Pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali Anno 2021 dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che finanzia micro, piccole e medie imprese in interventi di innovazione digitale e automazione con un contributo a fondo perduto del 70% e dell’importo massimo di 6.000 euro.
Pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali Anno 2021 dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che finanzia micro, piccole e medie imprese in interventi di innovazione digitale e automazione con un contributo a fondo perduto del 70% e dell’importo massimo di 6.000 euro.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato la sotto azione B.1.1.4 del Bando Azione B.1.1 “Qualificazione e diversificazione funzionale organizzativa delle imprese del turismo” che prevede un contributo a fondo perduto del 60% per le microimprese delle province di Modena e Reggio Emilia in relazione ad interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato la sotto azione B.1.1.4 del Bando Azione B.1.1 “Qualificazione e diversificazione funzionale organizzativa delle imprese del turismo” che prevede un contributo a fondo perduto del 60% per le microimprese delle province di Modena e Reggio Emilia in relazione ad interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19.
Aprirà il prossimo 29 marzo 2021 il Bando Digitalizzazione I4.0 della Camera di Commercio di Treviso-Belluno che finanzia interventi volti all'acquisizione di servizi di consulenza e di beni strumentali finalizzati all'introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 18.000 euro, di cui massimo 6.000 euro per servizi di consulenza e massimo 12.000 per l'acquisto di beni strumentali.
Aprirà il prossimo 29 marzo 2021 il Bando Digitalizzazione I4.0 della Camera di Commercio di Treviso-Belluno che finanzia interventi volti all'acquisizione di servizi di consulenza e di beni strumentali finalizzati all'introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti Industria 4.0. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 18.000 euro, di cui massimo 6.000 euro per servizi di consulenza e massimo 12.000 per l'acquisto di beni strumentali.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Dal 25 marzo 2021 sarò possibile inviare le domande di contributo previsto dalla misura Voucher TEM Digitali gestito da Invitalia. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro per le singole imprese e di 40.000 euro elevabile a 50.000 per le reti d'impresa.
Riaperto il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Riaperto il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Previsto un finanziamento a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%.
Pubblicato da INAIL il calendario per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto a valere sul Bando ISI INAIL 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 1° giugno al 15 luglio 2021 aprirà la procedura informatica per la compilazione delle domande di contributo. Dal 20 luglio 2021 sarà possibile acquisire il codice identificativo per l'inoltro della domanda.
Pubblicato da INAIL il calendario per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto a valere sul Bando ISI INAIL 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 1° giugno al 15 luglio 2021 aprirà la procedura informatica per la compilazione delle domande di contributo. Dal 20 luglio 2021 sarà possibile acquisire il codice identificativo per l'inoltro della domanda.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale arriva il Bando Temporary Export Manager (TEM) Digitali, finalizzato a finanziare l’inserimento, nelle piccole imprese manifatturiere italiane, di temporary export manager (TEM) con competenze digitali, in grado di accompagnare e potenziare i processi di internazionalizzazione. Previsto un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di 20.000 euro elevabile a 30.000 euro.
Dal 12 febbraio al 16 luglio 2021 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Milano-.Monza Brianza-Lodi potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino al 70 % e dell'importo massimo di 10.000 euro per finanziare lo sviluppo di strategie digitali finalizzate all'accrescimento della propria presenza sui mercati globali.
Dal 12 febbraio al 16 luglio 2021 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Milano-.Monza Brianza-Lodi potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino al 70 % e dell'importo massimo di 10.000 euro per finanziare lo sviluppo di strategie digitali finalizzate all'accrescimento della propria presenza sui mercati globali.
Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.
Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.
Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese potranno accedere allo sportello informatico del Bando ISI INAIL Agricoltura, incentivo che finanzia gli investimenti delle imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 28 gennaio 2021 è previsto l'invio telematico delle domande.
Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese potranno accedere allo sportello informatico del Bando ISI INAIL Agricoltura, incentivo che finanzia gli investimenti delle imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 28 gennaio 2021 è previsto l'invio telematico delle domande.
Entro il 26 febbraio 2021 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Entro il 26 febbraio 2021 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando finalizzato al sostegno e alla promozione di investimenti per la creazione di nuove imprese, anche cooperative.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% fino ad un massimo di 5.000 euro.