News

Ultime notizie

SIMEST, con questo Bando, concede contributi a fondo perduto a sostegno di comprovati danni diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori dell'Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche colpiti dall'alluvione, al fine di consentire la tempestiva ripresa delle attività.

L’importo massimo del Contributo è riconosciuto per gli attivi non coperti da polizza assicurativa fino all’80% del valore dei danni, per gli attivi coperti da polizza assicurativa fino al 100% del valore dei danni. In ogni caso il limite massimo del contributo concedibile non può superare 5.000.000 euro.

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando per il sostegno di progetti di innovazione sociale, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale, che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, sviluppando aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci.

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 60% della spesa ammessa e per un importo non superiore a complessivi euro 100.000. L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti non dovrà essere inferiore a euro 70.000.

La Regione Lazio, attraverso il Bando voucher internazionalizzazione PMI​, sostiene la partecipazione a fiere delle PMI regionali, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.

La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Regione Lazio è di 5.000.000,00 euro. Non è previsto un numero massimo di fiere ammissibili, fermo restando il fatto che il contributo a fondo perduto complessivo riconoscibile sul singolo progetto non può essere superiore a 50.000,00 euro.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE ha pubblicato il Bando riguardo il Bonus Colonnine per imprese e professionisti, per sostenere l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti.

Le risorse disponibili sono pari a € 87.500.000. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili.

 

Il MASAF ha pubblicato il Fondo per l'innovazione agricola, con cui mette a disposizione 75 milioni di euro, per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione per incrementare la produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Le percentuali massime di contributo a fondo perduto variano in base all'investimento e alla tipologia di impresa.

 

La regione Liguria, con questo finanziamento a tasso agevolato, si propone di supportare le Medie e Grandi Imprese volte alla rilocazione di attività industriali o alla nuova apertura di unità locali nel territorio regionale ligure subordinatamente ad un piano di sviluppo aziendale che ne determini un aumento della capacità produttiva e del livello occupazionale.

Il finanziamento concedibile sarà pari al 50% del Piano di investimento ammissibile e non potrà essere inferiore ad euro 250.000,00 e superiore ad euro 400.000,00. Il finanziamento avrà una durata di ammortamento fino a 16 semestri comprensivi di un eventuale periodo di pre ammortamento pari a 2 semestri.

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ha pubblicato il Bando voucher digitali I4.0 per incrementare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazioneanche finalizzate a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, fino all' 50% delle spese ammissibili, dell’importo massimo concedibile di euro 5.000 e di importo minimo pari ad euro 1.000.

 

Il Bando intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese/dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.

Al fine di favorire la continuità del sostegno ai programmi di R&S ed una maggiore efficacia nella programmazione dei suddetti programmi da parte delle imprese, il Bando prevede programmaticamente l’attivazione di sportelli a cadenza annuale con dotazione finanziaria riservata. Il presente Bando costituisce il primo sportello, con una dotazione di € 80.000.000.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il Bando Voucher per la Consulenza in Innovazione che finanzia le imprese che acquistino consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti e fino ad un massimo di contributo concedibile di 80 mila euro.

 

La Regione Lombardia attraverso il Bando Brevetti 2023 intende sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di sostenere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili.

 

Unioncamere Emilia Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2023 per rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammessa. Il contributo unitario massimo è pari a € 10.000 e quello minimo pari a € 5.000. L’investimento minimo ammissibile è di € 20.000.

La Camera di commercio Venezia Giulia ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese, aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio Venezia Giulia (province di Gorizia e Trieste).

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 2 ottobre 2023 fino alle ore 18.00 del 6 novembre 2023.

La Camera di commercio della Valle d'Aosta ha pubblicato il Bando voucher digitali I4.0 con cui si impegna a dare sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo alle imprese di tutti i settori economici .

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio della Valle d’Aosta, che siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.

 

La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato il Bando Innovazione e Digitalizzazione col quale intende promuovere e stimolare la diffusione della cultura digitale in tutti i settori economici attraverso il supporto a iniziative di innovazione anche sul piano dell’internazionalizzazione, alla valorizzazione economica della proprietà industriale, allo sviluppo di nuova imprenditorialità innovativa e al sostegno di strategie di marketing digitale evoluto.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili. Il contributo unitario massimo è pari a € 5.000 e linvestimento minimo ammissibile è di € 3.000 Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250. È inoltre prevista una premialità pari a € 500 per le imprese ubicate nelle terre alte (sopra 800 metri s.l.m.).

La Camera di commercio di Forlì-Cesena e Rimini ha pubblicato il "Bando Doppia Transizione" con il quale intende promuovere l’innovazione responsabile d’impresa, attraverso la diffusione della cultura e della pratica digitale nonché l’avvio di percorsi di sostenibilità delle attività economiche. La misura, in particolare, mira a sostenere finanziariamente progetti di digitalizzazione, progetti di efficientamento energetico e/o di azioni di sostenibilità ambientale e adozione di modelli di business improntati alla responsabilità sociale d’impresa.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, fino all' 50% delle spese ammissibili e dell’importo massimo concedibile di euro 8.000.

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

Prevista per il 24 ottobre 2023 l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.

 

La Regione Lombardia con questo Bando intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

L’agevolazione prevista dal Bando viene concessa in parte a titolo di finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di contributo a fondo perduto. L’Intervento Finanziario viene concesso ed erogato fino all’80% delle spese ammissibili.

La Camera di Commercio delle Marche e la Regione Marche hanno pubblicato il Bando Internazionalizzazione per sostenere le imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel secondo semestre 2023, sia in presenza che in modalità virtuale.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile variabile in base alla tipologia di fiera. 

La Regione Piemonte ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi a fondo perduto per promuovere la partecipazione delle imprese artigiane piemontesi a fiere di livello nazionale e internazionale che si tengono in Italia con modalità in presenzaa rimborso delle spese sostenute per lo spazio espositivo.

L’importo di contributo richiesto deve essere compreso tra euro 2.000,00 ed euro 5.000,00. Qualora le spese sostenute siano superiori al tetto massimo di contributo concedibile, l’impresa si impegna a coprire con risorse proprie l’eventuale restante parte non coperta da contributo regionale.

La Regione Liguria, attraverso il Bando Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, intende sostenere le micro, le piccole e le medie imprese liguri che realizzano interventi di produzione di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo, per ridurre i costi per consumi energetici.

Previsto un finanziamento a tasso agevolato del 40% delle spese ammissibili con un massimale di 300.000,00€ e un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.

 

La Regione Piemonte ha pubblicato la Misura Misura “Attrazione e sostegno della propensione  agli investimenti nel territorio” Bandi A e B,  che incentiva investimenti sul territorio da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che intendano reinsediarsi, consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente.

La Camera di Commercio di Verona ha pubblicato il Bando Incentivi per l'internazionalizzazione che finanza l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale da parte delle MPMI di tutti i settori economici con sede a Verona e provincia.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 12.000 € per l'impresa singola e massimo 75.000 € per la partecipazione in forma aggregata.

Il Bando del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene la realizzazione di progetti di investimento innovativi e sostenibili, che prevedano l'utilizzo di tecnologie 4.0, da realizzarsi in unità produttive localizzate nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato che coprono fino al 75% delle spese di progetto.