Tag: Finanziamento agevolato

Finanziamento agevolato
22/06/2022 Nuova Sabatini Sud e Green: maxi contributo per le regioni del sud e contributo dedicato agli investimenti a basso impatto ambientale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.

22/06/2022 Nuova Sabatini Sud e Green: maxi contributo per le regioni del sud e contributo dedicato agli investimenti a basso impatto ambientale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 22 aprile 2022 che detta le modalità attuative delle due nuove linee di intervento della Nuova Sabatini: Nuova Sabatini Sud e Nuova Sabatini Green. Le nuove linee si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti, dedicate agli investimenti 4.0 e ordinari.

22/06/2022 Fondo rotativo imprese del turismo: contributi e finanziamenti agevolati per riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale

Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato 

22/06/2022 Fondo rotativo imprese del turismo: contributi e finanziamenti agevolati per riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale

Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili unitamente ad un finanziamento agevolato 

13/06/2022 Simest: sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia

Operativo, dal prossimo 12 luglio, l'incentivo di Simest, a valere sul Fondo 394/81, che supporta le imprese italiane che hanno realizzato, negli ultimi 3 anni, un fatturato medio export verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.

Previsto un finanziamento a tasso zero unitamente ad un contributo fondo perduto fino al 40% nei limiti di € 400.000.
 

13/06/2022 Simest: sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia

Operativo, dal prossimo 12 luglio, l'incentivo di Simest, a valere sul Fondo 394/81, che supporta le imprese italiane che hanno realizzato, negli ultimi 3 anni, un fatturato medio export verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.

Previsto un finanziamento a tasso zero unitamente ad un contributo fondo perduto fino al 40% nei limiti di € 400.000.
 

10/06/2022 Contributi a fondo perduto per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative

Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.

10/06/2022 Contributi a fondo perduto per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative

Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.

11/04/2022 Simest: Nuovi termini e condizioni per i finanziamenti del Fondo 394

Aumentato ad 1 milione di euro l'importo massimo finanziabile per lo strumento Transizione Digitale ed Ecologica, a cui potranno inoltre accedere anche le Mid Cap.

Fissato per il 10 maggio 2022 il nuovo termine di invio delle richieste di contributo per tutti gli Interventi PNRR/Fondo 394, in sostituzione del 31 maggio 2022.

11/04/2022 Simest: Nuovi termini e condizioni per i finanziamenti del Fondo 394

Aumentato ad 1 milione di euro l'importo massimo finanziabile per lo strumento Transizione Digitale ed Ecologica, a cui potranno inoltre accedere anche le Mid Cap.

Fissato per il 10 maggio 2022 il nuovo termine di invio delle richieste di contributo per tutti gli Interventi PNRR/Fondo 394, in sostituzione del 31 maggio 2022.

31/03/2022 Pubblicate le date di apertura del Fondo impresa Femminile

Invio delle domande di contributo a valere sul Fondo Impresa Femminile al via dal 19 maggio 2022, con compilazione della domanda dal 5 maggio 2022, per interventi di avvio di nuove impreseDal 7 giugno 2022 sarà invece possibile presentare le domande relative ad interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese, con compilazione della domanda dal 24 maggio 2022.

31/03/2022 Pubblicate le date di apertura del Fondo impresa Femminile

Invio delle domande di contributo a valere sul Fondo Impresa Femminile al via dal 19 maggio 2022, con compilazione della domanda dal 5 maggio 2022, per interventi di avvio di nuove impreseDal 7 giugno 2022 sarà invece possibile presentare le domande relative ad interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese, con compilazione della domanda dal 24 maggio 2022.

16/03/2022 Regione Emilia Romagna: Fondo Energia - Nuova call dal 30 marzo al 23 maggio 2022

Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento. 

16/03/2022 Regione Emilia Romagna: Fondo Energia - Nuova call dal 30 marzo al 23 maggio 2022

Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento. 

16/03/2022 Regione Emilia Romagna: Fondo StartER - Nuova call dal 30 marzo al 23 maggio 2022

Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%. Per  le imprese femminili, possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto del 40% fino ad un massimo di 30.000 euro.

16/03/2022 Regione Emilia Romagna: Fondo StartER - Nuova call dal 30 marzo al 23 maggio 2022

Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%. Per  le imprese femminili, possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto del 40% fino ad un massimo di 30.000 euro.

02/02/2022 Le novità della Legge di Bilancio 2022 sulla Nuova Sabatini

La Legge di Bilancio 2022 ha stanziato ulteriori 900 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura Nuova Sabatini, che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

02/02/2022 Le novità della Legge di Bilancio 2022 sulla Nuova Sabatini

La Legge di Bilancio 2022 ha stanziato ulteriori 900 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura Nuova Sabatini, che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

01/02/2022 ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: dal PNRR 100 milioni di euro per le imprese femminili

La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato con una dotazione di 50 milioni di euro per ciascun anno del triennio 22-24 la misura ON- Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo che finanzia i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività d'impresa. Sono 100 milioni riservati agli interventi a favore delle imprese femminili grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza (PNRR). La misura prevede mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

01/02/2022 ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: dal PNRR 100 milioni di euro per le imprese femminili

La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato con una dotazione di 50 milioni di euro per ciascun anno del triennio 22-24 la misura ON- Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo che finanzia i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività d'impresa. Sono 100 milioni riservati agli interventi a favore delle imprese femminili grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza (PNRR). La misura prevede mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

01/02/2022 Smart&Start Italia: dal PNRR 100 milioni per gli interventi a favore delle imprese femminili

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha destinato uno stanziamento di 100 milioni di euro per gli interventi a favore delle imprese femminili a valere sulla misura Smart&Start Italia. La misura finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative. 

01/02/2022 Smart&Start Italia: dal PNRR 100 milioni per gli interventi a favore delle imprese femminili

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha destinato uno stanziamento di 100 milioni di euro per gli interventi a favore delle imprese femminili a valere sulla misura Smart&Start Italia. La misura finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative. 

07/01/2022 Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le imprese femminili

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021, il decreto interministariale che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile del Mise.

Sono 40 i milioni di euro stanziati per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile.

07/01/2022 Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le imprese femminili

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021, il decreto interministariale che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile del Mise.

Sono 40 i milioni di euro stanziati per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile.

03/12/2021 Simest: Prorogata al 31 maggio 2022 l'apertura dello sportello

Simest ha comunicato che sono ancora "ampiamente disponibili" risorse per i nuovi strumenti del Fondo 394 finanziati dall’Unione Europea - PNRR - NextGenerationEU.

L'apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo è stata prorogata fino al 31 maggio 2021.