Finanza agevolata

Ultime notizie

Per il quinquennio compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 è possibile richiedere la detrazione fiscale del 50 % delle spese sostenute per interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Al via il credito d’imposta del 50% sull’acquisto di registratori di cassa di nuova generazione. 
 

La Regione Emilia Romagna ha prorogato al 7 maggio 2019 i termini di partecipazione al Fondo Energia, strumento di finanza agevolata a sostegno degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando finalizzato ad attrarre investimenti in Emilia Romagna da parte di eccellenze e promuovere sviluppo e lavoro.
 

E’ operativo il portale delle opportunità di finanziamento e di offerta relativo al nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea Horizon Europe 2021-2027.

Sarà aperto dal 5 marzo al 15 aprile 2019 il Bando Faber della Regione Lombardia che sostiene con l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40 % le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investimenti produttivi.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiuso, a partire dal 23 gennaio 2019 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del Bando R&S per i settori applicativi Fabbrica Intelligente e Agrifood.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiuso, a partire dal 1° febbraio 2019 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso al bando macchinari innovativi.
 

La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo. 

Anche nel 2019 le imprese potranno usufruire dello sgravio fiscale sull’assunzione di donne disoccupate e lavoratori che abbiano compiuto almeno 50 anni di età.
 

La legge di bilancio 2019 prevede, per gli anni 2019 e 2020, la concessione alle imprese di un credito d’imposta del 36 % sull’acquisto di prodotti provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, biodegradabili e compostabili.

In partenza il nuovo programma comunitario InvestEU che sostiene l’accesso delle imprese ai finanziamenti europei stanziati per il  settennio 2021-2027.  
 

Sono notevolmente aumentate le imprese che fanno ricerca e sviluppo che hanno scelto di avvalersi del Patent Box per abbattere del 50 % le imposte sugli utili prodotti da beni immateriali. 
 

La Camera di Commercio della Romagna ha stanziato 250.000 euro per finanziare la partecipazione di micro imprese e pmi a fiere all’estero. 

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 3,3 milioni di euro da destinare alla bonifica dall’amianto di edifici e immobili utilizzati per attività produttive (compresa l’agricoltura), terziarie e commerciali per migliorare le condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro.
 

Aprirà il 27 febbraio il bando della CCIAA di Reggio Emilia finalizzato al sostegno della partecipazione a manifestazioni fieristiche in paesi esteri da parte di piccole e medie imprese della provincia di Reggio Emilia.

Prende il via la terza edizione del Bando Promozione export e internazionalizzazione intelligente. Il bando sarà aperto dal 4 febbraio 2019 ore 10.00 e resterà disponibile fino al 18 marzo 2019 ore 16.00. L’obiettivo del bando è quello di rafforzarne le capacità organizzative e manageriali sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione. 

La Legge di Bilancio 2019 riduce l’aliquota di agevolazione dal 50% al 25% per alcune tipologie di spese e il beneficio massimo concedibile per singola impresa da 20 a 10 milioni di euro. Novità già a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018, anche sul fronte degli adempimenti formali. 
 
Con L’Ordinanza n. 31 del 7 dicembre 2018, la Regione Emilia Romagna mette a disposizione ulteriori contributi a fondo perduto per gli interventi finalizzati al miglioramento sismico degli edifici produttivi situati nei territori colpiti dal sisma del 2012.
Al via il prossimo 15 gennaio il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio. 
Resterà aperto fino al 31 gennaio 2019 il terzo bando del Programma Interreg Med 2014-2020, destinato a 13 paesi dell’area mediterranea e dedicato alle tematiche dell’innovazione dell’economia marittima, al turismo sostenibile e alla protezione della biodiversità.
Tra i chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico anche la possibilità di applicare il Credito d’imposta formazione 4.0 ai corsi effettuati in e-learning.
Sono contenute nella Legge di Bilancio 2019 le disposizioni relative all’aumento, per il solo 2019, delle agevolazioni fiscali, IRPEF e IRES, destinate a chi decide di investire nel capitale sociale di start up innovative.

Riapre ENERGIA, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2019 e fino al 4 marzo alle ore 16:00 (salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi).

La proroga consente di poter usufruire per 12 mesi dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di € 8.060 annui, per le assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni, iscritti nel programma "Garanzia Giovani" , effettuate dal 1 gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019.