Fondo Perduto

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.

Fino a 10.000 euro a fondo perduto per sostenere la promozione delle imprese italiane sui mercati esteri, attraverso la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Italia. 

Le ferie devono devono essere ricomprese nel calendario fieristico 2025 approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome ed essere riferite ai settori indicati nel Decreto del Mimit.

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.

 

Sviluppumbria lancia il bando Travel 2025, con contributi a fondo perduto fino al 50% per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI umbre. L’incentivo è rivolto a imprese singole o in forma aggregata che intendono espandersi in massimo tre Paesi esteri. Finanziate spese per fiere internazionali, consulenze export, e-commerce, incontri B2B e certificazioni per l’estero.

Domande dal 29 luglio al 12 settembre 2025 tramite piattaforma digitale. Valutazione a sportello

La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.

La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.

Aperto l’Avviso “Investimenti Strategici PMI” della Regione Lazio: 40 milioni di euro per sostenere progetti di ampliamento, innovazione e diversificazione produttiva delle imprese. Finanziati anche costi per formazione, consulenze e fideiussioni. Contributi a fondo perduto fino a 10 milioni per progetto. Domande dal 17 luglio 2025 al 5 marzo 2026, con procedura a sportello e valutazione in ordine cronologico.

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Webinar gratuito – Giovedì 10 luglio 2025, ore 12:00


Contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici e autoproduzione di energia

Il fondo MIMIT per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili è stato riaperto. Le PMI hanno ora una seconda possibilità per accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese.

In soli 30 minuti scoprirai tutto sull'incentivo.

Relatore: Jonathan Maria Santini, Co-founder Esclamativa Srl


Leggi la news ed iscriviti gratuitamente

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.

 

La Regione Piemonte ha annunciato la prossima pubblicazione di un bando a sostegno della competitività e sostenibilità delle micro, piccole e medie imprese, nell’ambito del PR FESR 2021–2027.

L’intervento è finalizzato a favorire la diversificazione industriale, l’accesso a nuovi mercati, la transizione tecnologica e la transizione sostenibile, attraverso l’ottenimento di certificazioni volontarie riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Il contributo sarà erogato in forma di fondo perduto, con un’intensità compresa tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 100.000 euro per impresa.

Ulteriori dettagli operativi saranno comunicati con la pubblicazione ufficiale del bando

Il Ministero del Turismo ha stanziato 13 milioni di euro da erogare in contributi a fondo perduto per sostenere le attività turistiche nei comprensori e nelle aree sciistiche della dorsale appenninica, che abbiano subito una riduzione dei ricavi pari almeno al 30% nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto allo stesso intervallo del biennio precedente.

I contributi saranno ripartiti tra i beneficiari in proporzione alle perdite economiche effettivamente subite.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’11 giugno 2025 alle ore 12.00 del 10 luglio 2025.

Il Ministero del Turismo ha annunciato l' arrivo di un nuovo bando da 109 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese del settore turistico-ricettivo.

La misura prevede contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili, entro il tetto di 4,5 milioni di euro per progetto.

Sono previste a maggiorazioni per specifiche categorie di imprese e interventi.

In attesa del bando, ulteriori dettagli nella news completa

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le PMI del territorio, in una logica di collaborazione e Open Innovation con le Startup e PMI innovative finalizzata all’integrazione delle soluzioni/beni/servizi da esse proposti.

La misura si chiama "Spidy: Speed up your business".

Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 15.000 euro.
Domande dal 9 giugno al 31 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi, con valutazione in ordine cronologico.

La Regione Lombardia ha pubbllicato il bando Linea Impresa Efficiente, dedicata alle micro, piccole e medie imprese per sostenere investimenti in efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale dei cicli produttivi.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 43.232.662,12 euro.

L’agevolazione comprende un contributo a fondo perduto e una garanzia gratuita su un finanziamento a medio lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.

Le domande di partecipazione saranno valutate con modalità a sportello, in base all’ordine cronologico di arrivo, e si potranno inviare, in modalità telematica, a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025.

La Regione Lombardia sostiene le PMI con una misura da 15 milioni di euro per incentivare investimenti volti alla riqualificazione di strutture ricettive esistenti o alla realizzazione di nuove strutture (alberghiere e non alberghiere all’aria aperta).

Il contributo previsto è un fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per progetto, con un investimento minimo richiesto di 80.000 euro.

Presentazione delle domande dal 21/07/2025 al 9/10/2025.

Le richieste saranno valutate con una procedura a graduatoria.

 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. È destinato alle imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi e punta a favorire la progettazione ecocompatibile e il riciclo dei rifiuti tecnologici (apparecchiature elettriche ed elettroniche, pale eoliche, pannelli fotovoltaici).

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% per la ricerca industriale e al 25% per lo sviluppo sperimentale, con possibilità di arrivare fino all’80% in caso di PMI e progetti in collaborazione.

Le domande possono essere presentate dal 5 giugno al 4 luglio 2025. Il bando prevede una procedura di selezione con graduatoria tecnica.

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha pubblicato un bando destinato alle micro, piccole e medie imprese del territorio per incentivare la trasformazione digitale e la transizione ecologica.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 913.826 euro.

Il bando prevede la concessione di voucher a fondo perduto. Ogni impresa potrà ricevere un contributo fino al 70% delle spese ammissibili, per un massimo di 6.000 euro.

Le domande sono già presentabili e devono essere inviate entro le ore 13:00 del 27 giugno 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Filtra per