CCIAA Mantova: Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle pmi mantovane

La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il Bando Internazionalizzazione 2020 finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto per progetti di internazionalizzazione delle imprese mantovane, con l'intento di favorire lo sviluppo del sistema economico locale.

Chi può richiedere il contributo

Possono fare richiesta di contributo:

  • Micro Imprese;
  • Piccole imprese;
  • Medie Imprese;

anche in forma di impresa cooperativa, con sede legale e/o operativa in provincia di Mantova.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia quattro differenti misure:

  • MISURA A

Costi di consulenza e assistenza tecnica erogata da un esperto nelle materie di sviluppo aziendale sui mercati esteri. Tale figura dovrà essere scelta tra i soggetti indicati nel bando all'art.7 del bando.

  • MISURA B

Costi di partecipazione dell’impresa a missioni economiche all’estero organizzate dai soggetti indicati nel bando all'art.7 del bando.

  • MISURA C

Costi di partecipazione con proprio stand a manifestazioni fieristiche all’estero con iscrizione della propria denominazione o ragione sociale nel catalogo della manifestazione e tramite l’esposizione diretta del marchio e/o dei prodotti.

  • MISURA D

Costi di partecipazione con proprio stand a manifestazioni fieristiche in Italia a carattere internazionale con iscrizione della propria denominazione o ragione sociale nel catalogo della manifestazione e tramite l’esposizione diretta del marchio e/o dei prodotti.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

MISURA A

  • Check up aziendale e redazione di un business plan per l’internazionalizzazione;
  • Consulenze afferenti l’analisi di prodotto/settore (anche finalizzati a una diversificazione produttiva) per l’accesso a nuovi mercati o per ottimizzare il posizionamento aziendale;
  • Consulenze in ambito di: dogane e Intrastat, fiscalità internazionale, origine delle merci, trasporti e Incoterms, contrattualistica internazionale, ricerche di mercato, studi di settore, marketing internazionale, tutela di marchi e di brevetti, assicurazione del credito all’esportazione, finanziamenti e investimenti per la promozione dell’internazionalizzazione aziendale assistiti da SACE-SIMEST e CDP.

MISURA B

  • Ricerca partners/consulenza tecnica, predisposizione ricerche di mercato, check-up preliminari e preparazione profili aziendali, quota di partecipazione e interpretariato afferenti all’organizzazione di missioni economiche collettive.

MISURA C 

  • Iscrizione e oneri fissi previsti dal regolamento della manifestazione fieristica;
  • Iscrizione al catalogo della fiera;
  • Noleggio area espositiva;
  • Allestimento degli spazi espositivi;
  • Servizi allo stand (pulizia e allacciamenti elettrici, idrici, montaggio/smontaggio, internet);
  • Servizi di traduzione ed interpretariato in fiera;
  • Trasporto di materiale espositivo (esclusi gli oneri doganali).

MISURA D

  • Iscrizione e oneri fissi previsti dal regolamento della manifestazione fieristica;
  • Iscrizione al catalogo della fiera;
  • Noleggio area espositiva;
  • Allestimento degli spazi espositivi;
  • Servizi allo stand (pulizia e allacciamenti elettrici, idrici montaggio/smontaggio, internet);
  • Trasporto di materiale espositivo.

Misura del contributo 

Il contributo concesso varia in relazione alla misura per la quale il beneficiario inoltra domanda, come di seguito riportato:

MISURA A

  • Contributo massimo di 2.000 euro a fondo perduto a copertura del 50 % del valore delle spese sostenute e ammissibili per investimenti di importo pari o superiore a 2.000 euro.

MISURA B

  • Contributo massimo di 2.000,00 euro concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA per collettive di minimo 3 e fino a 5 aziende.
  • Contributo massimo di 3.000,00 euro concesso a fondo perduto a copertura del 70% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA per collettive di minimo 6 aziende.

È previsto un investimento di importo totale pari o superiore a 1.500,00 euro IVA esclusa.

MISURA C

  • Contributo massimo di 3.000,00 euro concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA per investimenti di importo totale pari o superiore a 3.000,00 euro IVA esclusa.

Tale Misura prevede l’erogazione di un contributo per la partecipazione ad una sola manifestazione fieristica.

MISURA D

  • Contributo massimo di 2.000,00 euro concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA per investimenti di importo totale pari o superiore a 2.000,00 euro IVA esclusa.

Tale Misura prevede l’erogazione di un contributo per la partecipazione ad una sola manifestazione fieristica.

Modalità di presentazione

Le domande di contributo devono essere presentate in via telematica a partire dalle ore 9:00 del 15/04/2020 fino alle ore 18:00 del 20/06/2020.

Potrebbe interessarti anche...
20/03/2020 CCIAA Mantova: Pubblicato il bando Voucher digitali Impresa 4.0 - 2020

Al via dal 30 aprile e fino al 31 agosto 2020 il bando Voucher digitali Impresa 4.0 (Misura B) della Camera di Commercio di Mantova, finalizzato a sostenere le imprese mantovane che investono nelle tecnologie digitali previste dal Piano Industria 4.0 del governo. Prevista la concessione di un voucher del valore massimo di 10.000 euro per l'acquisto di consulenza, formazione, hardware e software. 

 

19/03/2020 CCIAA Mantova: Contributi per la rivitalizzazione e lo sviluppo delle imprese dei comuni mantovani del cratere sismico 2012

La Regione Lombardia e la Camera di Commercio di Mantova hanno attivano una misura finalizzata ad incentivare processi di rivitalizzazione, riqualificazione e innovazione delle imprese mantovane ubicate nei comuni del cratere sismico  del 2012. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro. Domande al via dal 30 marzo 2020.

16/03/2020 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per l'adozione di piani aziendali di Smart Working

Al via dal 2 aprile 2020 e fino al 15 dicembre 2021 il bando della Regione Lombardia finalizzato a supportare le imprese lombarde nell'adozione e nell'attuazione di piani aziendali di smart working per i propri dipendenti. Previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher di importo compreso tra 7.500,00 euro e 22.500,00 euro a seconda della dimensione aziendale.

 

11/03/2020 Regione Lombardia: Stanziati 15 milioni per il Bando Faber 2020

La Regione Lombardia ha annunciato lo stanziamento di 15 milioni di euro per finanziare l'edizione 2020 del Bando Faber, finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane della Lombardia. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 % per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature innovativi.

02/03/2020 Regione Lombardia: Prorogato lo sportello del Bando "AL VIA"

La Regione Lombardia ha prorogato al 31 dicembre 2020 l'apertura dello sportello del Bando "AL VIA", nato per supportare nuovi finanziamenti da parte delle PMI lombarde, attraverso la concessione di un finanziamento a medio lungo termine, assistito da una garanzia a valere sul Fondo Garanzia AL VIA e abbinato ad un contributo a fondo perduto in conto capitale.

22/01/2020 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per la brevettazione delle invenzioni industriali di mpmi e professionisti lombardi

Dal 23 gennaio al 31 marzo 2020 le micro, piccole e medie imprese e i professionisti lombardi possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare il deposito di nuovi brevetti sia europei sia internazionali, relativi a invenzioni industriali.

13/01/2020 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare

Al via dal 27 gennaio e fino al 13 marzo 2020 la FASE 3 del Bando Economia Circolare, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 40 % per progetti di economia circolare, promossi da imprese, singole o aggregate, situate in Lombardia

19/12/2019 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per l’innovazione e la valorizzazione delle imprese storiche e di tradizione

Al via dal 28 febbraio 2020 il bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % in favore di micro e piccole imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione. 

25/11/2019 Regione Lombardia: Finanziamenti per progetti di innovazione di processo e di prodotto
L’iniziativa della Regione Lombardia, denominata Linea Innovazione, è volta a sostenere gli investimenti per innovazione di prodotto e processo attraverso la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo a fondo perduto. 
07/11/2019 Contributi a fondo perduto per la partecipazione delle imprese lombarde a fiere internazionali in Lombardia
Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
04/10/2019 CCIAA Mantova: Bando Voucher digitali Impresa 4.0 – Misura B
Fino al 15 novembre 2019 le imprese mantovane possono fare richiesta del voucher digitale Impresa 4.0 – Misura B.
28/08/2019 Bando Archè della Regione Lombardia
Contributi a fondo perduto fino a 50 mila euro per l’avvio di nuove imprese e fino a 75 mila euro per il consolidamento e l’espansione di realtà imprenditoriali già esistenti. Incentivate le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti. 
01/08/2019 Riapre il Bando FABER della Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.

16/04/2019 Dalla Regione Lombardia un bando dedicato alla Ricerca e Sviluppo nel settore moda

Al via il Bando Fashiontech della Regione Lombardia destinata a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo nel settore tessile, moda e accessorio, caratterizzati dalla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

20/02/2019 Regione Lombardia: dal Bando Faber contributi a fondo perduto per investimenti produttivi
Sarà aperto dal 5 marzo al 15 aprile 2019 il Bando Faber della Regione Lombardia che sostiene con l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40 % le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investimenti produttivi.
18/02/2019 Bando Call Hub Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo. 

16/01/2019 Lombardia: al via il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione”
Al via il prossimo 15 gennaio il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.