La Camera di Commercio di Bologna per incentivare le imprese micro e PMI ad attivare azioni di digitalizzazione in ottica di impresa 4.0, cioè attivazione di servizi o soluzioni focaizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, mette a disposizione contributi a fondo perduto sotto forma di voucher. Le domande dovranno essere presentate dal 14 al 21 dicembre 2017.
E' stato prorogato il termine di apertura dello sportello per l’invio delle domande al Voucher per l’internazionalizzazione alle ore 12.00 del 4 dicembre 2017.
La Regione Emilia-Romagna incentiva la partecipazione di nuovi operatori ai regimi di qualità certificata dei prodotti agricoli e alimentari con un bando (delibera di giunta 1467/2017) che rende disponibili nel 2018 oltre 282mila euro. Le domande di contributo possono essere presentate fino al 15 dicembre 2017.
Il bando si rivolge alle grandi imprese nonché alle micro, piccole e medie imprese (in breve MPMI) appartenenti alla filiera biomedicale con l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo del distretto biomedicale del Mirandolese attraverso la nascita e l'attrazione di nuove imprese, nonché il supporto alle imprese esistenti per lo sviluppo di nuove idee, nuovi prodotti e/o nuovi processi. Presentazione domande dal 15 novembre 2017.
Ritorna l'evento Ecommerce con 4 nuove date in diverse città dell'Emilia Romagna.
Come incrementare il traffico per migliorare le prestazioni della tua vendita on-line? Scopriamo assieme quali sono le ragioni che rallentano lo sviluppo dell'ecommerce di un'azienda e quali sono i contributi a fondo perduto per realizzare un ecommerce di successo.
La Regione Emilia-Romagna e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna insieme per offrire alle imprese del territorio concrete opportunità per rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali e sostenere la competitività del sistema produttivo regionale. La presentazione delle domande va dal 30 ottobre al 20 novembre 2017.
Operativi i voucher digitalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico per decreto direttoriale del 24 Ottobre 2017.24 Ottobre 2017.
INTRAPRENDO è l’iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. per favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online a partire dalle ore 12 del 4 ottobre 2017.
La riapertura del bando introduce anche alcune modifiche al precedente e in particolare la percentuale di contributo viene incrementata al 100% delle spese ammissibili grazie all’innalzamento della quota di cofinanziamento regionale che passa dal 25% al 75% (invariata al 25% la quota di cofinanziamento statale).
Presentazione delle domande dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2017 alle ore 17:00 del 3 novembre 2017.
Ritenute ammissibili tra le attività di ricerca e sviluppo anche quelle poste in essere dalle imprese operanti nel settore del tessile e della moda collegate alla ideazione e realizzazione dei nuovi campionari, non destinati alla vendita. Il principio si intende esteso anche ad altri settori afferenti alla produzione creativa (es: calzature, occhiali, gioielleria, ceramica).
Finanziamenti agevolati per sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività. La domanda deve essere presentata dal 15 novembre 2017 fino al 31 gennaio 2018.
La camera di Commercio di Reggio Emilia proroga il termine per la presentazione delle domande al 31 ottobre 2017.
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato, con Decreto n. 389 del 06/09/2017, l'elenco concernente le domande presentate dalle imprese per la concessione del beneficio previsto per il credito d'imposta per interventi di bonifica dall'amianto realizzati nel corso del 2016.
In partenza la seconda edizione di questo importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.