Istituita nell’ambito del fondo di Garanzia PMI la sezione speciale di garanzia “progetti di ricerca e innovazione” per la realizzazione di grandi progetti per la ricerca e l’innovazione industriale realizzati di imprese di qualsiasi dimensione.
A partire dall'11 gennaio 2016 il sistema CIPAQ acquisisce unicamente nuove istanze di Credito di Imposta per l’assunzione di personale qualificato nel periodo 1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2014. Il credito d’imposta è stato infatti abrogato dalla legge di stabilità 2015 perché assorbito dal nuovo credito d’imposta per la ricerca e sviluppo previsto dalla medesima legge.
In arrivo finanziamenti agevolati a condizioni più vantaggiose per le imprese, c.d. Sabatini-ter.
In arrivo il secondo bando Voucher Internazionalizzazione: ammissibili al secondo bando sia le imprese ammesse al primo bando sia quelle nuove.
Il Commissario delegato alla ricostruzione ha pubblicato l'Ordinanza n. 7 del 19 febbraio 2016 riguardante le modifiche all'Ordinanza 91/2013 (il cosiddetto "bando Inail") che regola l'erogazione di contributi in conto capitale per le opere di messa in sicurezza provvisionale atte ad ottenere l'agibilità sismica provvisoria, nonché per gli interventi di miglioramento sismico dei fabbricati destinati ad attività produttive e non danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Bando Start Up Innovative 2016: posticipata al 21 marzo 2016 la presentazione delle domande di contributo.
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) lancia l'iniziativa "Jobs for Youth" per favorire l'occupazione giovanile, risorse disponibili: 500 milioni di euro.
Paga la società, oltre ai dirigenti, per l’omicidio colposo del dipendente: a puntualizzarlo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2544 della quarta sezione penale deposita il 21 gennaio 2016.
Prenotata oltre la metà dei fondi destinati alla Nuova Sabatini: a disposizione delle imprese ancora 2,5 milioni circa di euro. Questo l’ammontare residuo dei fondi a cui attingere per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi hardware e software.
La Camera di commercio di Reggio Emilia intende favorire la competitività delle piccole e medie imprese attraverso un contributo per l’acquisto di macchinari, apparecchiature e software innovativi. Le domande potranno essere presentate dal 7/03/2016 all' 08/04/2016.
Rating di legalità per imprese virtuose, corsia preferenziale nell'accesso ai finanziamenti e per ottenere agevolazioni.
Novità della Legge di stabilità 2016 è la possibilità per i professionisti di accedere ai finanziamenti europei equiparandoli alle PMI per l’accesso ai fondi UE.
Invitalia sospende l'attività di valutazione delle richieste per i fondi destinati all'autoimprenditorialità delle donne (senza limiti di età) e dei giovani tra i 18 e i 35 anni di età.
La Camera di Commercio di Bologna assegna contributi finalizzati a sostenere i costi per acquisto e installazione di sistemi di sicurezza e riduzione dei flussi di denaro contante per le micro e piccole imprese, consorzi e reti di imprese. Invio domande dal 30 marzo al 28 aprile 2016.
Istituito un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive ubicate in Italia. Il credito sarà pari al 50% delle spese sostenute.
Tirocini per la trasmissione ai giovani tra i 18 e i 35 anni di competenze specialistiche e digitali nei mestieri artigianali. L’ente camerale promuove la divulgazione dell’iniziativa al fine di favorire l’inserimento di risorse junior nelle aziende di Reggio Emilia operanti nei settori di punta del Made in Italy e dell’artigianato digitale.
Contributo a fondo perduto per progetti finalizzati a realizzare un percorso strutturato che sostenga la crescita delle PMI sui mercati internazionali.
Il progetto deve prevedere le seguenti attività: Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni, Temporary export manager (TEM), Certificazioni per l’export, Partecipazione a fiere internazionali.
Obiettivo del bando è favorire la nascita e la crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali. Il contributo è rivolto alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca. Presentazione delle domande a partire dal 1 marzo 2016.
La Camera di Commercio di Modena, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere e sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese della Provincia di Modena attraverso l’assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad un’iniziativa di internazionalizzazione.