News & Eventi

Ultime notizie
Il Piano straordinario per il Made in Italy, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), prevede tra le iniziative per favorire l'export, l'inserimento in azienda del Temporary Export Manager (TEM). Per incentivare l'inserimento di figure professionali sono state poste in essere due misure: il bando Voucher TEM (attualmente chiuso, che riaprirà nel 2016) e il Master in Export Management.
 
Il Bando DISEGNI+2 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionali e internazionali. Il Contributi é a fondo perduto e in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili.

La Regione Emilia-Romagna riapre il Fondo StartER: scopo del fondo è sostenere gli investimenti delle nuove imprese – compresi consorzi, società consortili e società cooperative – aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna e costituite dopo il 1° gennaio 2011. 

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative che vogliono avviare o ampliare la loro attività. Non ci sono scadenze: Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi. Ad oggi le  start up innovative finanziate sono 617 con 176 milioni di investimenti attivati; 166 milioni, infine, le agevolazioni concesse.

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha istituito un credito d’imposta per la realizzazione e l’ampliamento di infrastrutture informatiche, esclusivamente finalizzate all’avvio e allo sviluppo del commercio elettronico.

Dopo il successo dell'incontro di Ottobre, torna l'iniziativa dedicata a Horizon 2020. Horizon 2020: Istruzioni per l'uso si terrà il 19 Novembre presso gli studi di Esclamativa, in via Emilia Est 91. Per iscrizioni:  info@esclamativa.it - 059362285 .
  • Categorie:
Grande attesa per le nuove agevolazioni alle imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione.  
A partire dal prossimo 13 gennaio 2016  sarà possibile compilare, esclusivamente per via elettronica, la domande utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione nel sito internet di Invitalia.
 
Le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.
In cosa consiste il Rating? Quali sono i vantaggi per le aziende?  Scopri il Servizio eRating di Esclamativa!
  • Categorie:

Con la nuova proroga, decisa nei giorni scorsi dal presidente della Regione e commissario delegato alla Ricostruzione Stefano Bonaccini, le imprese danneggiate dall'alluvione del gennaio 2014 e dalle trombe d'aria del 2013 e 2014 possono presentare le domande di contributo fino al 31 Ottobre 2015 (un mese in più, quindi, rispetto al termine del 30 settembre fissato in precedenza), mentre il termine per concludere gli interventi finanziati è stato spostato al 31 maggio 2016.

Per promuovere principi etici nei comportamenti aziendali e la loro riconoscibilità, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno ha deliberato il Regolamento per definire l’attribuzione di un rating di legalità alle imprese operanti nel territorio nazionale. L’azienda che ottiene il rating di legalità consegue vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario: le modalità sono stabilite con decreto del ministro dell’economia e delle finanze e del ministro dello Sviluppo economico.
  • Categorie:
Grande successo del Click day per inoltrare la domanda al MISE di finanziamento per i voucher dedicati ai Temporary Export Manager: a due ore dall’inizio sono pervenute sul sito del Ministero dello Sviluppo economico 3.690 domande. Inoltre le registrazioni sulla piattaforma on-line, necessarie per poter presentare la richiesta, sono state più di 5.800.
 

Fissati i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a tasso zero dedicati alle donne e ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età che vogliono creare nuove imprese. Si tratta di nuove agevolazioni, che puntano a sostenere, in tutta Italia, la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile: finanziamenti senza interessi, per progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro.

Esclamativa é lieta di presentare un evento esclusivo per le PMI sui temi del Programma Quadro Europeo che finanzia progetti per ‎Ricerca e Innovazione.
 
Gli alberghi e le residenze turistico-alberghiere avranno, tra settembre e ottobre, l'opportunità di richiedere il credito d’imposta delle spese sostenute nel 2014 per la riqualificazione o l’accessibilità della struttura ricettiva.
 
La Regione Emilia Romagna stanzia contributi per sostenere la qualificazione ambientale del sistema produttivo regionale promuovendo la rimozione e lo smaltimento del cemento-amianto dai luoghi di lavoro. Gli incentivi (9 milioni di Euro) sono destinati escusivamente alla riqualificazione ambientale.
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan hanno firmato il decreto di attuazione del cosiddetto ‘Patent Box’, che permette una tassazione agevolata sui redditi derivanti dalle opere di ingegno (marchi e brevetti). 
 
 
Al via “Brevetti+ 2”, incentivo volto a valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata. 
La misura si affianca e NON sostituisce la misura Brevetti +, di cui all’avviso del 3/8/2011. 
La domanda per richiedere le agevolazioni può essere presentata esclusivamente online dal 6 ottobre 2015.
 

Dal 25 luglio al 24 settembre 2015 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo verificherà i dati soggettivi, oggettivi e formali delle domande pervenute.

Via libera al credito d’imposta del 30% per ristrutturazione degli alberghi. Gli operatori che effettueranno interventi edili e di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e incremento dell’efficienza energetica potranno ottenere un bonus fiscale del 30% a valere sulle spese sostenute. Sarà agevolabile anche l’acquisto di mobili e componenti  d’arredo, purchè destinati alle strutture alberghiere.

Con l'Avviso 2/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione dei lavoratori delle PMI aderenti per la partecipazione a corsi presenti nei Cataloghi Formativi qualificati, nell'ambito del Regolamento di qualificazione dei cataloghi formativi.

Sono disponibili gli elenchi cronologici regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 25 giugno 2015.
Le domande ammesse al finanziamento sono contrassegnate dalla lettera "S".
Entro il 31 luglio 2015 le imprese collocate in posizione utile dovranno trasmettere all’Inail tutta la documentazione prevista utilizzando la posta elettronica certificata.
Al fine di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione nel Paese è stato istituito un apposito regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione.
Il decreto direttoriale 16 aprile 2015 ha definito gli aspetti operativi per la presentazione e la valutazione delle domande, la concessione e l'erogazione delle agevolazioni e lo svolgimento del monitoraggio delle iniziative agevolate nonché le modalità di regolamentazione dei rapporti tra il Ministero dello sviluppo economico e le società finanziarie a cui è affidata la gestione dell' intervento.
 
Rimini Beach Mini Maker Faire è la 'Fiera del Fare': un evento aperto  a tutti, dedicato all'innovazione e alla creatività, analogica e digitale. 
  • Categorie:
Presentati dalla Regione Emilia Romagna due bandi del Por Fers 2014-2020 che danno il via ad una nuova fase delle politiche regionali per la ricerca e l'innovazione.  I progetti saranno finalizzati a rafforzare gli ambiti industriali strategici indicati dalla Regione, identificati nella Strategia regionale di specializzazione intelligente.
 

Definite da parte del Ministero dello Sviluppo Economico le modalità operative e i termini per la richiesta e concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 10 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 15 maggio 2015.