Pubblicato il Bando per il sostegno allo sviluppo delle start up innovative della Regione Emilia Romagna. Finanziati progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 150.000 euro.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 500.000 euro per le pmi e fino a 700.000 euro per le grandi imprese emiliano romagnole. Premiati in particolare i progetti relativi a Energia pulita, sicura e accessibile, Circular Economy, Clima e Risorse Naturali.
Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
La Regione Emilia Romagna un contributo a fondo perduto per finanziare le imprese del terriorio che realizzino progetti innovativi, finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi produttivi e organizzativi, nei propri prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita, nelle relazioni con i diversi attori delle catene del valore e delle filiere di appartenenza e nei sistemi di comunicazione.
Previsto un contributo massimo di 150.000 euro.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici della Regione Emilia Romagna allo scopo di diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale. Previsto un contributo a fondo perduto del 100% delle spese ammissibili e dell'importo massimo erogabile di 10.000 euro.
Finanziati: B2B, eventi e fiere internazionali.
Prenderà il via martedì 3 maggio 2022 il Bando per la rivitalizzazione dei centri storici nei comuni più colpiti dal sisma del 2012.
Previsto un contributo del 50% delle spese ammesse, elevabile fino al 70% in presenza dei requisiti premianti richiesti, e dell'importo massimo concedibile di 150.000 euro.
Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%. Per le imprese femminili, possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto del 40% fino ad un massimo di 30.000 euro.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando Digital Export di Unioncamere e Regione Emilia Romagna che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 15.000 euro, le imprese emiliano romagnole che realizzano percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero basati su tecnologie digitali.
Fino al 15 novembre 2021 i produttori vitivinicoli dell'Emilia Romagna possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione.
Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%. Per le imprese femminili, possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto del 40% fino ad un massimo di 30.000 euro.
Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
Prorogato dal 16 settembre al 17 settembre 2021 il termini di presentazione del bando per il sostegno delle imprese produttive della montagna Emiliano-Romagnola. Introdotte inoltre alcune importanti semplificazioni procedurali per le imprese che scelgono come unico intervento l' acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili fino all'importo massimo di 150.000 euro per investimenti in attivi materiali e/o immateriali e opere di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
Pubblicato il bando per il sostegno dello sviluppo delle imprese presenti nella montagna Emiliano-Romagnola che, oltre a permettere la tenuta del tessuto produttivo, concorrono a garantire una funzione di presidio del territorio, essenziale per una sostenibile tenuta del sistema montagna regionale. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili fino all'importo massimo di 150.000 euro per investimenti in attivi materiali e/o immateriali e opere di ristrutturazione edilizia e impiantistica.
Pubblicato il Bando Incredibol! che sostiene lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle Imprese Culturali e Creative.
Previsto, per la sezione start-up, un contributo a fondo perduto di 10.000 euro e, per la sezione innovazione, di 20.000 euro.
Aprirà il 15 luglio 2021 la nuova call del Bando "Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese", in attuazione della legge regionale n.14 del 18 luglio 2014, Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna, finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando per il finanziamento di progetti di internazionalizzazione promossi da imprese dell’Emilia Romagna strutturate e già internazionalizzate, volti a promuovere le filiere produttive sui mercati internazionali, la diversificazione dei mercati, la sostituzione delle importazioni. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 200.000 euro.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di internazionalizzazione e digitalizzazione fieristica e progetti di internazionalizzazione del sistema fieristico e produttivo regionale, da realizzare nel corso dello svolgimento di Expo 2020 Dubai.
Martedì 6 luglio 2021, dalle 12.00 alle 13.00, parleremo del bando della Regione Emilia Romagna per le start up innovative, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, fino a 150.000 euro, per finanziare la realizzazione di un piano industriale, finalizzato allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
Aprirà il 22 giugno 2021 il Bando per l'attrazione e il consolidamento di start up innovative della Regione Emilia Romagna. Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto del 60%, elevabile fino al 70%, fino ad un importo massimo di 150.000 euro in favore delle start up innovative emiliano-romagnole che realizzino piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.
Aperto il bando della Regione Emilia-Romagna che finanzia l’insediamento, l'avvio o lo sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali localizzati in aree, individuate dai rispettivi Comuni, interessate da una notevole diminuzione delle attività commerciali. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 60% e dell'importo massimo di 40.000 euro.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando destinato ad enti e organizzazioni del commercio equo e solidale che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 25.000 euro per l’apertura e la ristrutturazione delle sedi e l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.