Finanza agevolata

Ultime notizie
Nel 2018 crescono del 7,7 % sul 2017 le domande di garanzia statale presentate da imprese femminili e del 15,5 % quelle di start up innovative e incubatori di impresa.
Dietro front del dipartimento per l’informazione e per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri: le somme complessivamente fatturate da società concessionarie della raccolta pubblicitaria ora sono interamente ammissibili ai fini del calcolo del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.
Il Gestore dei servizi energetici si è recentemente pronunciato positivamente pubblicando una risposta tra le faq relativa alla cumulabilità di iper e super ammortamento con gli incentivi del MiSe sulle energie rinnovabili, diverse dal fotovoltaico.
Dopo il 1° gennaio 2019 le richieste di incentivi del Conto termico per caldaie o stufe a biomasse dovrà essere accompagnata dalla certificazione ambientale.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito che l’impresa non ha diritto al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari se non ha effettuato investimenti analoghi nel periodo precedente.
Uno studio dell’ordine nazionale dei commercialisti esprime forti perplessità circa l’efficacia e l’equità delle norme che individuano lo status di impresa unica dei gruppi di imprese, limitandone drasticamente l’accesso agli aiuti in de minimis. 
Invitalia fornisce chiarimenti in merito alle spese escluse dall’agevolazione nazionale Nuove Imprese a tasso zero, rivolta ad imprese composte in prevalenza da donne o giovani dai 18 ai 35 anni.
 
Sono molteplici gli aspetti poco chiari del decreto del MiSe espressi dalle imprese.
Le imprese assegnatarie del voucher digitalizzazione potranno beneficiare di ulteriori tre mesi, quindi fino al 14/12/2018, rispetto al termine precedente del 14/09/2018 per ultimare le spese progettuali.
Il MiSe ha abrogato l’obbligo del requisito dell’interconnessione per i beni progettati per un unico ciclo di lavoro o per un’unica lavorazione completamente standardizzata.
 
Pubblicato il modello di richiesta per prenotare il credito d'imposta sugli investimenti incrementali in pubblicità sostenuti nel 2017 e nel 2018.
Operativa la misura prevista dall’articolo 57- bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, grazie alla pubblicazione delle disposizioni attuative dell'incentivo fiscale a sostegno degli investimenti pubblicitari effettuati dalle imprese.
 
Hai aperto una startup con sede in Emilia Romagna? Allora segnati questa data!
Il 4 Settembre a Esclamativa parleremo dei contributi a fondo perduto a disposizione di chi vuole aprire un'attività imprenditoriale e realizzeremo un focus sul Bando startup innovative della Regione Emilia-Romagna per l'anno 2018.
Le imprese che hanno beneficiato della deduzione del 150% su investimenti destinati ad unità produttive in Italia non potranno trasferirli all’estero, pena la revoca del beneficio.
Previsti nella bozza di decreto sulle agevolazioni per le fonti energetiche alternative 250 mln di euro nel triennio 2018/2020.
Emanato l’atteso Decreto  contenente le “Disposizioni applicative del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0”, con il quale sono stati individuati i soggetti beneficiari, le attività ammissibili con le relative spese, le misure del credito con le modalità di fruizione, gli obblighi documentali e dichiarativi per l’utilizzo di tale agevolazione e, infine, le regole sui controlli e la cumulabilità del credito con altre misure di aiuto.
 
Redditi 2018, l’iper ammortamento e il superammortamento vanno indicati nella dichiarazione.

Possono beneficiare del contributo le aziende costituite in reti di PMI attraverso la costituzione di contratti di rete collaborativa che includano almeno tre imprese indipendenti tra loro. Il bando promuove l’attivazione di percorsi congiunti di sperimentazione e innovazione strategica che valorizzino la combinazione di competenze tecnologiche e produttive complementari tra le imprese, in modo da realizzare avanzamenti tecnologici di vantaggio comune nell’ambito delle diverse filiere.

Dal 2 luglio 2018 e fino al 15 novembre 2018 è possibile inviare domanda di agevolazione a valere sul Bando per il sostegno alle start-up innovative su progetti di avvio di start up  o espansione delle stesse.

L’elenco è stato definito a seguito dell’integrazione della dotazione finanziaria dell’intervento, avvenuta con il decreto ministeriale 23 marzo 2018, e dell’espletamento dei controlli amministrativi su tutte le domande presentate.

Presentazione della domande dal 2 luglio al 15 settembre 2018, benerficiari le PMI con sede o unità locale in Provincia di Modena.
 

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il nuovo bando, contributi a fondo perduto per progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati e potenziare la funzione del commercio estero all’interno dell’azienda. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del  20/06/2018 e fino alle ore 16.00 del 27/07/2018.

Dalle ore 16 alle 16,30 del 14 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista potranno accedere alla procedura informatica INAIL per l’invio della domanda di ammissione al contributo utilizzando il proprio codice identificativo attribuito a seguito dell’inserimento on line della domanda.
 

Il Fondo è finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato. E’ previsto anche un contributo a fondo perduto per la diagnosi energetica  e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.

La Regione Emilia Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna promuove il bando "Promozione Export e internazionalizzazione intelligente" che prevede un finanziamento al 50% delle spese ammissibili per progetti di promozione sui mercati esteri di PMI non esportatrici o che hanno esportato meno del 10% del proprio fatturato complessivo nel biennio 2015-2016. Il bando si apre il 31 maggio e si chiude il 2 luglio 2018.