Aperto il bando della Regione Emilia-Romagna che finanzia l’insediamento, l'avvio o lo sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali localizzati in aree, individuate dai rispettivi Comuni, interessate da una notevole diminuzione delle attività commerciali. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 60% e dell'importo massimo di 40.000 euro.
Hanno tempo fino al 31 maggio 2021 le imprese delle province di Venezia e Rovigo che desiderano fare richiesta alla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 6.000 euro per l' acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’utilizzo delle tecnologie abilitanti previste dal bando.
Dalla Camera di Commercio di Torino un bando per il sostegno delle imprese della provincia di Torino che intendano realizzare progetti di digitalizzazione aziendale. Previsto un contributo a fondo perduto del 60% e dell'importo massimo di 10.000 euro.
Aperta fino al 31 agosto 2021 la call for application experiments del programma SmartEEs2 dell' Unione Europea che supporta le imprese innovative che intendano digitalizzare il proprio business e accedere a nuovi mercati integrando tecnologie elettroniche flessibili e indossabili (Flexible and Wearable Electronics technologies - FWE) all'interno di prodotti e servizi. Previsto un finanziamento a fondo perduto fino a 100.000 euro.
Dalla Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia un bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde che intendano sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Al via il 17 maggio 2021 il Bando Voucher Digitali I4.0 di Regione Lombardia e Unioncamere. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Misura A - finalizzato a sostenere la digitalizzazione delle imprese della provincia di Bergamo attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 10.000 euro.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia con l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 120.000 euro.
Pubblicato con largo anticipo il Bando per l’erogazione di contributi finanziari a supporto della digitalizzazione e della transizione verso “Impresa 4.0” delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Padova - Anno 2021 della Camera di Commercio di Padova. Il bando, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 5.000 euro, aprirà i battenti il prossimo 19 settembre. Le aziende hanno dunque tutto il tempo necessario per prepararsi alla presentazione della domanda.
Oggi l' Economia Circolare è uno dei temi al centro della pianificazione industriale del nostro paese, e non solo, per due principali motivi: è necessaria per l'ambiente e vantaggiosa per le imprese. In altre parole non ci possiamo più permettere un modello economico incentrato su "produzione - consumo - smaltimento" ed il passaggio ad un'economia fondata su riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare rappresenta l'unica strada percorribile per ridurre la pressione sull'ambiente e fare innovazione in modo sostenibile.
CYBER 4.0 – Cybersecurity Competer Center ha pubblicato un bando rivolto alle imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito della cybersecurity. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 200.000 euro.
Al via dal 20 aprile 2021 le domande per la misura Linea Internazionalizzazione Plus della Regione Lombardia. L'incentivo finanzia programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri. Previsto un finanziamento agevolato a copertura dell'80% dell'investimento unitamente a un contributo a fondo perduto del 20% per la restante parte.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando destinato ad enti e organizzazioni del commercio equo e solidale che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 25.000 euro per l’apertura e la ristrutturazione delle sedi e l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.
La Giunta della Regione Lombardia ha incrementato di 4 milioni di euro la dotazione finanziaria del Bando AL VIA destinata alla quota di contributo a fondo perduto, con cui sarà possibile concedere contributi a circa 60 imprese sino alla chiusur del bando prevista il 30 giugno 2021.
Al via dal 27 aprile 2021 l'invio delle domande di contributo per il Nuovo Bando Macchinari Innovativi che sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ed a favorire la transizione del settore manifatturiero verso l’economia circolare.
È possibile ottenere un consistente beneficio fiscale attraverso la rivalutazione dei beni d'impresa, sia materiali sia immateriali, quali, ad esempio: Attrezzature, Impianti, Macchinari, Fabbricati, Marchi, Brevetti e tanto altro ancora.
Dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare domanda per gli incentivi previsti dalla misura Nuove Imprese a Tasso 0. Previsto un contributo a fondo perduto dal 15% al 20%, in aggiunta al finanziamento a tasso 0; Ampliata la platea dei beneficiari alle imprese costituite da non più di 60 mesi; Aumentata la copertura dell'incentivo dal 75% al 90% del valore dell'investimento e Raddoppiato da 1,5 a 3 milioni il massimale di spesa per le imprese costituite da almeno 36 mesi a non più di 60 mesi; Aumentata la durata del mutuo da 8 a 10 anni.
Al via dal 29 aprile l'edizione 2021 del Bando per l’erogazione di contributi digitali I4.0 della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70%, l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e di beni e servizi strumentali relativi a una o più tecnologie abilitanti Industria 4.0.
Pubblicato dalla Regione Veneto il Bando Alleniamoci al futuro che prevede un fondo di euro 14.000.000 a sostegno delle imprese, con l’obiettivo di migliorare o sviluppare le competenze dei lavoratori nell’ottica della competitività sostenibile attraverso il finanziamento di proposte progettuali.
Pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali Anno 2021 dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che finanzia micro, piccole e medie imprese in interventi di innovazione digitale e automazione con un contributo a fondo perduto del 70% e dell’importo massimo di 6.000 euro.
Chiarite dall'Agenzia delle Entrate le attività ammissibili al Bonus Ricerca e Sviluppo nell'industria alimentare. Accreditabili tutte quelle attività che rientrano nel quadro dello sviluppo di un nuovo prodotto o procedimento, della riformulazione di prodotti o procedimenti esistenti che sono in ogni caso proiettati al superamento di ostacoli di carattere scientifico e/o tecnologico non superabili sulla base delle conoscenze e tecnologie già disponibili.
Lanciata dai produttori di apparecchiature per la ristorazione la proposta di un piano Industria 4.0 ad hoc per rilanciare il settore. Un piano di incentivi plasmato sulle esigenze della filiera della ristorazione e degli alberghi che promuove la connettività e il risparmio energetico.
Dal 3 giugno 2021 riaprono i finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest. Finanziate le spese per: Patrimonializzazione; Partecipazione a fiere, mostre e missioni; Inserimento in nuovi mercati esteri; Temporary export manager; E-commerce; Studi di fattibilità; Programmi di assistenza tecnica. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% del finanziamento.
Al via dal 29 aprile l'edizione 2021 del bando Voucher Digitali I4.0 - Misura B della Camera di Commercio di Firenze, che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70%, l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione di beni e servizi strumentali relativi a una o più tecnologie abilitanti Industria 4.0.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato la sotto azione B.1.1.4 del Bando Azione B.1.1 “Qualificazione e diversificazione funzionale organizzativa delle imprese del turismo” che prevede un contributo a fondo perduto del 60% per le microimprese delle province di Modena e Reggio Emilia in relazione ad interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19.