Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per le pmi femminili

Dalla Regione Veneto un bando per il sostegno delle imprese a prevalente partecipazione femminile dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Per poter presentare domanda di contributo le imprese devono possedere i seguenti requisiti:

  • Essere imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
  • Essere Società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia con un contributo a fondo perduto i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento  dell’attività esistente.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto, o all’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni materiali e immateriali e servizi ricompresi nelle seguenti categorie:

  • a) Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;
  • b) Arredi nuovi di fabbrica;
  • c) Negozi mobili;
  • d) Mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;
  • e) Opere edili/murarie e di impiantistica;
  • f) Software – anche in cloud - che automatizzano il processo di raccolta delle informazioni dei clienti, attuali o potenziali, e la comunicazione con gli stessi (ivi compresi i sistemi c.d. BIG DATA), sistemi di gestione newsletter o i sistemi VoIP; realizzazione di sistemi di e-commerce;
  • g) Brevetti, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche, campagne promozionali anche sui social network.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili e di importo massimo di 52.00 euro e minimo di 8.000 euro.

Quando presentare domanda

È possibile presentare domanda dalle ore 09.00 del giorno 1° febbraio 2021 e fino alle ore 12.00 del giorno 24 febbraio 2021.

Potrebbe interessarti anche...

Dalla Regione Veneto un bando per il sostegno delle imprese a prevalente partecipazione femminile dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino ad un massimo di contributo di 52.000 euro.

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore di giovani imprese digitali venete che sviluppino servizi/applicazioni/soluzioni, basate sull'intelligenza artificiale, per il settore manifatturiero e/o turistico-culturale.

Previsto un contributo fino al 50% delle spese ammissibili e nella misura massima di 120.000 euro.

 

La Regione Veneto ha pubblicato il Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di dimensione micro, piccola e media (PMI) e del 50% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di grande dimensione. 

Domande al via dal 7 luglio al 9 settembre 2020.

 

La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla concessione di un contributo a fondo perduto, dell'importo minimo di 2.000 euro e massimo di 3.750 euro, in favore delle micro e piccole imprese colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona.

Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle attività commerciali iscritte, al 30 aprile 2020, nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio per sostenere le attività commerciali nella difficile fase della ripartenza post COVID-19.

Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% fino ad un massimo di 7.000 euro.

Grazie alla proroga disposta dalla Regione Veneto, hanno tempo fino al 10  marzo 2020 le imprese venete che intendono partecipare al Bando per il sostegno a progetti di promozione dell'export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese. Previsto un contributo a fondo perduto del 50 % delle spese ammesse.

La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla promozione di progetti che prevedano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese venete. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 %, fino ad un massimo di 150 mila euro.

Le micro, piccole e medie imprese giovanili venete possono contare su un contributo a fondo perduto del 30 % delle spese per la realizzazione di progetti di supporto all'avvio, all' insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di rinnovo e ampliamento dell'attiività esistente. 

Le micro, piccole e medie imprese venete, anche in forma aggregata, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione. 


 

Al via dal 10 dicembre 2019 e fino al 18 febbraio 2020 il Bando della Regione Veneto per la concessione di contributi a fondo perduto del 50% per progetti di internazionalizzazione di distretti industriali, reti innovative regionali e aggregazioni di imprese veneti.
Previsto dal bando della Regione Veneto dedicato all’imprenditoria femminile un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili. 

La Regione del Veneto ha approvato un bando finalizzato al finanziamento alla creazione e al consolidamento di start-up innovative che propongano progettualità basate sulla ricerca a forte contenuto creativo.

News & Eventi
Esclamativa 18/11/2025 Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.

 

Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.