È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
Riaperti i termini per la presentazione della misura, gestita da Invitalia, Bando Digitour che prevede un credito d'imposta del 50% per le agenzie di viaggi ed i tour operator che realizzano progetti di digitalizzazione aziendale.
Riaperti i termini per la presentazione della misura, gestita da Invitalia, Bando Digitour che prevede un credito d'imposta del 50% per le agenzie di viaggi ed i tour operator che realizzano progetti di digitalizzazione aziendale.
Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.
Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.
Pubblicata la misura, gestita da Invitalia, Bonus Export Digitale che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
Pubblicata la misura, gestita da Invitalia, Bonus Export Digitale che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
Istituito con una prima dotazione di 40 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 milioni di euro del PNRR, il Fondo Impresa Femminile destinato a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Istituito con una prima dotazione di 40 milioni di euro, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 milioni di euro del PNRR, il Fondo Impresa Femminile destinato a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
È ancora possibile richiedere il Voucher Internazionalizzazione di Invitalia, che finanzia l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Previsto un contributo a fondo perduto del 66%, fino a 30.000 euro. Possibile un acconto di 10.000 euro sul contributo concesso, in favore delle imprese beneficiare. Prorogato il termine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo.
È ancora possibile richiedere il Voucher Internazionalizzazione di Invitalia, che finanzia l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Previsto un contributo a fondo perduto del 66%, fino a 30.000 euro. Possibile un acconto di 10.000 euro sul contributo concesso, in favore delle imprese beneficiare. Prorogato il termine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo.
Il Fondo Salvaguardia Imprese,gestito da Invitalia, si occupa dell'acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
Il Fondo Salvaguardia Imprese,gestito da Invitalia, si occupa dell'acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Le imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, che hanno presentato domanda di accesso al Nuovo Bando Macchinari Innovativi possono contare su #Innòvati Finanziamento, un finanziamento agevolato fino al 25% delle spese ammissibili, complementare alla misura agevolativa gestita da Invitalia.
Le imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, che hanno presentato domanda di accesso al Nuovo Bando Macchinari Innovativi possono contare su #Innòvati Finanziamento, un finanziamento agevolato fino al 25% delle spese ammissibili, complementare alla misura agevolativa gestita da Invitalia.
Sono 9,5 i milioni di euro stanziati per la misura "Smart Money" del MiSe, finalizzata alla concessione di contributi a fondo perduto in favore delle start-up innovative. Agevolata l'acquisizione di servizi per la realizzazione di piani di sviluppo - 80% a fondo perduto fino a 10.000 euro - e l'investimento nel capitale di rischio attuato dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati - 100% a fondo perduto fino a 30.000 euro.