News & Eventi

Ultime notizie
La Regione Emilia-Romagna con l’approvazione della Legge regionale n. 14/2014 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 216 del 18 luglio 2014, intende promuovere l'attrazione e la competitività del sistema economico dell'Emilia-Romagna e di raggiungere elevati livelli di sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo, concorrendo alla realizzazione della strategia europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
 
 

Obiettivo del bando il sostegno alle imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli industriali attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Il Bando prevede la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno o modello, singolo o multiplo, così come definito all'interno del Codice della proprietà industriale.

 

 

Previsti nel decreto decreto competitività legge di conversione del d.l. 91/2014 due nuovi crediti di imposta per gli imprenditori agricoli per lo sviluppo del commercio elettronico.
 
 
Con 991 richieste di finanziamento da parte delle Pmi, pari a 292 milioni di risorse, il mese di Agosto conferma il successo della misura agevolativa Beni strumentali “Nuova Sabatini”, operativa dal 31 marzo 2014.
 
 
 
Con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 28 luglio 2014 sono state definite le modalità di presentazione delle istanze, da parte delle imprese, per la richiesta del credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, istituito dall’articolo 24 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, e disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 23 ottobre 2013. 
 
 
 
Il titolare dei dati sensibili illecitamente trattati deve dimostrare la lesione del diritto della riservatezza al fine di ottenere un risarcimento, come stabilito dalla Corte di cassazione.
Provvedimento che riconosce i danni e concede contributi per risarcire le imprese colpite dalla recente alluvione (17 e 19 maggio 2014), tromba d’aria (3 maggio 2013) ed eccezionali eventi atmosferici tromba d’aria (30 aprile 2014) perla ripresa e piena funzionalità dell’attività produttiva.
 
Per promuovere l'inserimento occupazionale dei giovani, la Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono.
 
Data la riservatezza della comunicazione, non è più possibile per la banca effettuare il recupero crediti attraverso telefonate preregistrate, a meno che non possa garantire che le sue comunicazioni giungano solo al destinatario o a persone autorizzate dal medesimo.  
 
 
La Corte di Cassazione ha chiarito che l’installazione di una telecamera puntata sui dipendenti, o in luoghi di lavoro dove questi hanno accesso anche occasionalmente, comporta la responsabilità penale del datore di lavoro qualora effettuata senza aver ricevuto preventivamente l’autorizzazione dell’ispettorato del lavoro o senza aver stipulato prima uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
 
 

Il Garante della privacy autorizza due nuovi sistemi per la firma dei clienti sui tablet dei promotori finanziari.

UnionCamere e MISE hanno previsto delle agevolazioni camerali – esenzione dei diritti di segreteria, dal diritto annuale e dall’imposta di bollo - per le start up.
 
 
 
Gli incentivi fiscali per chi ha investito nel capitale di start-up innovative sono applicabili sin dal periodo d’imposta 2013 sia per i soggetti Irpef sia per i soggetti Ires “solari”.
Prorogata fino al 31 dicembre 2014 la possibilità di beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie e sugli interventi di riqualificazione energetica. 
Previsti finanziamenti su misura per 1,4 milioni di pmi femminili e per le libere professioniste.
Vietata l'installazione dei cookie per finalità di profilazione e marketing da parte dei gestori dei siti internet senza avere prima informato gli utenti e avere ottenuto il loro consenso.
Chi naviga on line potrà decidere in modo libero e consapevole se lasciare usare o meno le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata.
 
 

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha previsto per le imprese femminili un accesso agevolato alla sezione speciale del fondo garanzia per le pmi. 

Se vengono rispettate le misure di sicurezza a tutela dell’interessato non è necessario chiedere la verifica preliminare al Garante per l’utilizzo della biometria, in base a due provvedimenti, in consultazione pubblica prima dell’approvazione finale. Tuttavia l’esenzione ha luogo solo se vengono rispettate le misure di sicurezza a tutela dell’interessato. 

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha istituito un fondo nazionale per l’efficienza energetica di 75 milioni di euro l’anno. 

Il credito di imposta è riconosciuto a tutte le imprese aventi un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in operano, nella misura del 50% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo a condizione che siano sostenute spese per ricerca e sviluppo  almeno pari a euro 50.000 in ciascun periodo di imposta (2014-2016).

 

 

La Camera di Commercio di Modena, la Provincia di Modena, il Comune di Modena e le principali amministrazioni locali (di seguito anche promotori del Fondo) hanno creato con proprie risorse un fondo rotativo per il sostegno agli investimenti delle imprese della provincia di Modena.
 
 
 
Allo scopo di incentivare la ripresa delle attività dei settori manifatturiero e costruzioni dei Comuni di Bastiglia e Bomporto, la Camera di commercio di Modena mette a disposizione la somma di € 1.000.000,00 per erogare contributi a fondo perduto alle imprese ubicate nei suddetti comuni.
 
 
 

Il nuovo strumento agevolativo istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI). E’ rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

La Regione Emilia Romagna ha attivato il fondo rotativo di finanza agevolata per le PMI. Il Fondo, a valere sull'Asse 2 del Programma e gestito dalla ATI Unifidi - Fidindustria , dispone di un plafond iniziale pari a 8,75 milioni di euro.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante "Recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese (MOG)".