CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per i danni subiti dalle imprese a causa delle alluvioni di maggio 2023

La Camera di Commercio di Bologna intende promuovere una misura di sostegno a favore delle imprese colpite dai gravi eventi climatici verificatisi nel mese di maggio 2023, al fine di consentire alle imprese e alle attività produttive danneggiate dall’alluvione di ripristinare i danni subiti e riprendere quanto prima la normale attività.

Quale contributo prevede il Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario pari a euro 5.000,00. 

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 1.000.000.

Quali spese agevola il Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Il contributo verrà erogato previa attestazione degli oneri effettivamente sostenuti per le spese ammissibili. Le spese devono essere state sostenute per mitigare/riparare ai danni subiti direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio.

Le spese ammissibili sono esclusivamente le seguenti:

  • perizie per quantificazione danno,
  • spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti,
  • spese per rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati,
  • spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Chi può beneficiare del Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Sono ammissibili le microimprese, le piccole e le medie imprese che abbiano subito dei danni direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio 2023

In particolare le Imprese richiedenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti

  • essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Bologna;
  • essere attive al 30 aprile 2023 presso la sede legale e/o unità locale situata nei territori colpiti;
  • essere in regola nel pagamento del diritto annuale.
  • non essere fornitori di beni e servizi a favore della Camera di Commercio di Bologna;

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Si potrà presentare la domanda dalle ore 12.00 del 17/07/2023 alle ore 13.00 del 29/09/2023.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...
19/07/2023 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per i danni subiti dalle imprese a causa delle alluvioni di maggio 2023

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023. 

Finanziabili le spese per perizie finalizzate alla quantificazione danno, spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti, spese per rimozione e/o canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati, spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Previsto un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 5.000,00. 

18/07/2023 CCIAA Bologna: pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’utilizzo di servizi basati sulle nuove competenze e tecnologie digitali  4.0 da parte delle imprese di Bologna e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.