Campagne pubblicitarie

Pubblicate le date per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al Bonus Pubblicità 2024.

La dichiarazione per confermare gli investimenti e ottenere il credito d’imposta dovrà essere trasmessa entro il 10 febbraio 2025.

Il Bonus Pubblicità, promosso dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, offre un credito d’imposta del 75% sulle spese pubblicitarie incrementali sostenute su stampa quotidiana e periodica, sia cartacea che digitale. È rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.

Per accedere al beneficio, gli investimenti pubblicitari devono essere almeno dell’1% superiori a quelli dell'anno precedente.

​Sono ammissibili le spese effettuate per campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica.
Sono invece escluse le spese per social media, piattaforme online (Google Ads), radio e TV.

 

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando "CONneSSi 2025" per sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo di strategie digitali dedicate ai mercati esteri. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.

Le domande potranno essere presentate dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Gli interventi finanziati includono digital marketing, campagne promozionali online e ottimizzazione SEO.

L’assegnazione seguirà l’ordine cronologico di invio.

La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, con questo Bando,  si impegna a incentivare gli interventi in grado di migliorare le prestazioni commerciali attraverso l’utilizzo di strumenti digitali esclusivamente sui mercati internazionali, che favoriscano la presenza online dell’azienda e di veicolare la propria clientela in un processo di fidelizzazione ed acquisto digitale.

Previsto un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili, fino a un massimo di 10.000,00 euro, l’investimento minimo deve essere pari a euro 5.000,00.

Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legge Sostegni bis che prevede, tra gli altri provvedimenti, anche più risorse per gli sgravi fiscali in favore degli editori e di chi investe in pubblicità. Stanziati 120 milioni di euro per favorire la distribuzione di quotidiani e periodici nei piccoli comuni, per agevolare e sostenere con sgravi fiscali le aziende che investono in pubblicità.

Il decreto Sostegni bis ha uniformato la disciplina relativa al credito d'imposta per investimenti pubblicitari portando fino al 50% degli investimenti effettuati l'ammontare del beneficio fiscale sia per gli investimenti pubblicitari sui giornali sia per quelli su radio ed tv nazionali non partecipate dallo Stato. Prevista inoltre una nuova finestra dal 1° al 30 settembre 2021 per la comunicazione per l'accesso al beneficio fiscale. 

Il dl Sostegni bis proroga il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive, ma rimangono ancora dubbi sugli investimenti ammissibili al credito e sul ruolo che l’Agenzia delle Entrate svolgerà con il dipartimento per lo sport.

Il Decreto Agosto ha introdotto un credito d'imposta del 50% delle somme versate per gli investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni da parte di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali a favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche

Gli investimenti e le sponsorizzazioni devono riguardare il periodo compreso tra il 1° luglio ed il 31 dicembre 2020.

Filtra per