Aprirà il 25 ottobre 2022 lo sportello per la presentazione delle domande di contributo per il Bando Marchi+ che finanzia l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO e marchi internazionali presso OMPI.
Aperto invece dall' 11 ottobre 2022 il Bando Disegni+ che finanzia l' acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno o modello per la sua messa in produzione e offerta sul mercato.
Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Dal 27 settembre 2022 sarà possibile presentare domanda per richiedere un contributo a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, consulenze e per finanziare opere edili e impiantistiche finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 100.000 euro, in favore delle imprese liguri.
Dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) una misura finalizzata a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e gelateria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano mediante la concessione e l'erogazione dei contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.
Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Al via dal 27 settembre 2022 l'invio delle domande per il Bando Agrisolare, l'incentivo del MIPAAF che finanzia interventi, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, che prevedano l’installazione di impianti fotovoltaici.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Da venerdì 9 settembre 2022, e fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, le imprese potranno richiedere il Buono Fiere del Ministero dello Sviluppo Economico.
La misura consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse e dell’importo massimo erogabile di 10.000 euro per finanziare la partecipazione a fiere internazionali di settore, organizzate in Italia dal 16 luglio 2022 fino al 31 dicembre 2022.
Prenderà il via il prossimo 27 settembre l'edizione 2022 del Bando voucher digitali I4.0 della Camera di commercio di Ravenna.
La misura finanzia attraverso la concessione di un voucher gli investimenti delle imprese della provincia di Ravenna che prevedono l'introduzione in azienda di tecnologie industria 4.0.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 4.000 euro.
Per le imprese di Ravenna e provincia un contributo a fondo del 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo concedibile di 2.500 euro.
Finanziate le spese per la formazione del personale, per consulenze specialistiche e per certificazione, registrazione o rilascio della concessione del marchio ecologico.
Al via dal 27 settembre 2022 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Al via dall'11 ottobre 2022 la riapertura del bando Disegni + che finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno o modello per la sua messa in produzione e offerta sul mercato. Previsto un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 60.000 euro.
Aprirà il 6 settembre 2022 lo sportello per la compilazione delle richieste di contributo in favore delle imprese che intendono avvalersi di servizi specialistici erogati da imprese creative.
Previsto un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro.
La Regione Emilia Romagna un contributo a fondo perduto per finanziare le imprese del terriorio che realizzino progetti innovativi, finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi produttivi e organizzativi, nei propri prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita, nelle relazioni con i diversi attori delle catene del valore e delle filiere di appartenenza e nei sistemi di comunicazione.
Previsto un contributo massimo di 150.000 euro.
Con la conversione in legge del D.L. 17 maggio 2022, n. 50, all’art. 25-bis è stato istituito un voucher, del valore massimo di 10.000 euro, per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello sviluppo economico che assegna per il 2022 risorse complessive pari a 46 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Il Ministero pubblicherà prossimamente gli avvisi di apertura degli sportelli, con i termini e modalità di presentazione delle domande.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 il decreto 25 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali relativo alla misura Parco Agrisolare, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese sostenute per installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori, rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento.
La misura è destinata alle imprese dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando innovazione delle filiere di economica circolare in Lombardia, che finanzia con un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro (120.000 euro in caso di aggregazioni di almeno 3 imprese) i progetti di transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici della Regione Emilia Romagna allo scopo di diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale. Previsto un contributo a fondo perduto del 100% delle spese ammissibili e dell'importo massimo erogabile di 10.000 euro.
Finanziati: B2B, eventi e fiere internazionali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.
Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato
Dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un bando per il finanziamento di percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance.
Operativo, dal prossimo 12 luglio, l'incentivo di Simest, a valere sul Fondo 394/81, che supporta le imprese italiane che hanno realizzato, negli ultimi 3 anni, un fatturato medio export verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
Previsto un finanziamento a tasso zero unitamente ad un contributo fondo perduto fino al 40% nei limiti di € 400.000.
Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.
Pubblicata l'edizione 2022 del Bando voucher digitali I4.0 della CCIAA di Bologna che finanzia la digitalizzazione delle imprese di Bologna e provincia.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro.
Finanziate le spese per l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l'acquisto, i canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e di servizi strumentali, funzionali all'introduzione in azienda delle tecnologie Industria 4.0.
Al via dal 15 giugno 2022 il bando di Unioncamere Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi che realizzino interventi di efficientamento energetico.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 30.000 euro.