La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo.
Anche nel 2019 le imprese potranno usufruire dello sgravio fiscale sull’assunzione di donne disoccupate e lavoratori che abbiano compiuto almeno 50 anni di età.
La legge di bilancio 2019 prevede, per gli anni 2019 e 2020, la concessione alle imprese di un credito d’imposta del 36 % sull’acquisto di prodotti provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, biodegradabili e compostabili.
La riapertura della Nuova Sabatini, resa possibile dallo stanziamento di 480 milioni di euro disposto con la Legge di Bilancio 2019, ha offerto anche l’occasione per aggiornare l’elenco dei beni immateriali che possono beneficiare del contributo maggiorato.
In partenza il nuovo programma comunitario InvestEU che sostiene l’accesso delle imprese ai finanziamenti europei stanziati per il settennio 2021-2027.
La Camera di Commercio della Romagna ha stanziato 250.000 euro per finanziare la partecipazione di micro imprese e pmi a fiere all’estero.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 3,3 milioni di euro da destinare alla bonifica dall’amianto di edifici e immobili utilizzati per attività produttive (compresa l’agricoltura), terziarie e commerciali per migliorare le condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Prende il via la terza edizione del Bando Promozione export e internazionalizzazione intelligente. Il bando sarà aperto dal 4 febbraio 2019 ore 10.00 e resterà disponibile fino al 18 marzo 2019 ore 16.00. L’obiettivo del bando è quello di rafforzarne le capacità organizzative e manageriali sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione.
A otto mesi dall’entrata in vigore del regolamento comunitario sulla protezione dei dati personali (GDPR del 25 maggio 2018) la Commissione fa un primo bilancio dei risultati ottenuti con l’introduzione delle nuove norme.
Esclamativa parteciperà quest'anno alla Fiera MECSPE, che aprirà i battenti dal 28 al 30 Marzo presso le Fiere di Parma.
Riapre ENERGIA, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.
Scadrà ad agosto un bando di Horizon 2020 finalizzato destinato a finanziare progetti di ottimizzazione del trattamento dei dati in ottemperanza al GDPR.
La proroga consente di poter usufruire per 12 mesi dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di € 8.060 annui, per le assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni, iscritti nel programma "Garanzia Giovani" , effettuate dal 1 gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019.