Italia - Tutte le regioni

Sai cos'è la Finanza Agevolata? È un sistema di Opportunità per le imprese, al centro del quale ci sono le imprese con i loro progetti di investimento. Conoscere i principali incentivi per le imprese e la logica con la quale sono stati pensati è fondamentale per poter pianificare i propri investimenti futuri. Scopriamoli insieme. 

In arrivo dal MISE un contributo a fondo perduto del 50% per le imprese del settore dell'intrattenimento digitale. Finanziate le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi.

Previsto un contributo a fondo perduto in aggiunta al finanziamento a tasso 0; Ampliata la platea dei beneficiari alle imprese costituite da non più di 60 mesi; Aumentata la copertura dell'incentivo dal 75% al 90% del valore dell'investimento e Raddoppiato da 1,5 a 3 milioni il massimale di spesa per le imprese costituite da almeno 36 mesi a non più di 60 mesi; Aumentata la durata del mutuo da 8 a 10 anni.

Si parla tanto di Start Up Innovative ma c'è ancora poca conoscenza dei numerosi e consistenti vantaggi che tale status comporta per un'impresa: Vediamoli insieme!

 

 

Aperto fino al 3 marzo 2021 il Bando per progetti di ricerca del sistema elettrico nazionale del MiSe, che finanzia progetti di ricerca e7o sviluppo finalizzati all'innovazione tecnica e tecnologica del settore elettrico. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per le attività di sviluppo sperimentale.

Sono circa 300 le domande presentate dalle micro, piccole e medie imprese nella prima settimana di apertura dello sportello per richiedere le agevolazioni in favore della Digital Transformation dei processi produttivi, per un ammontare di risorse richieste complessivo di 37 dei 100 milioni stanziati per la misura.

 

 

Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese potranno accedere allo sportello informatico del Bando ISI INAIL Agricoltura, incentivo che finanzia gli investimenti delle imprese del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 28 gennaio 2021 è previsto l'invio telematico delle domande.

Sono 9,5 i milioni di euro stanziati per la misura "Smart Money" del MiSe, finalizzata alla concessione di contributi a fondo perduto in favore delle start-up innovative. Agevolata l'acquisizione di servizi per la realizzazione di piani di sviluppo - 80% a fondo perduto fino a 10.000 euro -  e l'investimento nel capitale di rischio attuato dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitati - 100% a fondo perduto fino a 30.000 euro.

Prorogato fino a tutto il 2022 il credito d’imposta che agevola la formazione relativa alle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Ampliati inoltre i costi ammissibili.

Diverse le novità relative all'incentivo, che agevola le attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica, introdotte dal DDL della Legge di Bilancio 2021 tra le quali l' aumento delle aliquote agevolative e dell'importo massimo spettante e l'estensione del credito d'imposta al biennio 2021 e 2022.

Entro il 26 febbraio 2021 saranno rese note le date di apertura e chiusura della procedura informatica di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto, fino al 65%, erogati da INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Pubblicato l'avviso recante le disposizioni attuative del Fondo Nuove Competenze, istituto dall'art. 88 del D.L.n. 3/2020 Decreto "Rilancio", per offrire ai lavoratori l'opportunità di accrescere le proprie competenze o acquisirne di nuove utili per affrontare le mutate condizioni del mercato del lavoro.

Stanziati con il Decreto "Agosto" ulteriori 200 milioni di euro per il 2020 e 300 milioni di euro per il 2021.

L' Inail sostiene, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto fino a 150.000 euro, i datori di lavoro che effettuano interventi per l'abbattimento di barriere architettoniche, per l'adeguamento delle postazioni di lavoro e per la formazione dei lavoratori con disabilità da lavoro, allo scopo di favorirne il reinserimento lavorativo.

Previsto inoltre il rimborso del 60% della retribuzione corrisposta al lavoratore disabile in attesa del completamento dei lavori di adeguamento della postazione lavorativa.

 

Con due interpelli l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la fattura, che durante i controlli e le verifiche inerenti la documentazione relativa al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali, venga trovata sprovvista della regolare dicitura di riferimento all'art.1, commi da 184  a 197, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, non è valida e determina la revoca della corrispondente quota di agevolazione; chiarite inoltre le modalità di regolarizzazione.

Il Decreto Agosto ha introdotto un credito d'imposta del 50% delle somme versate per gli investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni da parte di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali a favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche

Gli investimenti e le sponsorizzazioni devono riguardare il periodo compreso tra il 1° luglio ed il 31 dicembre 2020.

Con la conversione in legge del Decreto Rilancio  previsti contributi a fondo perduto anche per le aziende che operano nei settori ricreativo e dell'intrattenimento.

Prevista la priorità alle imprese che presentano una riduzione del proprio fatturato su base mensile pari almeno al 50 per cento rispetto a quello del 2019.

Fino al 31 dicembre 2020 le imprese possono accedere ai finanziamenti di Simest a liquidità a tasso agevolato e senza necessità di presentare garanzie. Possibile richiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto - il 20% per lo strumento Inserimento mercati esteri - con un importo massimo concedibile a fondo perduto di 100.000 euro

E' in fase di pubblicazione il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico relativo all'incentivo per la Digital Trasformation previsto dal Decreto Crescita e per il quale sono stati stanziati 100 milioni di euro. Finanziati, con un contributo a fondo perduto abbinato ad un finanziamento a tasso agevolatoprogetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. 

Firmato il decreto attuativo relativo agli incentivi per l'Economia Circolare, a cui il Decreto Crescita ha destinato 210 milioni di euro. La misura del MiSE sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili, al fine di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare.

Per rispondere al grande interesse dimostrato dalle imprese per questi incentivi, è stata anticipata l'emanazione del decreto di programmazione dell' apertura per l'annualità 2020 dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Con il Piano saranno mobilitati 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno sull’innovazione, gli investimenti green, in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica, sulla formazione 4.0.

Pubblicato l’elenco delle imprese che hanno inviato - in tempo utile - la prenotazione per presentare la domanda di rimborso per il bando Impresa SIcura, gestito da Invitalia.

 

Pubblicato il nuovo bando di Invitalia Impresa SIcura che prevede il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale quali: mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile; dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione quali tute e/o camici; calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi; dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici. L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa

Come previsto dal D.L. 18/2020 "Cura Italia", le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare programmi di internazionalizzazione oltre a poter usufruire della sospensione del rimborso dei finanziamenti agevolati in corso. Da Sace Simest, agevolazioni alle imprese che dovevano partecipare ad eventi internazionali che sono stati cancellati o rinviati a data da destinarsi.

Il MiSe, in linea con quanto previsto dal Decreto Cura Italia, ha disposto la sospensione del pagamento delle rate relative ai finanziamenti e ai leasing finanziari concessi ai sensi della Nuova Sabatini. 

Filtra per