Finanza agevolata

Ultime notizie

La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale. 

Previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle delle spese ammissibili effettivamente sostenute, fino ad un contributo massimo concedibile di 5.500,00 Euro.

Il MASAF ha messo a disposizione 400 milioni di euro per l'ammodernamento del parco macchine attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili atte a consentire un minore impatto ambientale nel settore agricolo. L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di macchine ed attrezzature per l’agricoltura di precisione, la sostituzione di veicoli fuori strada per agricoltura e zootecnia e per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Previsto un contributo a fondo perduto corrispondente:

  • all' 80% dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori;
  • al 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili negli altri casi.

 

La Regione Marche ha pubblicato il Bando Sostegno alle imprese culturali e creative per sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi culturali innovativi per business culturale e creativo, anche attraverso la promozione di partenariati creativi e lo sviluppo della cultura partecipativa e di contenuti collaborativi

Previsto un contributo fino al 50% delle delle spese ammissibili effettivamente sostenute. Il contributo massimo concedibile è di € 75.000,00 per i progetti presentati da imprese in forma singola e di  € 200.000,00 per i progetti presentati da imprese in forma associata.

Con una dote di ben 508,4 milioni di euro è stato pubblicato l'edizione 2023 del Bando ISI di INAIL.

L'incentivo, alla sua quattordicesima edizione, ha supportato il sistema produttivo erogando 3,5 miliardi di euro a fondo perduto per finanziare progetti volti al miglioramento delle condizioni della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Introdotte numerore novità, tra le quali la rimodulazione dei cinque assi di finanziamento previsti dall'incentivo.

La Regione Marche ha pubblicato il Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale per supportare progetti di innovazione e di diversificazione del prodotto o del servizio che prevedano soluzioni innovative basate sulla “twin transition” (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale) e l’adozione di strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il Bando prevede contributi fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 200.000 euro.

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare, col quale intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile. 

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. L’intensità di contributo viene incrementata al 60% se, in fase di rendicontazione, il beneficiario dimostra il superamento dei risultati attesi dichiarati nella valutazione ex ante relativamente agli indicatori previsti dal programma PR FESR. Tale superamento deve essere conseguito nella misura almeno del 30%.

 

La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando Attrazione degli investimenti in Emilia Romagna intende realizzare programmi di investimento strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano prioritariamente lo svolgimento di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.

Previsti contributi fino al 50% dei costi ammissibili.

Le domande possono essere presentate a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024.

La Regione Toscana ha pubblicato 2 Bandi con l'obiettivo di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno agli investimenti in R&S delle imprese.

Il suo intervento mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica. L’intervento si realizza mediante due bandi:

  •  Bando 1. Progetti strategici di ricerca e sviluppo,
  •  Bando 2. Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI e Midcap.

 

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. 

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;
  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l'Avviso con cui è regolato l’accesso ai contributi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per agevolare il processo di certificazione della parità di genere delle micro, piccole e medie imprese.

L’Avviso finanzia tramite contributi a fondo perduto:

  • servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione della parità di genere;
  • servizi di certificazione della parità di genere.

La Regione Lombardia, con il Microcredito, vuole rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI, la creazione di posti di lavoro nelle PMI e di agevolare la promozione dello start-up di impresa.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 24 milioni. Prevede un finanziamento complessivo fino ad un massimo di 40.000 euro finalizzato a sostenere il 100% delle spese ammissibili dell’investimento presentato, di cui il 40% concesso da Regione Lombardia e il 60% concesso da un Operatore di Microcredito.

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Myself Plus 2023, il cui obiettivo è di promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità.

Il Bando prevede le seguenti forme di agevolazione:

  • finanziamento a tasso zero: a copertura del 75% della spesa complessiva, la quale deve essere compresa tra un minimo di 10.000,00 euro ed un massimo di 66.666,67;
  • contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile.

La Regione Piemonte ha pubblicato il Bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi” per sostenere la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte da parte delle micro, piccole, medie e grandi imprese.  Prevede le seguenti due sezioni di intervento:

  • Finanziamento agevolato; la percentuale massima di intervento con risorse regionali è pari al 70% del finanziamento complessivo concedibile.
  • Contributo a fondo perduto: fino al 10% della quota pubblica di finanziamento

 

Il Bando favorisce l’efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale localizzate in Veneto.

  • Consiste in un finanziamento agevolato sull’85% dell’investimento, con quota di intervento del Fondo al 50% e per il restante 50% con provvista privata.
  • In aggiunta l’impresa potrà richiedere un contributo aggiuntivo a fondo perduto corrispondente al 15% delle spese ammesse.

Le agevolazioni sono concesse per un investimento minimo pari a 20.000 euro di spese ammissibili ed un investimento massimo pari a 150.000 euro di spese ammissibili.

La Regione Umbria, con l'Avviso Medium e con l'Avviso Large, concede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per la promozione degli investimenti innovativi delle MPMI anche in coerenza con gli ambiti di specializzazione identificati nell'ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). 

L'obiettivo è quello di rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le Micro Piccole e Medie Imprese che vogliano realizzare investimenti innovativi e inerenti la transizione digitale conseguendo, congiuntamente, l'ampliamento della capacità produttiva e dell'occupazione.

La Regione Umbria, con l'Avviso Small 2023 vuole sostenere investimenti per le Micro Imprese dell’Artigianato, del Commercio e dei Servizi al fine di sostenerne la ripresa nella situazione post-pandemia e di ulteriore emergenza socioeconomica determinata dall’insorgenza del conflitto tra Russia e Ucraina.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto calcolato sulla base di un abbattimento degli interessi derivanti dal piano di ammortamento a rata fissa di un finanziamento di importo almeno pari al totale della spesa ammessa. E' prevista una spesa minima di 5.000 euro e una spesa massima di 50.000 euro

Con questo abndo si intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo.

Previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti (che arriva al 60% dei costi sostenuti per le imprese in possesso del Rating di legalità) fino ad un massimo di contributo concedibile di 28 mila euro.

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Ricerca e Sviluppo con cui ha l' obiettivo di proseguire nell’azione di stimolo al rilancio dei processi interni connessi alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi tra € 120.000,00 e €  1.500.000,00  per i progetti individuali e tra € 400.000,00 e  2.000.000,00 per i progetti collaborativi.

Possono accedere alle agevolazioni le imprese extra agricole, micro, piccole, medie, piccole a media capitalizzazione (small mid-cap), nonché grandi.

Con questo Bando, la Regione Umbria intende promuovere e valorizzare lo sviluppo di micro e piccole imprese favorendone i percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione.

Il contributo a fondo perduto è concesso sotto forma di voucher, nella misura del 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di contributo concedibile pari a 30.000,00 euro.

Il Fondo Energia è stato istituito dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di favorire i processi di efficientamento e riqualificazione energetica delle imprese, supportare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo delle imprese e dei soggetti giuridici che esercitano un' attività economica anche in accompagnamento con gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico e allo scopo di sostenere gli interventi per la circolarità dei processi compresi lo sviluppo di impianti di economia circolare per la transizione ecologica delle imprese.

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista. Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, con un minimo di € 25.000 ed un massimo di € 1.000.000.

Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa. L’importo massimo di tale contributo non può essere superiore al 12,5% della quota pubblica del finanziamento richiesto.

Con questo Bando, la Regione Emilia Romagna  vuole promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo-commercializzazione realizzati da imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna e concorrere a realizzare gli obiettivi delle Linee guida triennali regionali, che indicano, in particolare, il quadro di riferimento della promo-commercializzazione turistica in Italia e all’estero.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti presentati devono essere di importo unitario non inferiore a euro 35.000,00 e di importo non superiore ad euro 150.000,00.

La Regione Emilia Romagna, con questo Bando, intende incentivare le imprese presenti sul territorio regionale a realizzare interventi di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili sede di lavoro per il personale addetto alle attività produttive, terziarie e commerciali delle imprese, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e della cittadinanza, qualificando i luoghi di lavoro e tutelando l’ambiente.

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% dei costi ammissibili per le PMI e del 35% dei costi ammissibili per le Grandi Imprese. I progetti agevolabili dovranno avere un costo complessivo ammissibile non inferiore a € 15.000,00 e l’importo massimo del contributo è di € 150.000,00.  

SIMEST ha pubblicato il "Bando per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali" che, attraverso contributi a fondo perduto, è finalizzato all’indennizzo della comprovata perdita di reddito, subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori dell'Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche, che sono stati colpiti dagli eventi alluvionali, nei limiti della quota per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 100% della perdita di reddito che non può in ogni caso superare l’importo di 5 milioni di euro.