Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Ri.Circo.Lo. 2025, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione iniziale di 2,3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le PMI che investono in progetti per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei rifiuti alimentari, promuovendo modelli di simbiosi industriale, ecodesign, preparazione al riutilizzo e riciclaggio.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!
Dall’idea al brevetto: Contributi e strategie di tutela
Innovare non basta. Serve anche sapere come farlo bene.
Il ciclo di webinar gratuiti “Dall’idea al brevetto” è un'iniziativa promossa da Esclamativa, in collaborazione con lo studio Brunacci & Partners, per approfondire le opportunità offerte dalla finanza agevolata e ricevere consigli concreti su come finanziare, valorizzare e proteggere le proprie idee.
Il programma
1. Contributi per l’Innovazione e Strategie di Tutela delle Idee
Giovedì 22 maggio 2025 – ore 11:30
2. Startup e visione: come far crescere un’idea grazie a contributi e tutela strategica
Giovedì 29 maggio 2025 – ore 12:00
3. Contributi per la Ricerca e Sviluppo e Strategie di Tutela delle Invenzioni
Mercoledì 11 giugno 2025 – ore 12:00
Durante questi webinar interverranno:
Jonathan Maria Santini – Co-founder, Esclamativa
Federica Bertacchi – Partner e consulente brevetti, Brunacci & Partners
Mattia Tognin – Consulente brevetti, Brunacci & Partners
Anna Carmignato – Consulente marchi e design, Brunacci & Partners
La partecipazione è gratuita, apri l'articolo e iscriviti
Partecipa al nostro webinar gratuito in collaborazione con Brunacci&Partnersm, Martedì 3 dicembre 2024, ore 12.00.
Approfondiremo le opportunità offerte dal Voucher 3I, le procedure di deposito dei brevetti e le strategie per tutelare le tue invenzioni in Italia e all’estero.
La proprietà intellettuale è un patrimonio fondamentale per la tua azienda.
Ma come proteggerla e, soprattutto, come trasformarla in un vantaggio competitivo?
Partecipa al nostro webinar Mercoledì 09 Ottobre 2024, ore 16:30, in collaborazione con Brunacci & Partners, e scopri le opportunità di finanziamento e tutela disponibili per le PMI.
In arrivo un nuovo bando per sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali per la brevettazione delle invenzioni industriali.
L'importo del voucher 3I è concesso nelle seguenti misure:
18/09/2024
Il Bando BREVETTI + intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto fino all’80% dei costi ammissibili e del valore massimo di euro 140.000,00.
Siamo felici di annunciarvi un evento imperdibile in collaborazione con Brunacci & Partners, dedicato alla tutela della proprietà intellettuale e ai vantaggi del Patent Box.
Vi aspettiamo martedì 28 maggio 2024, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, al Forum Monzani di Modena.
Interverranno i relatori d'eccellenza Jonathan Santini e Anna Maria Martinelli, co-founders di Esclamativa, e Filippo Zoli e Federica Bertacchi, partners Brunnacci & Partners.
Siamo felici di annunciarvi un evento imperdibile in collaborazione con Brunacci & Partners, dedicato alla tutela della proprietà intellettuale e ai vantaggi del Patent Box.
Vi aspettiamo martedì 28 maggio 2024, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, al Forum Monzani di Modena.
Interverranno i relatori d'eccellenza Jonathan Santini e Anna Maria Martinelli, co-founders di Esclamativa, e Filippo Zoli e Federica Bertacchi, partners Brunnacci & Partners.
Ecco alcune domande alle quali daremo risposta in questo webinar, attraverso esempi e cases history utili a dare concretezza ai concetti esposti.:
Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl nel webinar gratuito di martedì 19 dicembre 2023, ore 12:00.
Ecco alcune domande alle quali daremo risposta in questo webinar, attraverso esempi e cases history utili a dare concretezza ai concetti esposti.:
Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl nel webinar gratuito di martedì 19 dicembre 2023, ore 12:00.
16/10/2023
La Regione Lombardia attraverso il Bando Brevetti 2023 intende sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di sostenere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili.
Il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato il Bando Brevetti + 2023, che finanzia, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Le risorse finanziarie disponibili per l'annualità 2023 ammontano ad euro 20.000.000.
13/12/2022
Pubblicato il Bando per il sostegno dell'imprenditoria femminile della Regione Emilia Romagna. La misura finanzia attraverso un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse e dell'importo massimo concedibile di 80.000 euro per la realizzazione di progetti di crescita e consolidamento delle imprese gestite da donne.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Bando Tocc finalizzato al rilacio dei settori culturali e creativi attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese agevolate e dell'importo massimo concedibile di 75.000 euro.
Finanziate micro e piccole imprese, associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore che presentino progetti del valore di almeno 100.000 euro.
La Camera di Commercio di Ravenna sostiene con un contributo a fondo perduto le nuove imprese, costituite anche attraverso il fenomeno dei Workers buyout (WBO), cioè l’acquisizione di un’impresa, o parte di essa, da parte dei dipendenti con la conseguente costituzione di una cooperativa.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 5.000 euro.
10/10/2022
Hanno tempo fino al 28 ottobre 2022 le imprese delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova e Milano che desiderano investire in progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e del massimo concedibile di 50.000 euro.
Il Mise ha istituito il Fondo a sostegno dell’industria conciaria e delle filiere del settore conciaria è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
27/07/2022
Al via dal 27 settembre 2022 il bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 140.000 euro.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello sviluppo economico che assegna per il 2022 risorse complessive pari a 46 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Il Ministero pubblicherà prossimamente gli avvisi di apertura degli sportelli, con i termini e modalità di presentazione delle domande.
13/06/2022
Operativo, dal prossimo 12 luglio, l'incentivo di Simest, a valere sul Fondo 394/81, che supporta le imprese italiane che hanno realizzato, negli ultimi 3 anni, un fatturato medio export verso Ucraina, Federazione Russa e/o Bielorussia di almeno il 20%, subendo una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto.
Previsto un finanziamento a tasso zero unitamente ad un contributo fondo perduto fino al 40% nei limiti di € 400.000.
Con provvedimento del 15 febbraio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha dettato le regole attuative del nuovo Patent Box, che, nella sua nuove formulazione, è un super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per lo sviluppo di brevetti, disegni, modelli e software protetti da copyright.
03/02/2022
Debutta con il periodo d'imposta 2021 il nuovo Patent Box che, da tassazione agevolata del reddito derivante dall’utilizzo di uno o più beni immateriali, frutto di attività di ricerca e sviluppo, è stato trasformato in una deduzione maggiorata del 110% dei costi di ricerca e sviluppo su software protetto da copyright, brevetti, disegni e modelli.
Molto vantaggiosa per le imprese la sinergia tra il Patent Box e il Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo.
01/02/2022
La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato con una dotazione di 50 milioni di euro per ciascun anno del triennio 22-24 la misura ON- Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, incentivo che finanzia i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività d'impresa. Sono 100 milioni riservati agli interventi a favore delle imprese femminili grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza (PNRR). La misura prevede mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.