News

Ultime notizie
Le imprese esistenti alla data del 1° gennaio 2019 possono usufruire di un credito d’imposta per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore che si svolgono in Italia o all’estero. 

Imprese e centri di ricerca possono beneficiare di agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.

Sono due le iniziative, valide per tutto il territorio nazionale, attraverso le quali il MiSe intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, del valore minimo di 5 mln di euro e massimo di 40 mln di euro.
 

Dalla Regione Lombardia in arrivo contributi a fondo perduto del 40 % delle spese ammissibili in favore delle start up della moda e del design. Domande al via dal 18 settembre 2019.

Pubblicate le graduatorie del bando che ha assegnato contributi a fondo perduto a 380 pmi della regione, che si sono aggiudicate complessivamente oltre 26 milioni di euro di risorse europee e regionali.

Dal 27 settembre al 25 ottobre 2019 i manager e le società di consulenza in possesso dei requisiti richiesti dal MiSe potranno iscriversi nell’elenco degli Innovation Manager abilitati.

Dall’1 al 31 ottobre 2019 si potranno presentare le domande per beneficiare del Credito d’Imposta Pubblicità. 
Le micro, piccole e medie imprese della provincia di Verona che vogliono realizzare dei progetti di internazionalizzazione, possono far richiesta, dal 9 settembre e fino al 23 settembre 2019, di un contributo a fondo perduto. 
Le micro, piccole e medie imprese della provincia di Verona, che vogliono realizzare dei progetti di innovazione tecnologica, possono far richiesta, dal 9 settembre e fino al 16 settembre 2019, di un contributo a fondo perduto. Previsto un contributo maggiorato per le imprese femminili e giovanili. 
Contributi a fondo perduto fino a 50 mila euro per l’avvio di nuove imprese e fino a 75 mila euro per il consolidamento e l’espansione di realtà imprenditoriali già esistenti. Incentivate le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti. 

Dal 10 settembre 2019 riaprirà il Fondo Sicurezza della Camera di Commercio di Modena con l’importante novità che potranno fare domanda le imprese di tutti i settori economici.

 

Rese note dall’Agenzia delle Entrate le modalità operative per accedere al beneficio del Patent Box senza ricorrere al ruling ma attraverso un’autodichiarazione dell’impresa.

 

La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.

Domande dal 16 settembre al 15 ottobre 2019. Agevolate in particolare le imprese giovanili e quelle femminili.

Il MiSe ha chiarito con due circolari le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati, previsti dal decreto ministeriale dell’8 aprile u.s. e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la realizzazione e lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione in Paesi Extra UE e per lo sviluppo di piattaforme e-commerce di prodotti made in Italy. 
Dalla Regione Emilia Romagna in arrivo contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute dalle piccole e medie imprese per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e diversificazione dei prodotti e/o servizi. Domande dal 18 novembre al 18 dicembre 2019.
Il bando della Regione Emilia Romagna intende valorizzare e promuovere, attraverso l’assegnazione di contributi a fondo perduto, le attività artigianali e commerciali, che possono rappresentare una testimonianza della storia, dell’arte, della cultura e della tradizione manifatturiera della regione.

Tra le altre novità, prevista anche la possibilità per le imprese di beneficiare in un’unica soluzione dei finanziamenti di importo inferiore a 100 mila euro. Ferma ai blocchi di partenza, in attesa di apposito decreto MiSe-Mef, la possibilità di ricorrere alla Nuova Sabatini anche la capitalizzazione delle imprese.

Domande al via dal 10 settembre all’ 11 novembre 2019, esclusivamente in via telematica. 
Dal 16 settembre all’11 ottobre 2019 le micro e piccole imprese bolognesi potranno nuovamente fare domanda per accedere al contributo camerale pari al 50 % delle spese ammissibili - fino ad un massimo di € 3.000 - per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza.
Fino al 20 agosto 2019 le imprese produttrici di vino possono fare domanda di contributo alla Regione Emilia Romagna per finanziare attività promozionali rivolte ai paesi extra UE.

Durante la giornata informativa organizzata da APRE – Agenzia Per la Ricerca Europea, sono state presentate le opportunità di ottenere finanziamenti e stringere accordi di partenariato nel quadro del programma pilota EIC.

Il Ministero dell’Economia e Finanza ha stabilito le modalità attraverso le quali chi investe in start up e pmi innovative può beneficiare degli incentivi fiscali dedicati.

Dal MiSe fino a 40.000 euro a fondo perduto per le micro imprese e pmi che si avvalgono della consulenza di un manager dell’innovazione per implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Impresa 4.0.

Dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 aprirà un nuovo sportello del Bando Faber della Regione Lombardia.