E' in fase di pubblicazione il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico relativo all'incentivo per la Digital Trasformation previsto dal Decreto Crescita e per il quale sono stati stanziati 100 milioni di euro. Finanziati, con un contributo a fondo perduto abbinato ad un finanziamento a tasso agevolato, progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
La Camera di Commercio di Parma ha pubblicato il Bando Innovazione Digitale 2020 finalizzato alla concessione di un contributo a fondo perduto fino a 7.000 euro in favore delle imprese parmensi che realizzino progetti di nnovazione digitale, focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali con particolare riguardo a quelle previste dal Piano Impresa 4.0.
La Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I 4.0 che prevede la concessione, in favore delle micro, piccole e medie imprese della propria circoscrizione territoriale, di un voucher dell'importo massimo di 10.000 € per progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla digitalizzazione aziendale.
Domande al via dal 1° luglio e fino al 31 agosto 2020.
La Camera di Commercio di Cremona ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I 4.0 che prevede la concessione, in favore delle micro, piccole e medie imprese cremonesi, di un voucher dell'importo massimo di 10.000 € per progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla digitalizzazione aziendale.
Domande al via dal 22 giugno al 1° ottobre 2020.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I 4.0 che prevede la concessione, in favore delle micro, piccole e medie imprese reggiane, di un voucher dell'importo massimo di 10.000 € per progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla digitalizzazione aziendale.
Domande al via dal 1° luglio e fino al 31 luglio 2020.
Pubblicato il Bando Digital Export, gestito da Unioncamere ER e finanziato dalle Camere di Commercio dell'Emilia Romagna.
Previsto, a favore delle imprese emiliano romagnole, un contributo a fondo perduto del 50% per la realizzazione di progetti di promozione su uno o più mercati esteri.
Domande al via dal 22 giugno al 13 luglio 2020.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Cooperazione 4.0 - Anno 2020, con l'obiettivo di favorire l'adozione di tecnologie digitali in ambito cooperativo e lo sviluppo delle competenze necessarie al fine di avvicinare le cooperative a percorsi di trasformazione digitale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa
La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I 4.0 - MISURA A che prevede la concessione, in favore delle micro, piccole e medie imprese bergamasche, di un voucher dell'importo massimo di 10.000 € per progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla digitalizzazione aziendale, condivisi da più imprese.
Domande al via dal 15 giugno al 31 agosto 2020.
La Camera di Commercio di Piacenza ha pubblicato un bando per la concessione di un contributo a fondo perduto del 70%, fino ad un massimo di 3.000 euro, delle spese sostenute dalle imprese piacentine per la messa in sicurezza dei locali dove si svolge l’attività di impresa , finalizzata alla prevenzione ed alla esclusione del rischio di contagio del virus Covid-19.
Firmato il decreto attuativo relativo agli incentivi per l'Economia Circolare, a cui il Decreto Crescita ha destinato 210 milioni di euro. La misura del MiSE sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili, al fine di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare.
Per rispondere al grande interesse dimostrato dalle imprese per questi incentivi, è stata anticipata l'emanazione del decreto di programmazione dell' apertura per l'annualità 2020 dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Grazie all'ulteriore proroga disposta dalla Camera di Commercio di Modena, le piccole imprese modenesi e quelle situate nei comuni che aderiscono al Fondo Sicurezza, hanno ancora tempo fino al 1° luglio 2020 per fare domanda di contributo a valere sul Fondo Sicurezza 2020, che finanzia l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza.
Hanno ancora tempo fino al 30 giugno 2020 le imprese ubicate nell'area metropolitana di Bologna che desiderano fare richiesta alla Camera di Commercio di Bologna di un contributo a fondo perduto del 50 % per l'acquisto di sistemi e servizi di sicurezza.
Al via dal 10 giugno 2020 il nuovo Bando Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Mantova. Finanziati costi di consulenza, di assistenza tecnica e costi di partecipazione dell’impresa a missioni economiche. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 3.000 euro.
Fino al 30 giugno 2020 le pmi reggiane potranno richiedere un contributo a fondo perduto fino al 40 % per la partecipazione a manifestazioni internazionali che si svolgono in paesi esteri nel periodo 01/02/2020 - 31/01/2021.
Con il Piano saranno mobilitati 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno sull’innovazione, gli investimenti green, in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica, sulla formazione 4.0.
Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle attività commerciali iscritte, al 30 aprile 2020, nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio per sostenere le attività commerciali nella difficile fase della ripartenza post COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% fino ad un massimo di 7.000 euro.
Al via dal 15 giugno 2020 il bando “Voucher 3I- investire in innovazione” destinato alle start up innovative che vogliono valorizzare il proprio processo di innovazione, avvalendosi di servizi di consulenza relativi all’acquisizione di brevetti e marchi.
Istituita la 4° finestra di presentazione delle domande di contributo a valere sul Bando per il ripopolamento e la rivitalizzazione dei centri storici nei comuni dell'Emilia Romagna più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012; rimodulata inoltre la misura percentuale del contributo concedibile.
Come previsto nel Decreto Rilancio tutti i fondi disponibili sui bandi Inail 2019 e 2020 saranno dirottati da Inail a Invitalia e saranno destinati al finanziamento di misure finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del coronavirus negli ambienti di lavoro.
Dalle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia un bando in favore delle delle micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto della chiusura obbligatoria imposta per effetto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto del 60% per le piccole imprese e del 70% per le micro imprese, fino ad un massimo di 25.000 euro, per interventi finalizzati a garantire la ripresa in sicurezza per lavoratori, clienti e fornitori.
Pubblicato l’elenco delle imprese che hanno inviato - in tempo utile - la prenotazione per presentare la domanda di rimborso per il bando Impresa SIcura, gestito da Invitalia.
La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando finalizzato a finanziare le imprese dell'area metropolitana di Bologna, che hanno dovuto sostenere i costi per la ripartenza in sicurezza dopo l'emergenza epidemiologica causata dal COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50%, fino ad un massimo di 10.000 € a beneficiario.
Domande al via dal 15 giugno 2020 fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Esclamativa Srl sarà protagonista insieme al partner ECO Certificazioni Spa del webinar TRANSIZIONE 4.0: TUTTI GLI INCENTIVI PER L'INNOVAZIONE E GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE inserito nell'ambito del ciclo di webinar #FAREINSIEME FASE2 organizzato da CDO Emilia, che si terrà VENERDì 22 MAGGIO, ALLE ORE 12.00.
Dalla Regione Emilia Romagna un contributo a fondo perduto dell' 80 %, fino a 5.000 €, in favore delle strutture ricettive alberghiere, dei campeggi, dei villaggi turistici, dei marina resort, degli stabilimenti balneari e delle attività, anche stagionali, di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande emiliano-romagnoli.
Agevolate le spese relative ad interventi di messa in sicurezza dei locali dove si svolge l'attività d'impresa, finalizzati a prevenire ed escludere il rischio contagio del virus Covid-19, tra i lavoratori e i clienti.