News & Eventi

Filtra per
23/06/2014 Garante privacy: divieto dei cookie per profilazione senza consenso
Vietata l'installazione dei cookie per finalità di profilazione e marketing da parte dei gestori dei siti internet senza avere prima informato gli utenti e avere ottenuto il loro consenso.
Chi naviga on line potrà decidere in modo libero e consapevole se lasciare usare o meno le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata.
 
 
16/06/2014 MISE: accesso agevolato al fondo garanzia sezione speciale per imprenditrici

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha previsto per le imprese femminili un accesso agevolato alla sezione speciale del fondo garanzia per le pmi. 

16/06/2014 Garante per la privacy: biometria facilitata in due provvedimenti

Se vengono rispettate le misure di sicurezza a tutela dell’interessato non è necessario chiedere la verifica preliminare al Garante per l’utilizzo della biometria, in base a due provvedimenti, in consultazione pubblica prima dell’approvazione finale. Tuttavia l’esenzione ha luogo solo se vengono rispettate le misure di sicurezza a tutela dell’interessato. 

16/06/2014 MISE: fondo per l’efficienza energetica di 75 milioni

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha istituito un fondo nazionale per l’efficienza energetica di 75 milioni di euro l’anno. 

23/04/2014 Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo

Il credito di imposta è riconosciuto a tutte le imprese aventi un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in operano, nella misura del 50% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo a condizione che siano sostenute spese per ricerca e sviluppo  almeno pari a euro 50.000 in ciascun periodo di imposta (2014-2016).

 

 

22/04/2014 Fondo Innovazione per la Provincia di Modena
La Camera di Commercio di Modena, la Provincia di Modena, il Comune di Modena e le principali amministrazioni locali (di seguito anche promotori del Fondo) hanno creato con proprie risorse un fondo rotativo per il sostegno agli investimenti delle imprese della provincia di Modena.
 
 
 
10/04/2014 Contributi a fondo perduto alle imprese colpite dall'alluvione
Allo scopo di incentivare la ripresa delle attività dei settori manifatturiero e costruzioni dei Comuni di Bastiglia e Bomporto, la Camera di commercio di Modena mette a disposizione la somma di € 1.000.000,00 per erogare contributi a fondo perduto alle imprese ubicate nei suddetti comuni.
 
 
 
08/04/2014 Nuova Sabatini: il nuovo strumento agevolativo per le PMI

Il nuovo strumento agevolativo istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI). E’ rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

07/04/2014 Fondo StartER per il sostegno agli investimenti delle PMI
La Regione Emilia Romagna ha attivato il fondo rotativo di finanza agevolata per le PMI. Il Fondo, a valere sull'Asse 2 del Programma e gestito dalla ATI Unifidi - Fidindustria , dispone di un plafond iniziale pari a 8,75 milioni di euro.
24/03/2014 MOG sulla sicurezza semplificato nelle piccole e medie imprese
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante "Recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese (MOG)".
14/03/2014 Facilitato l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI
Presto in Gazzetta il decreto attuativo della riforma. In evidenza le novità del Fondo di Garanzia per le PMI.
24/02/2014 “Nuova Sabatini”: il nuovo strumento agevolativo per migliorare l’accesso al credito di micro e PMI
Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
24/02/2014 CCIAA Modena: contributi a favore delle imprese colpite dall’alluvione
In aggiunta al primo intervento di un milione di euro deliberato immediatamente dopo il nuovo evento calamitoso che ha colpito il nostro territorio, la Giunta camerale ha deciso di stanziare un ulteriore milione di euro per l'erogazione di contributi a fondo perduto direttamente alle imprese colpite dall'alluvione dei settori commercio e servizi dei comuni di Bastiglia e Bomporto con l'obiettivo di sostenere il ripristino del sito produttivo e la pronta ripresa delle attività.
17/02/2014 Sicurezza e Impresa: incontro di approfondimento sul Bando Inail 2013

Giovedì 27 Febbraio presso l'Auditorium "Giorgo Fini"  incontro dedicato alle aziende sui temi del Bando Inail 2013. 

07/02/2014 Credito di imposta per l’assunzione di personale qualificato

E’ entrato in vigore il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico (emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 23 ottobre 2013) recante le regole di attuazione del credito di imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, introdotto dall’articolo 24 del Dl 83/2012 "Misure urgenti per la crescita del Paese".

07/02/2014 La Nuova Sabatini in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico - emanato di concerto con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze e attuativo della norma del Dl Fare -  che istituisce un nuovo strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi).
27/01/2014 Imprenditoria femminile: 300 milioni di euro di credito
Dal 14 gennaio operativa la sezione speciale del Fondo di Garanzia delle PMI diretta a favorire l’accesso al credito garantito per le imprese femminili. Attraverso la sezione speciale, finanziata con 20 milioni di euro, le pmi femminili possono accedere, a condizioni vantaggiose, a 300 milioni di euro di credito garantito.
 
27/01/2014 Bonus fiscale per neoassunti dedicati alla ricerca e sviluppo

In Gazzetta Ufficiale pubblicato il decreto dello Sviluppo economico: incentivi a vantaggio delle imprese che assumono personale in possesso di in un dottorato di ricerca universitario o una laurea magistrale e  impiegato in attività di ricerca e sviluppo. 

27/01/2014 Deduzione per il personale dedicato ad attività di ricerca e sviluppo
Il modello IRAP, prevede che sia possibile portare in deduzione, ai fini della determinazione dalla base imponibile, il costo del lavoro sostenuto dalle imprese per tutto il personale addetto all’attività di ricerca e sviluppo (sia di base che applicata) nell’esercizio fiscale precedente. Il beneficio viene Il beneficio viene riconosciuto a tutti i contribuenti assoggettati ad IRAP (ad esclusione in generale delle Amministrazioni pubbliche). 
14/01/2014 Fondi Horizon 2020 : 70 mld di euro a disposizione per le imprese
Entra nel vivo il programma Horizon 2020 in sostituzione del precedente Settimo Programma Quadro. Un budget di oltre 70 miliardi di euro che favorirà il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti da Europa 2020 in termini di crescita e posti di lavoro e finanzierà l’avanzamento dell’Europa nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica.
 
08/11/2013 Nuova Sabatini: al via il nuovo piano di agevolazioni per le aziende

L’intervento finanziario ribattezzato “Nuova Sabatini” è riservato alle PMI che effettuano investimenti (anche in leasing) in macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature nuove ad uso produttivo e per investimenti in hardware, software e tecnologie digitali a partire dal 2014.

14/10/2013 Fidindustria Emilia Romagna: al via il piano di patrimonializzazione, nuova quota sociale

Il giorno 07/02/2013 Banca d’Italia eroga un provvedimento, a seguito dell’ispezione effettuata nei mesi precedenti, che sospende Fidindustria ER dall’attività di emissione di nuove garanzie successive a tale data, confermando tutti gli impegni fideiussori fino ad ora assunti. Da qui la partita più importante di Fidindustria: un piano di rilancio che conduca ad una più adeguata patrimonializzazione, un’organizzazione più efficace e una governance rinnovata.

 

16/09/2013 D. lgs 231: nuovi reati in materia di privacy

Nuove ipotesi di reato tra quelli che fanno scattare la responsabilità delle società a norma del D. lgs. 231/2001. I delitti sulla privacy, la frode informatica con sostituzione dell'identità digitale e l'indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito ampliano il catalogo dei reati, così come previsto dall'art.9 del Dl 14/8/2013, n. 93 contenente disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere.
  

16/09/2013 Privacy: come difendersi dalla Spam. Le indicazioni del Garante

Cosa è lo spam? Come ci si difende dall'invio di e-mail e sms promozionali indesiderati? A chi ci si può rivolgere per avere informazioni e tutela? A queste domande risponde la nuova campagna informativa del Garante privacy rivolta alla vasta platea degli utenti, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per prevenire e contrastare la ricezione di messaggi commerciali indesiderati, se non addirittura molesti.

15/12/2012 Brevetti – MISE attivata linea di credito del Fondo Nazionale per l’Innovazione

Dal 5 dicembre è operativa la linea di credito riservata alle piccole e medie imprese per sostenere finanziariamente i progetti innovativi affinché siano sfruttati come titoli di proprietà industriale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione una garanzia per favorire la concessione di finanziamenti da parte di banche selezionate per circa 300 mln di euro, per un importo massimo di 3 mln a progetto, per favorire l'accesso al capitale creditizio e ridurre i costi di finanziamento.