La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando per l’assegnazione di contributi alle pmi modenesi per la partecipazione a missioni economiche all'estero ed a fiere internazionali, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo di 2.000 euro per le iniziative che si svolgeranno in Italia o in uno dei 27 Paesi dell’Unione europea e 2.500 euro per tutte le iniziative che si svolgeranno in paesi extra UE, incluso il Regno Unito.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando Digital Export di Unioncamere e Regione Emilia Romagna che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo di 15.000 euro, le imprese emiliano romagnole che realizzano percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero basati su tecnologie digitali.
Al via il 25 gennaio 2022 il bando della Camera di Commercio di Romagna che finanzia la partecipazione delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini a fiere internazionali organizzate all’estero o fiere in Italia purché con qualifica internazionale, sia in presenza sia in modalità digitale.
Previsto un contributo a fondo perduto di 2.000 euro per la partecipazione a fiere in Italia, Repubblica di San Marino e Unione Europea o in modalità digitale e di 4.000 euro per partecipazioni in presenza a fiere extra Unione Europea.
Simest ha comunicato che sono ancora "ampiamente disponibili" risorse per i nuovi strumenti del Fondo 394 finanziati dall’Unione Europea - PNRR - NextGenerationEU.
L'apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo è stata prorogata fino al 31 maggio 2021.
Partirà il 25 ottobre 2021 il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021 della Camera di Commercio di Mantova, che finanzia l'apertura e/o il consolidamento di canali di vendita online tramite sistemi di e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro.
Pubblicate le circolari operative relative al nuovo Fondo 394 di Simest. Tre le nuove linee di finanziamento dedicate rispettivamente a: e-commerce, transizione digitale ed ecologica, partercipazione a fiere, mostre e missioni internazionali. Confermato il contributo a fondo perduto al 25% che sale al 40% per le pmi che hanno almeno una sede operative nel Sud Italia. Presentazione domande dal 28 ottobre 2021 ma con possibilità di cominciare di pre-caricare la domanda dal 21 ottobre 2021.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione che finanzia le imprese della provincia di Modena che desiderano realizzare progetti di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 10.000 euro.
Pubblicato sul sito di Simest l'avviso che fissa per il 28 ottobre 2021 per la riapertura dei finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest. Finanziate le spese per: Patrimonializzazione; Partecipazione a fiere, mostre e missioni; Inserimento in nuovi mercati esteri; Temporary export manager; E-commerce; Studi di fattibilità; Programmi di assistenza tecnica. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 25% del finanziamento, eccetto che per la misura per la patrimonializzazione.
Il Ministero degli Affari Esteri è già al lavoro per consentire la riapertura dello sportello per la richiesta dei finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest.
Stanziati nel DPRR 1,2 miliardi di euro per il rifinanziamento della misura.
Dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo un bando per il finanziamento di progetti di Marketing internazione e digitale. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese, fino ad un importo massimo di 7.000 euro.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Verona il Bando per l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese veronesi che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Pubblicata l'edizione 2021 del Bando Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Vicenza che finanzia, mediante l'erogazione di un contributo a fondo perduto di 2.000 euro, l'internazionalizzazione delle imprese della provincia di Vicenza. Domande al via dal 20 luglio 2021.
È ancora possibile richiedere il Voucher Internazionalizzazione di Invitalia, che finanzia l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Previsto un contributo a fondo perduto del 66%, fino a 30.000 euro. Possibile un acconto di 10.000 euro sul contributo concesso, in favore delle imprese beneficiare. Prorogato il termine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando per il finanziamento di progetti di internazionalizzazione promossi da imprese dell’Emilia Romagna strutturate e già internazionalizzate, volti a promuovere le filiere produttive sui mercati internazionali, la diversificazione dei mercati, la sostituzione delle importazioni. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 200.000 euro.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di internazionalizzazione e digitalizzazione fieristica e progetti di internazionalizzazione del sistema fieristico e produttivo regionale, da realizzare nel corso dello svolgimento di Expo 2020 Dubai.
La Camera di Commercio di Mantova ha pubblicato il Bando Internazionalizzazione - Anno 2021 - che finanzia, attraverso al concessione di un contributo a fondo perduto del 50%, le spese per a partecipazione ad eventi fieristici all'estero (Misura A) o ad eventi fieristici in Italia di carattere internazionale (Misura B) delle imprese mantovane.
Dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 5.000 euro per l'internazionalizzazione e la partecipazione a fiere internazionali delle imprese reggiane.
Confermata la data del 3 giugno 2021 per la riapertura dei finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest. Finanziate le spese per: Patrimonializzazione; Partecipazione a fiere, mostre e missioni; Inserimento in nuovi mercati esteri; Temporary export manager; E-commerce; Studi di fattibilità; Programmi di assistenza tecnica. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 25% del finanziamento, eccetto che per la misura per la patrimonializzazione.
Al via dal 20 aprile 2021 le domande per la misura Linea Internazionalizzazione Plus della Regione Lombardia. L'incentivo finanzia programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri. Previsto un finanziamento agevolato a copertura dell'80% dell'investimento unitamente a un contributo a fondo perduto del 20% per la restante parte.
Dal 3 giugno 2021 riaprono i finanziamenti per l'internazionalizzazione di Simest. Finanziate le spese per: Patrimonializzazione; Partecipazione a fiere, mostre e missioni; Inserimento in nuovi mercati esteri; Temporary export manager; E-commerce; Studi di fattibilità; Programmi di assistenza tecnica. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% del finanziamento.
È attesa a breve, probabilmente nel mese di marzo 2021, la riapertura della misura Linea Internazionalizzazione Plus della Regione Lombardia. L'incentivo finanzia programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri. Previsto un finanziamento agevolato a copertura dell'80% dell'investimento unitamente a un contributo a fondo perduto del 20% per la restante parte.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Al via dal 1° marzo 2021 il Bando Digital Export di Unioncamere ER che prevede la concessione, a favore delle imprese emiliano romagnole, di un contributo a fondo perduto del 50%, dell'importo massimo di 15.000 euro, per la realizzazione di progetti di promozione su uno o più mercati esteri attraverso l'aquisizione di servizi di consulenza esterna.
Dalla Camera di Commercio di Brescia due bandi per finanziare la partecipazione delle imprese bresciane alle fiere che si svolgono in Italia (Misura A) o in Lombardia (Misura B).
Previsto un contributo a fondo perduto del 50 % fino ad un massimo di 3.500 euro.