La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando di concorso che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 5.000 euro in favore di micro, piccole e medie imprese bresciane, operanti in tutti i settori economici, in tema di sostenibilità aziendale.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono nella regione Lombardia.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.000 euro in favore delle imprese bresciane per incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo, nella misura del 50% del costo sostenuto, per la partecipazione a corsi, fino ad un massimo di importo di € 5.000, per sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale.
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato la misura Fondo per l'intrattenimento digitale, che consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a sostegno dell’industria dell’intrattenimento digitale per le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi.
Aprirà i battenti il 24 giugno 2021 Smart Money, l'incentivo per le start up innovative italiane che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 10.000 euro per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati oltre a un contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo.
La Camera di Commercio di Pisa ha pubblicato il Bando Ripartenza – Pisa 2021 che prevede un contributo a fondo perduto del 50% e dell’importo massimo di 5.000 euro con l’obiettivo di sostenere nella ripartenza, a seguito dell’emergenza sanitaria, le imprese pisane e promuovere la sicurezza e l’utilizzo delle tecnologie digitali nei diversi settori produttivi.
Aperta la misura Più impresa - Imprenditoria giovanile in agricoltura, gestita da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), volta a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Previsto un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 % delle spese ammissibili unitamente ad un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali Anno 2021 dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che finanzia micro, piccole e medie imprese in interventi di innovazione digitale e automazione con un contributo a fondo perduto del 70% e dell’importo massimo di 6.000 euro.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato la sotto azione B.1.1.4 del Bando Azione B.1.1 “Qualificazione e diversificazione funzionale organizzativa delle imprese del turismo” che prevede un contributo a fondo perduto del 60% per le microimprese delle province di Modena e Reggio Emilia in relazione ad interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19.