È ancora possibile richiedere il Voucher Internazionalizzazione di Invitalia, che finanzia l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Previsto un contributo a fondo perduto del 66%, fino a 30.000 euro. Possibile un acconto di 10.000 euro sul contributo concesso, in favore delle imprese beneficiare. Prorogato il termine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando di concorso che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 5.000 euro in favore di micro, piccole e medie imprese bresciane, operanti in tutti i settori economici, in tema di sostenibilità aziendale.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando di concorso che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 5.000 euro in favore di micro, piccole e medie imprese bresciane, operanti in tutti i settori economici, in tema di sostenibilità aziendale.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono nella regione Lombardia.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono nella regione Lombardia.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.000 euro in favore delle imprese bresciane per incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.000 euro in favore delle imprese bresciane per incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
Dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 5.000 euro per l'internazionalizzazione e la partecipazione a fiere internazionali delle imprese reggiane.
Dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 5.000 euro per l'internazionalizzazione e la partecipazione a fiere internazionali delle imprese reggiane.
Aperta la misura Più impresa - Imprenditoria giovanile in agricoltura, gestita da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), volta a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Previsto un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 % delle spese ammissibili unitamente ad un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Aperta la misura Più impresa - Imprenditoria giovanile in agricoltura, gestita da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), volta a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Previsto un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 % delle spese ammissibili unitamente ad un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Dalla Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia un bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde che intendano sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Dalla Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia un bando a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde che intendano sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Al via il 17 maggio 2021 il Bando Voucher Digitali I4.0 di Regione Lombardia e Unioncamere. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
Al via il 17 maggio 2021 il Bando Voucher Digitali I4.0 di Regione Lombardia e Unioncamere. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% e dell'importo massimo di 15.000 euro per le piccole e medie imprese e del 70% e dell'importo massimo di 5.000 euro per le micro imprese. Queste ultime possono concorrere anche all'ottenimento del contributo previsto per le piccole e medie imprese, che prevede un investimento minimo di 10.000 euro.
La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Misura A - finalizzato a sostenere la digitalizzazione delle imprese della provincia di Bergamo attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 10.000 euro.
La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Misura A - finalizzato a sostenere la digitalizzazione delle imprese della provincia di Bergamo attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 10.000 euro.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia con l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 120.000 euro.
La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato il Bando Innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia con l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare. Previsto un contributo a fondo perduto del 40% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 120.000 euro.
CYBER 4.0 – Cybersecurity Competer Center ha pubblicato un bando rivolto alle imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito della cybersecurity. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 200.000 euro.
CYBER 4.0 – Cybersecurity Competer Center ha pubblicato un bando rivolto alle imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito della cybersecurity. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 200.000 euro.
Dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare domanda per gli incentivi previsti dalla misura Nuove Imprese a Tasso 0. Previsto un contributo a fondo perduto dal 15% al 20%, in aggiunta al finanziamento a tasso 0; Ampliata la platea dei beneficiari alle imprese costituite da non più di 60 mesi; Aumentata la copertura dell'incentivo dal 75% al 90% del valore dell'investimento e Raddoppiato da 1,5 a 3 milioni il massimale di spesa per le imprese costituite da almeno 36 mesi a non più di 60 mesi; Aumentata la durata del mutuo da 8 a 10 anni.
Dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare domanda per gli incentivi previsti dalla misura Nuove Imprese a Tasso 0. Previsto un contributo a fondo perduto dal 15% al 20%, in aggiunta al finanziamento a tasso 0; Ampliata la platea dei beneficiari alle imprese costituite da non più di 60 mesi; Aumentata la copertura dell'incentivo dal 75% al 90% del valore dell'investimento e Raddoppiato da 1,5 a 3 milioni il massimale di spesa per le imprese costituite da almeno 36 mesi a non più di 60 mesi; Aumentata la durata del mutuo da 8 a 10 anni.