La Camera di Commercio di Piacenza ha pubblicato un bando per la concessione di un contributo a fondo perduto del 70%, fino ad un massimo di 3.000 euro, delle spese sostenute dalle imprese piacentine per la messa in sicurezza dei locali dove si svolge l’attività di impresa , finalizzata alla prevenzione ed alla esclusione del rischio di contagio del virus Covid-19.
Hanno ancora tempo fino al 30 giugno 2020 le imprese ubicate nell'area metropolitana di Bologna che desiderano fare richiesta alla Camera di Commercio di Bologna di un contributo a fondo perduto del 50 % per l'acquisto di sistemi e servizi di sicurezza.
Grazie all'ulteriore proroga disposta dalla Camera di Commercio di Modena, le piccole imprese modenesi e quelle situate nei comuni che aderiscono al Fondo Sicurezza, hanno ancora tempo fino al 1° luglio 2020 per fare domanda di contributo a valere sul Fondo Sicurezza 2020, che finanzia l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza.
Al via dal 10 giugno 2020 il nuovo Bando Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Mantova. Finanziati costi di consulenza, di assistenza tecnica e costi di partecipazione dell’impresa a missioni economiche. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 3.000 euro.
Fino al 30 giugno 2020 le pmi reggiane potranno richiedere un contributo a fondo perduto fino al 40 % per la partecipazione a manifestazioni internazionali che si svolgono in paesi esteri nel periodo 01/02/2020 - 31/01/2021.
Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle attività commerciali iscritte, al 30 aprile 2020, nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio per sostenere le attività commerciali nella difficile fase della ripartenza post COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% fino ad un massimo di 7.000 euro.
Al via dal 15 giugno 2020 il bando “Voucher 3I- investire in innovazione” destinato alle start up innovative che vogliono valorizzare il proprio processo di innovazione, avvalendosi di servizi di consulenza relativi all’acquisizione di brevetti e marchi.
Istituita la 4° finestra di presentazione delle domande di contributo a valere sul Bando per il ripopolamento e la rivitalizzazione dei centri storici nei comuni dell'Emilia Romagna più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012; rimodulata inoltre la misura percentuale del contributo concedibile.
Come previsto nel Decreto Rilancio tutti i fondi disponibili sui bandi Inail 2019 e 2020 saranno dirottati da Inail a Invitalia e saranno destinati al finanziamento di misure finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del coronavirus negli ambienti di lavoro.
Dalle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia un bando in favore delle delle micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto della chiusura obbligatoria imposta per effetto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto del 60% per le piccole imprese e del 70% per le micro imprese, fino ad un massimo di 25.000 euro, per interventi finalizzati a garantire la ripresa in sicurezza per lavoratori, clienti e fornitori.
Pubblicato l’elenco delle imprese che hanno inviato - in tempo utile - la prenotazione per presentare la domanda di rimborso per il bando Impresa SIcura, gestito da Invitalia.
La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando finalizzato a finanziare le imprese dell'area metropolitana di Bologna, che hanno dovuto sostenere i costi per la ripartenza in sicurezza dopo l'emergenza epidemiologica causata dal COVID-19.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50%, fino ad un massimo di 10.000 € a beneficiario.
Domande al via dal 15 giugno 2020 fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Al via dal 19 maggio l'edizione 2020 del Bando Faber che prevede la concessione in favore delle micro e piccole imprese lombarde di un contributo a fondo perduto del 30% per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature.
Pubblicato il nuovo bando di Invitalia Impresa SIcura che prevede il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale quali: mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile; dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione quali tute e/o camici; calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi; dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici. L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa.
Dalla Regione Emilia Romagna un bando finalizzato a finanziare, con un contributo a fondo perduto fino all' 80%, le imprese e i laboratori della Rete Alta Tecnologia che realizzino progetti di sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all'epidemia COVID-19.
La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha pubblicato il bando "Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali" finalizzato a sostenere, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 65%, l'acquisto di tecnologie, competenze, servizi e soluzioni atti a favorire l’accesso ai più rilevanti canali di booking e di vendita online B2B, B2C ed I2C ed alle principali piattaforme di pagamento internazionali oltre ad acquisire nuovi strumenti di marketing digitale e di commercializzazione sui mercati esteri.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando SI 4.0, finalizzato al sostegno, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50%, di progetti che prevedano la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0, prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Domande al via dal 20 aprile al 30 giugno 2020.
Aperto dal 7 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse economiche, il bando Restart digitale 2020 in favore delle micro e piccole imprese delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% per l' acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, accessori, applicativi e e servizi specializzati per smart working e digitalizzazione.
Come previsto dal D.L. 18/2020 "Cura Italia", le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare programmi di internazionalizzazione oltre a poter usufruire della sospensione del rimborso dei finanziamenti agevolati in corso. Da Sace Simest, agevolazioni alle imprese che dovevano partecipare ad eventi internazionali che sono stati cancellati o rinviati a data da destinarsi.
L'Inail ha deciso di posticipare l'avvio della procedura di assegnazione del Bando ISI Inail 2019. Il nuovo calendario sarà pubblicato entro il 31 maggio 2020. Sospensione dal 23 al 15 aprile 2020 anche dei termini amministrativi previsti dai bandi Isi precedenti. Restano invariate le modalità di partecipazione.
Al via dal 30 aprile e fino al 31 agosto 2020 il bando Voucher digitali Impresa 4.0 (Misura B) della Camera di Commercio di Mantova, finalizzato a sostenere le imprese mantovane che investono nelle tecnologie digitali previste dal Piano Industria 4.0 del governo. Prevista la concessione di un voucher del valore massimo di 10.000 euro per l'acquisto di consulenza, formazione, hardware e software.
Al via dal 15 aprile al 20 giugno 2020 il Bando Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Mantova, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto in favore delle micro, piccole e medie imprese mantovane, che intendono realizzare progetti di internazionalizzazione.
La Regione Lombardia e la Camera di Commercio di Mantova hanno attivano una misura finalizzata ad incentivare processi di rivitalizzazione, riqualificazione e innovazione delle imprese mantovane ubicate nei comuni del cratere sismico del 2012. Previsto un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro. Domande al via dal 30 marzo 2020.
Al via dal 2 aprile 2020 e fino al 15 dicembre 2021 il bando della Regione Lombardia finalizzato a supportare le imprese lombarde nell'adozione e nell'attuazione di piani aziendali di smart working per i propri dipendenti. Previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher di importo compreso tra 7.500,00 euro e 22.500,00 euro a seconda della dimensione aziendale.
Il MiSe ha disposto un'ulteriore proroga della decorrenza della presentazione delle domande per il Bando Marchi+3, che è stata posticipata al 6 maggio 2020.