Il bando di ISMEA (Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo ed Alimentare) ha come obiettivo il ricambio generazionale nel settore agricolo, sostenendo i giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l'erogazione di un contributo in conto interessi.
Apriranno il 13 maggio 2019 due nuovi bandi della Regione Emilia Romagna finalizzati al sostegno dell’export, della partecipazione a manifestazioni fieristiche e della promozione delle imprese emiliano romagnole nei mercati mondiali.
Dal 3 al 28 giugno 2019 sarà possibile presentare domanda per il bando della Camera di Commercio di Modena dedicato alle neo-imprese modenesi costituite dal 01/01/2019.
Al via il Bando Fashiontech della Regione Lombardia destinata a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo nel settore tessile, moda e accessorio, caratterizzati dalla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni circa la nuova disciplina pubblicitaria alla quale devono ottemperare le start up, gli incubatori certificati e le pmi innovative per non incorrere nella revoca dello status speciale di imprese innovative.
Aprirà dalle 8.00 di mercoledì 10 aprile fino alle ore 21.00 di lunedì 15 luglio 2019 il Bando voucher digitali I 4.0 della Camera di Commercio di Modena.
Sarà l'agenzia delle entrate ad effettuare il calcolo dell'agevolazione per le micro e piccole imprese.
Scade il 21 marzo 2019 il termine ultimo per l’inserimento nell’ apposito portale web delle richieste del tax credit alberghi per le spese sostenute nel 2018.
Per il terzo anno consecutivo la Regione Emilia Romagna ha deciso di promuovere la competitività dei professionisti attraverso un bando che finanzia la digitalizzazione dei servizi professionali.
Dal 18 marzo al 18 aprile 2019 le micro e piccole imprese bolognesi potranno fare domanda per accedere al contributo camerale pari al 50 % delle spese ammissibili - fino ad un massimo di € 3.000 - per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha destinato 180 mila euro all’edizione 2019 del Bando voucher digitali I4.0.
Aperto fino al 31 marzo 2019 il bando della Regione Emilia Romagna che finanzia le opere cinematografiche e audiovisive.
Con la riforma del Fondo di Garanzia, dal 15 marzo 2019 potranno beneficiare della garanzia pubblica anche le PMI ed i professionisti. Prevista in alcuni casi anche la possibilità di accedere al fondo senza valutazione del merito creditizio.
La Regione Lombardia ha comunicato l’esaurimento dei 6 milioni di euro destinati all’innovazione dei processi produttivi.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per l’accesso alle detrazioni fiscali per interventi antisismici fornendo chiarimenti in merito ad alcuni aspetti cruciali per poter beneficiare delle detrazioni del Sismabonus.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che anche i beni “sanità 4.0” possono usufruire dell’iperammortamento.
Le Pmi sperimentano nuovi canali di finanziamento e nuove modalità di accesso al credito nel tentativo di sottrarsi alla morsa del credit crunch.
In crescita nel 2018 il ricorso da parte delle pmi ai minibond come forma di autofinanziamento.