L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per l’accesso alle detrazioni fiscali per interventi antisismici fornendo chiarimenti in merito ad alcuni aspetti cruciali per poter beneficiare delle detrazioni del Sismabonus.
La Regione Lombardia ha comunicato l’esaurimento dei 6 milioni di euro destinati all’innovazione dei processi produttivi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che anche i beni “sanità 4.0” possono usufruire dell’iperammortamento.
Le Pmi sperimentano nuovi canali di finanziamento e nuove modalità di accesso al credito nel tentativo di sottrarsi alla morsa del credit crunch.
In crescita nel 2018 il ricorso da parte delle pmi ai minibond come forma di autofinanziamento.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre bandi dedicati al rilancio economico dei comuni del cratere ristretto del Sisma del 2012, indirizzati a esercizi commerciali, studi professionali, associazioni, enti no profit, pmi e start up.
Al via il credito d’imposta del 50% sull’acquisto di registratori di cassa di nuova generazione.
Per il quinquennio compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 è possibile richiedere la detrazione fiscale del 50 % delle spese sostenute per interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
La Regione Emilia Romagna ha prorogato al 7 maggio 2019 i termini di partecipazione al Fondo Energia, strumento di finanza agevolata a sostegno degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Esclamativa organizza 5 workshop dedicati ai bandi della Regione Emilia-Romagna che ha stanziato più di 60 milioni di Euro per i comuni interessati dal Sisma del 2012.
E’ operativo il portale delle opportunità di finanziamento e di offerta relativo al nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea Horizon Europe 2021-2027.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiuso, a partire dal 23 gennaio 2019 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del Bando R&S per i settori applicativi Fabbrica Intelligente e Agrifood.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiuso, a partire dal 1° febbraio 2019 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso al bando macchinari innovativi.
La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo.
Anche nel 2019 le imprese potranno usufruire dello sgravio fiscale sull’assunzione di donne disoccupate e lavoratori che abbiano compiuto almeno 50 anni di età.
La legge di bilancio 2019 prevede, per gli anni 2019 e 2020, la concessione alle imprese di un credito d’imposta del 36 % sull’acquisto di prodotti provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, biodegradabili e compostabili.
La riapertura della Nuova Sabatini, resa possibile dallo stanziamento di 480 milioni di euro disposto con la Legge di Bilancio 2019, ha offerto anche l’occasione per aggiornare l’elenco dei beni immateriali che possono beneficiare del contributo maggiorato.
In partenza il nuovo programma comunitario InvestEU che sostiene l’accesso delle imprese ai finanziamenti europei stanziati per il settennio 2021-2027.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 3,3 milioni di euro da destinare alla bonifica dall’amianto di edifici e immobili utilizzati per attività produttive (compresa l’agricoltura), terziarie e commerciali per migliorare le condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
La Camera di Commercio della Romagna ha stanziato 250.000 euro per finanziare la partecipazione di micro imprese e pmi a fiere all’estero.
Prende il via la terza edizione del Bando Promozione export e internazionalizzazione intelligente. Il bando sarà aperto dal 4 febbraio 2019 ore 10.00 e resterà disponibile fino al 18 marzo 2019 ore 16.00. L’obiettivo del bando è quello di rafforzarne le capacità organizzative e manageriali sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione.