Finanza agevolata

Ultime notizie

Pubblicata l’Ordinanza n. 6 del 20 aprile 2018 per la rimozione delle carenze e miglioramento sismico degli edifici produttivi non danneggiati dal sisma e ubicati nel "cratere".

Pubblicata l'Ordinanza del Commissario Delegato per l'Emilia Romagna n. 7 del 24 aprile 2018 che apporta ulteriori modifiche, tra cui la proroga dei termini di esecuzione dei lavori, all'Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e s.m.i., riguardante i criteri e le modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi a favore delle imprese.

La Regione Emilia Romagna intende incentivare l’aggregazione di imprese, in rete tra esse, finanziandone l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative e anche l’industrializzazione dei risultati della ricerca. Domande dal 9 luglio al 3 agosto 2018 per reti di Pmi di minimo 3 unità.

Il 19 aprile 2018 si è aperta la procedura informatica per partecipare al bando ISI 2017 per la richiesta del contributo a fondo perduto fino a 130 mila euro.

La Legge di Bilancio 2018 prevede un credito d’imposta a favore delle aziende che investono in attività formative incentrate sulle conoscenze tecnologiche richieste dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Il nuovo incentivo ha durata temporanea e si applica esclusivamente con riferimento alle spese sostenute nel periodo d’imposta 2018.

Il credito d'imposta é utilizzabile dal periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati realizzati gli interventi, ed è utilizzabile in compensazione.
Per la compensazione del credito mediante il modello F24 va utilizzato il codice tributo “6850”.

Sono ancora disponibili oltre 320 milioni di euro per le PMi che intendono fare degli investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare gli investimenti delle Pmi dell’Emilia-Romagna al fine di favorire la realizzazione di progetti finalizzati ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema produttivo, anche nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e a favorirne i percorsi di consolidamento e diversificazione. Domande a partire dal 5 giugno 2018.

Firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico il Decreto per il rifinanziamento del bando relativo ai Voucher per i Temporary Export Manager per un importo di 10 milioni di euro. L'assegnazione alle imprese delle nuove risorse disponibili seguirà l'ordine della graduatoria pubblicata il 29 dicembre scorso.
Pubblicato il Decreto direttoriale 29 marzo 2018, fissata la data del termine iniziale per la richiesta di erogazione del contributo a partire dal 14 settembre 2018.
 
L’INPS ha fornito le indicazioni operative per la fruizione dell’incentivo occupazione giovani riconosciuto sotto forma di esonero  dei contributi INPS a carico Azienda, ai datori di lavoro, che senza esservi tenuti assumano nell’intero territorio nazionale giovani cosiddetti NEET - Not [engaged in] Education, Employment or Training - di età compresa tra i 16 e 29 anni.

Dal 16 aprile all'11 maggio 2018 le Piccole Imprese di alcuni settori, con sede in Provincia di Modena che non abbiano ottenuto lo stesso contributo nel triennio precedente possono presentare alla Camera di Commercio di Modena domanda di agevolazione a valere sul Regolamento del Fondo per la sicurezza a beneficio delle imprese maggiormente esposte a fatti criminosi.

Dal 2018 le librerie potranno beneficiare di un credito d’imposta per un importo non superiore a 10mila euro, che sale a 20mila euro per le librerie indipendenti a copertura di IMU, TASI, TARI, eventuali spese di locazione sugli immobili utilizzati, o altre spese.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo (decreto interministeriale 22 dcembre 2017) del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito per favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.

Pubblicato il decreto direttoriale 14 marzo 2018 in cui è riportato l’elenco, articolato su base regionale, delle imprese alle quali, subordinatamente all’esito positivo delle verifiche previste dalla normativa e della registrazione dell’aiuto nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, risulta assegnabile il Voucher.

Presentazione domande dalle ore 9 del 19 marzo 2018 alle ore 17 del 27 aprile 2018. I contributi sono rivolti a piccole e micro imprese bolognesi per l'acquisto e l'installazione di sistemi di video allarme antirapina, videosorveglianza, impianti antintrusione, casseforti, sistemi antitaccheggio, porte blindate, vetri antisfondamento, dispositivi di illuminazione notturna, dispositivi di pagamento elettronici. I contributi sono rivolti agli interventi che le imprese sostengono dal 1 gennaio 2018 alla data di invio della domanda.

La Camera di commercio di Reggio Emilia ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici. Le domande potranno essere presentate dal 16/04/2018 al 31/05/2018.

Sono ancora disponibili risorse per la presentazione delle domande, introdotte delle novità con la Circolare ministeriale 14 febbraio 2018.
 
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
 

E’ possibile presentare le richieste di finanziamento agevolato da giovedì 1 marzo 2018 fino al 7 maggio 2018, salvo esaurimento dei fondi.

La Camera di commercio di Modena ha stanziato 250.000,00 € a favore delle micro, piccole e medie imprese del territorio che intendono partecipare ad iniziative di internazionalizzazione. Domande a partire dalle ore 10,00 del 27 febbraio fino alle ore 12,00 del 2 marzo 2018.
 

Le assunzioni effettuate dai datori di lavoro a partire dal 1 gennaio 2018 e fino  al 31 dicembre 2018 di giovani dai 16 ai 29 anni di età, iscritti al programma “Garanzia Giovani”, godono dell'Incentivo "Occupazione giovani”.

Contributi per le PMI per rilancio e valorizzazione marchi depositati ante 1967: pubblicato a fine 2016 in Gazzetta Ufficiale l’avviso relativo al bando per la concessione di agevolazioni alle PMI per la valorizzazione dei marchi la cui domanda di deposito sia antecedente al 1 gennaio 1967. L’intervento, ideato dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - del Ministero dello Sviluppo Economico è finalizzato a sostenere la capacità competitiva delle PMI attraverso il rilancio e la valorizzazione economica dei marchi che rappresentano un pezzo di storia del nostro Paese. Dal 4 aprile 2017 é possibile presentare domanda per ottenere l'agevolazione.

Istanze per agevolazione da compilare e trasmettere in via telematica attraverso il “Portale dei procedimenti” del Mibact entro il 26 Febbraio 2018.
 
Da giovedì 18 gennaio a martedì 6 febbraio 2018 sarà possibile presentare domanda di rimborso per i danni subiti da attività commerciali, ricettive, di ristorazione e piccolo artigianato causati dell’eccezionale piena che il 12 dicembre 2017 ha colpito i comuni di Brescello, Campogalliano e Colorno.