Piccola Impresa

Pubblicato il Bando OCM Vino Azione A: Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole, della Regione Veneto. Possono essere presentate esclusivamente domande per progetti biennali per investimenti da completare e rendicontare entro il 2 marzo 2026. 

Per l'Azione A  è previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. L'importo massimo della spesa ammessa a contributo è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.

Possono beneficiare dei contributi previsti dal Bando le microimprese, piccole e medie imprese agricole.

Pubblicato il Bando OCM Vino Azione B: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione, ​della Regione Veneto. Possono essere presentate esclusivamente domande per progetti biennali per investimenti da completare e rendicontare entro il 2 marzo 2026. 

Per l'Azione B è previsto un contributo a fondo perduto concedibile pari a:

  • 30% della spesa ritenuta ammissibile per le piccole e medie imprese;
  • 20% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro (imprese intermedie);
  • 10% della spesa ritenuta ammissibile per le grandi imprese.

L'importo massimo della spesa ammessa è pari a 700.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 50.000 euro.

 

La CCIAA di Trento ha pubblicato il Bando ESG e digitale con l'obiettivo di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede nel territorio provinciale attraverso il sostegno delle iniziative volte alla digitalizzazione e all’attivazione di processi per accrescere la cultura e la consapevolezza in ordine ai criteri ESG e come strumento strategico di sviluppo e posizionamento dell’impresa.

Il contributo sarà differenziato in base alla linea scelta come di seguito indicato:

  • per la Linea A sarà pari al 70% delle spese ammissibili, per un importo massimo per singola impresa di euro 10.000,00.
  • per la Linea B sarà pari all’ 80% delle spese ammissibili, per un importo massimo per singola impresa di euro 3.500,00.

La Camera di Commercio di Modena, con il Bando transizione energetica, intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, l'introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Prevista la concessione di contributi a fondo perduto sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00 non comprensivo dell’eventuale premialità relativa al rating di legalità.  L’entità massima del contributo non può superare il 50% delle spese ammissibili. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000,00.

Il Fondo per la Sicurezza, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Modena e da 33 Comuni del territorio aderenti, viene messo a disposizione delle piccole imprese che intendano dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità o anche per il ripristino degli stessi a seguito di atti vandalici. 

Previsti contributi fino al 50% delle sepse ammissibili, fino ad un contributo di 3.000 euro per singola impresa.

La Camera di Commercio di Modena con il Bando Voucher Internazionalizzazione intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi mercati di sbocco per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso impiego di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali.

Previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00 non comprensivo dell’eventuale premialità relativa al rating di legalità. L’entità massima del contributo non può superare il 50% delle spese ammissibili. 

Regione Veneto ha pubblicato il Bando per l'erogazione di contributi alle Piccole Medie Imprese giovanili per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi quale fattore determinante dello sviluppo economico e sociale del Veneto.

Previsto un contributo a fondo perduto del 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concesso:

  • nel limite massimo di euro 51.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00;
  • nel limite minimo di euro 6.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00.

È stato pubblicato il Bando Isi Inail 2023, con cui si vuole incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro ed incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Continua a leggere per scoprire le date per partecipare al Bando Isi Inail 2024

La Regione Liguria intende rispondere alla crescente esigenza proveniente dalle imprese del territorio che, per fronteggiare le nuove sfide e i processi di transizione industriale, necessitano di profili altamente qualificati ed innovativi, di competenze imprenditoriali, digitali, green, innovative e trasversali.

L’agevolazione prevista dal Bando consiste in un contributo a fondo perduto.  Il limite massimo di contributo concedibile è pari a € 40.000,00.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024, essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure, avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00.

Con il Bando Bonus Export Digitale Plus 2024, Invitalia disciplina la concessione e l’erogazione di contributi in forma di bonus finalizzati a sviluppare l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere (codice ATECO: C), anche aderenti alle reti o ai consorzi, mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.

Pevisto un contributo: pari a euro 10.000,00 per le Micro e Piccole Imprese, pari a euro 22.500,00 per le reti e i consorzi costituiti da almeno cinque imprese.

La Regione Piemonte, con il Bando SkillsXS3 mira a supportare il rafforzamento delle capacità e delle competenze interne delle MPMI, attraverso percorsi formativi che si inseriscano nell'ambito di progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con un’intensità di aiuto variabile tra il 60% e l’80% dei costi ammissibili, in ragione della dimensione dell’impresa.

L'importo minimo delle proposte progettuali corrisponde a € 5.000,00 e l'importo massimo a € 70.000,00.

 

Perchè partecipare al webinar?

  • Perchè è strategicamente vantaggioso conoscere questo incentivo che è finalizzato alla crescita del grado di innovazione e di competività della tua impresa;
  • Perchè potrai porre quesiti al relatore sugli aspetti che non ti sono chiari;
  • Perchè la partecipazione al webinar ti darà diritto ad una prima consulenza gratuita per valutare insieme ad uno dei nostri consulenti come finanziare i tuoi progetti di investimento.

Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, Carlo Renzi, CEO di Geocom Italia, ed Elia Traversa, Project Manager di Geocom Italia nel webinar gratuito di giovedì 15 febbraio 2024, ore 11.00.

La Regione Piemonte con la Misura Sostegno alla prima crescita delle start up innovative, intende supportare le fasi di prima crescita delle startup innovative ad alto contenuto di conoscenza che intendano sviluppare il proprio progetto imprenditoriale sul territorio piemontese, contribuendo allo sviluppo di un sistema economico innovativo e competitivo.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle delle spese ammissibili effettivamente sostenute. Il contributo massimo concedibile è di 210.000 euro.

 

La Regione Piemonte con il Bando consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative intende cofinanziare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle start up innovative, con l’obiettivo di rafforzare e integrare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci.

Possono accedere al contributo le piccole imprese, incluse le micro imprese, che si configurino come start up e che posseggano i requisiti di impresa innovativa.

Le operazioni di rafforzamento patrimoniale, corrispondenti ad importo minimo di euro 150.000, devono essere almeno pari al contributo richiesto.

La Camera di Commercio dell’Umbria in sinergia con la Regione Umbria prevede la concessione di contributi a favore delle micro e piccole imprese volti ad incentivare la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale in Italia e all’estero, al fine di favorirne i processi di internazionalizzazione

Il contributo sarà pari al 50% delle spese da corrispondersi alle singole imprese con i seguenti massimali:

  • Fiere in Italia e fiere in Paesi appartenenti all’Unione Europa€ 3.000,00;

  • Fiere in Paesi non appartenenti all’Unione Europea: € 4.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.

La Regione Umbria, con l'Avviso Medium e con l'Avviso Large, concede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per la promozione degli investimenti innovativi delle MPMI anche in coerenza con gli ambiti di specializzazione identificati nell'ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). 

L'obiettivo è quello di rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le Micro Piccole e Medie Imprese che vogliano realizzare investimenti innovativi e inerenti la transizione digitale conseguendo, congiuntamente, l'ampliamento della capacità produttiva e dell'occupazione.

Con questo Bando, la Regione Umbria intende promuovere e valorizzare lo sviluppo di micro e piccole imprese favorendone i percorsi di innovazione attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi qualificati specializzati di consulenza e sostegno all’innovazione.

Il contributo a fondo perduto è concesso sotto forma di voucher, nella misura del 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di contributo concedibile pari a 30.000,00 euro.

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Export - 2023 con il quale è stato stanziato un contributo complessivo di € 1.805.000 destinato alle micro e piccole imprese lombarde al fine di far crescere la loro competitività sui mercati esteri, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione. 

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. L' importo massimo del contributo è di € 15.000,

È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.

Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.

È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.

Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.

Dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un bando per il finanziamento di percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance.

 

Al via dal 15 giugno 2022 il bando di Unioncamere Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi che realizzino interventi di efficientamento energetico.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 30.000 euro.

Aprirà il 17 marzo 2022 il Fondo Sicurezza della Camera di Commercio di Modena e dei Comuni aderenti, rivolto alle imprese della provincia di Modena che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute.

 

Pubblicato il Bando Connessi 2022 che sostiene le MPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammese e dell'importo massimo di 10.000 euro.

 

Al via dal 25 ottobre 2021 il Bando Innovazione Digitale 2021 della Camera di Commercio di Mantova che sostiene la digitalizzazione e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese mantovane, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro.

Filtra per