i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a tasso zero dedicati alle donne e ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età che vogliono creare nuove imprese. Si tratta di nuove agevolazioni, che puntano a sostenere, in tutta Italia, la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile: finanziamenti senza interessi, per progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro.
Dal 25 luglio al 24 settembre 2015 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo verificherà i dati soggettivi, oggettivi e formali delle domande pervenute.
Via libera al credito d’imposta del 30% per ristrutturazione degli alberghi. Gli operatori che effettueranno interventi edili e di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e incremento dell’efficienza energetica potranno ottenere un bonus fiscale del 30% a valere sulle spese sostenute. Sarà agevolabile anche l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, purchè destinati alle strutture alberghiere.
Con l'Avviso 2/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione dei lavoratori delle PMI aderenti per la partecipazione a corsi presenti nei Cataloghi Formativi qualificati, nell'ambito del Regolamento di qualificazione dei cataloghi formativi.