I contributi sono finalizzati ad incentivare sia l’iscrizione delle imprese nel Registro per l’alternanza scuola-lavoro che l’inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro.
Il Registro delle Imprese si arricchisce di nuove informazioni per mettere a fuoco il profilo di affidabilità delle aziende, le visure conterranno l'indicazione del rating di legalità rilasciato dall'AGCM alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell'Autorità stessa. L'Emilia-Romagna è la regione leader, con 528 imprese certificate ovvero il 15,3% del totale.
Pubblicata l’Ordinanza n. 13/2017, il c.d. nuovo Bando Inail " sostegno delle spese sostenute per la rimozione delle carenze strutturali e il miglioramento sismico dei fabbricati destinati ad attività produttive ubicate nel cratere ma non danneggiati". Presentazione delle domande dal 18 maggio 2017 al 16 ottobre 2017.
Aperta la misura Smart & Start di Invitalia che finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative. Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 Euro e 1,5 milioni di Euro. Non ci sono scadenze: Invitalia valuterà le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Solo un’azienda su cinque conosce gli obblighi dettati dal nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali. La nuova normativa, che è già in vigore, diverrà vincolante da maggio 2018.
“Atti Startup”: Il servizio on line per la predisposizione dell'atto di costituzione startup con modello tipizzato.
Anche in Italia si va sempre più diffondendo lo strumento del credito di filiera, ovvero la possibilità per le imprese che fanno parte di una filiera produttiva di ottenere finanziamenti bancari garantiti dalle aziende a capo della filiera stessa.
Pubblicato il bando che finanzia le attività di internazionalizzazione delle PMI. La misura si rivolge ad imprese non esportatrici abituali che intendono realizzare un programma di internazionalizzazione o ad imprese che intendono partecipare ad almeno 3 fiere all’estero.
Presentazione delle domande: dal 15 maggio al 15 giugno 2017 e dall’11 settembre 2017 all’11 ottobre 2017.
Il bando della Regione Emilia Romagna vuole sostenere l'avvio e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di conoscenza. Presentazione delle domande dalle ore 10 del 10 maggio 2017 alle ore 17 del 30 novembre 2017.
La Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, in attuazione del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020 – DG 2314/16) e con Delibera n. 433 del 4 marzo, ha recentemente adottato una misura di incentivazione, "Bando Ecobonus", che riguarda contributi per la sostituzione di veicoli commerciali più inquinanti nelle micro, piccole e medie imprese, con veicoli più eco compatibili. La domanda potrà essere caricata on line a partire dal prossimo 10 aprile (la scadenza è prevista per il 21 aprile) e sarà esaminata in modalità a sportello.
Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.
Contributi a fondo perduto per l'installazione di sistemi di sicurezza: priorità agli impianti antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine. Domande dal 20 aprile al 5 maggio 2017.
Con il Fondo regionale microcredito la Regione intende promuovere l'accesso al credito per lo sviluppo delle attività di lavoro autonomo, libero professionale e di micro impresa. In particolare si intende finanziare le micro-attività operanti sul territorio regionale, che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà nell'accesso al credito, in un percorso che li aiuti a strutturare la loro attività e ad acquisire quindi livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.
La Regione promuove i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali attraverso i programmi promozionali proposti dai consorzi per l’internazionalizzazione accreditati dalla Regione.
Bando Nuove Imprese a Tasso Zero, contributi alle micro e piccole imprese promosse da una maggioranza di giovani o donne.
Il termine per la consegna della verifica di sicurezza, al comune di riferimento (comma 4 dell'art. 5 dell'Ord. 40/2015), tramite lo sportello unico delle attività produttive (SUAP), scade definitivamente il 31 marzo 2017. Si sollecitano, quindi, le imprese che non abbiano ancora consegnato la verifica di sicurezza ad attivarsi entro tale data.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti di INAIL ha recentmente reso nota una pubblicazione che prende in esame i sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) utilizzati in azienda per raggiungere e migliorare gli obiettivi di salute e sicurezza richiesti dal Testo Unico.